
-
Trump, 'vicini a accordo per Gaza, forse in settimana'
-
Protesta arcobaleno contro l'Iran a Rio in occasione del Brics
-
Idf dirama avviso evacuazione 3 porti Yemen in vista attacco
-
Piogge in Texas, ordinate evacuazioni di alcune aree
-
Vela: inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone
-
Treno Eurostar Bruxelles-Londra bloccato per 9 ore in Francia
-
Wimbledon: Alcaraz rimonta Rublev e va ai quarti
-
Media, Hamas chiede più aiuti e l'apertura del valico di Rafah
-
Brics, a Gaza raggiungere un cessate il fuoco immediato
-
Monsoni in Pakistan, 72 morti negli ultimi dieci giorni
-
Tifone Danas su Taiwan, migliaia di persone evacuate
-
Media, esplosioni su una petroliera in un porto russo
-
Lula, non restiamo indifferenti di fronte al genocidio a Gaza
-
Tibetani in esilio, Cina vieta feste per il Dalai Lama in Tibet
-
Wimbledon: Norrie batte Jarry e va ai quarti
-
Sciopero del personale del gruppo Fs il 7 e 8 luglio
-
Bollo auto, dal 2026 si cambia, per le auto nuove
-
Euro donne: Soncin, ripartiamo dal secondo tempo col Belgio
-
Wimbledon: Mertens ko, Sabalenka accede ai quarti
-
Dinosauri da record in Usa, Jurassic World debutta a 147 milioni
-
Trudie Styler, 'il mio cinema per il sociale a Ischia Global'
-
Gp Silverstone: vince Norris davanti a Piastri, quarto Hamilton
-
Tour: Van der Poel vince la seconda tappa ed è maglia gialla
-
Trump, ho firmato dichiarazione di disastro per il Texas
-
Wimbledon: la russa Pavlyuchenkova si qualifica per i quarti
-
Cobolli dopo allenamento con Sinner, 'finalmente...stavo a morì'
-
Giro donne: a Reusser la 1/a tappa, 3/a Longo Borghini
-
Bayern 'frattura al perone per Musiala, lungo stop'
-
Bessent, senza accordo i dazi scatteranno dall'1 agosto
-
La neuroscienza, 'Il segreto dei saldi? Ci fanno sentire meglio'
-
Bessent, cda aziende Musk non contenti del nuovo partito
-
Wimbledon: Thompson si ritira, Fritz ai quarti
-
'Di là dal fiume' un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
-
Foti, 'green deal senza senso, saremo giardinetto per anziani'
-
Wimbledon: Khachanov primo qualificato ai quarti di finale
-
Fabri Fibra, al via da Roma il Festival Tour 2025
-
Calcio: l'Arsenal ufficializza Zubimendi, è costato 60 mln euro
-
West Side Story di Michieletto conquista Caracalla
-
Tennis: Djokovic "Sinner? Felice di averlo ispirato"
-
Calcio: Farioli è il nuovo allenatore del Porto
-
Tour: partenza 2/a tappa ritardata di 15' per il maltempo
-
Foti, fondo unico europeo penalizzerebbe l'Italia
-
Simone Cristicchi, 'un tour estivo per i 20 anni di carriera'
-
Ciclismo: Dagnoni 'Giro donne al via, sarà entusiasmante'
-
Mondiale club: prima diagnosi Musiala, 4-5 mesi di stop
-
Ryanair, scioperi francesi,von der Leyen agisca o si dimetta
-
Morto Giuseppe Crippa, 're' della microelettronica italiana
-
Wafa, '17 persone uccise dai raid israeliani nella Striscia'
-
Mondiale club: Xabi Alonso 'con Psg sarà grande sfida'
-
Kiev, 157 droni russi e missili sull'Ucraina, almeno 7 morti

Eretiche e "Visionarie", torna il festival delle artiste
A Roma il 4-5 ottobre per discutere anche di MeeToo e Gender gap
Torna Visionarie, la rassegna dedicata dal 2019 al ruolo della donna nel cinema, nella tv e nella letteratura e che per la sua quarta edizione avrà come titolo "Eretiche". Sarà una dedica a tutte le Donne che osano, alle Mistiche, Audaci, Profetiche, Streghe, Ribelli, Combattenti, Resistenti, Guerriere e Disordinarie. Come le sue - e i suoi - ospiti: le scrittrici Dacia Maraini e Lidia Ravera, le attrici Laura Morante, Sonia Bergamasco e Carolina Rosi, la regista e autrice Roberta Torre, le giornaliste Ida Dominijanni e Flavia Fratello, e ancora i registi Pappi Corsicato e Daniele Luchetti, Leonardo di Costanzo. La nuova edizione di deata e diretta da Giuliana Aliberti, si terrà a Roma a Palazzo Merulana il prossimo 4 e 5 ottobre, organizzata in sinergia con CoopCulture. Saranno due giorni di incontri e dibattiti, tra pubblico e professionisti del mondo del cinema e dell'audiovisivo: Visionarie è anche un momento di riflessione su temi del #MeToo e Gender Gap, per le pari opportunità ancora da raggiungere anche nello scintillante mondo dell'audiovisivo, in compagnia delle "maestre ribelli", pensatrici, scrittrici, registe, intellettuali, che per prime hanno trovato le parole per mostrare, rivelare, svelare, indicare la strada alle generazioni più giovani. Visionarie presenterà poi, come ogni anno, il Premio Millennial Visionaria - Premio alla visione, al coraggio, alla passione, che premierà la regista millennial visionaria. Il premio sarà consegnato a Margherita Vicario, regista di Gloria!, il 24 ottobre alle ore 18 all'interno della Festa del Cinema di Roma. Nel comitato d'onore di Visionarie spiccano grandi personalità: Jane Campion, una delle registe cinematografiche neozelandesi più note a livello internazionale, Luciana Castellina, giornalista e politica, presidente onoraria dell'Arci dal 2014, la regista Liliana Cavani, Dacia Maraini scrittrice, poetessa, drammaturga e sceneggiatrice, Shirin Neshat artista iraniana. Del comitato scientifico fanno parte: Giuliana Aliberti ideatrice e promotrice di Visionarie, la regista Anna Negri, Chiara Sbarigia presidente di Cinecittà e di Apa (associazione produttori audiovisivi), Fabia Bettini direttrice di Alice nella città, Gabriella Gallozzi giornalista e critica cinematografica, la sceneggiatrice Gloria Malatesta e l'imprenditrice Marilena Citelli Francese.
Z.AbuSaud--SF-PST