-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
-
Il pianista Monty Alexander domani al Bologna Jazz Festival
-
Kings League: arriva finale Kings Cup Lottomatica.sport Italy
-
Ecco primo episodio di AperiTotti con Materazzi ed ex n.10 Roma
-
L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal
-
Red Bull bc one worldfinal 2025,Giappone campione mondo breaking
-
Nuoto: l'olimpionica Summer McIntosh entra nell'Arena Elite Team
-
Manera (Film Commission Torino), su tagli valutazioni premature
Furgiuele, il 13 novembre sarà Giornata dei Sarti e delle Sarte
Incontro con aziende storiche Marinella, Ambrosoli, Amarelli
"Vogliamo istituire per il 23 novembre la giornata dei Sarti e delle Sarte italiani. Vogliamo entrare in questo settore per promuoverlo e soprattutto sensibilizzare i giovani ad avvicinarsi all'artigianato". Lo ha annunciato oggi Domenico Furgiuele presidente Intergruppo Conservazione della Sartoria tradizionale Italiana, nel corso della tavola rotonda svoltasi nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, che ha celebrato tre aziende storiche italiane, tre eccellenze italiane del made in Italy fondate da oltre cento anni: Marinella, Ambrosoli e Amarelli. All'incontro intitolato Oltre un secolo di storia di impresa italiana", introdotto dal vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, erano presenti il cavaliere Maurizio Marinella, ceo amministratore unico di E. Marinella, con suo figlio Alessandro Marinella, quarta generazione dell'azienda, il cavalier Pina Amarelli, presidente della Amarelli Liquirizia e il cavalier Alessandro Ambrosoli, presidente della G.B.Ambrosoli spa. Presente anche il senatore Bartolomeo Amidei president intergruppo Made in Italy. Assente invece il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, la cui presenza era stata annunciata. "Parlare delle nostra azianda - ha detto Maurizio Marinella - mi commuove. Noi rappresentiamo un miracolo nato 110 anni fa a Napoli in 20 metri quadrati. Quando morì mio nonno, il fondatore, papà mi chiamò e disse potevamo diventare grandi restando a Napoli". Alessandro Marinella ha ricordato il successo della produzione di accessori con la buccia delle arance di scarto. "Noi esistiamo da diversi secoli in Calabria - ha rivelato Pina Amarelli - abbiamo iniziato come contadini piantando la liquirizia, da cui poi abbiamo cominciato ad estrarre il succo. Oggi ben venga l'intelligenza artificiale, la digitalizzazione, la sostenibilità che noi applichiamo con l'uso di pannelli solari per la produzione. Anche l'export è importante e abbiamo bisogno d' incrementarlo". "Noi abbiamo cominciato negli anni Venti a comprare alveari - ricorda Ambrosoli -e a produrre caramelle al miele che però erano una scatola l'anno. Oggi produciamo 1.200.000 caramelle l'anno e siamo conosciuti nel mondo grazie all'export".
I.Matar--SF-PST