
-
Trump, 'vicini a accordo per Gaza, forse in settimana'
-
Protesta arcobaleno contro l'Iran a Rio in occasione del Brics
-
Idf dirama avviso evacuazione 3 porti Yemen in vista attacco
-
Piogge in Texas, ordinate evacuazioni di alcune aree
-
Vela: inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone
-
Treno Eurostar Bruxelles-Londra bloccato per 9 ore in Francia
-
Wimbledon: Alcaraz rimonta Rublev e va ai quarti
-
Media, Hamas chiede più aiuti e l'apertura del valico di Rafah
-
Brics, a Gaza raggiungere un cessate il fuoco immediato
-
Monsoni in Pakistan, 72 morti negli ultimi dieci giorni
-
Tifone Danas su Taiwan, migliaia di persone evacuate
-
Media, esplosioni su una petroliera in un porto russo
-
Lula, non restiamo indifferenti di fronte al genocidio a Gaza
-
Tibetani in esilio, Cina vieta feste per il Dalai Lama in Tibet
-
Wimbledon: Norrie batte Jarry e va ai quarti
-
Sciopero del personale del gruppo Fs il 7 e 8 luglio
-
Bollo auto, dal 2026 si cambia, per le auto nuove
-
Euro donne: Soncin, ripartiamo dal secondo tempo col Belgio
-
Wimbledon: Mertens ko, Sabalenka accede ai quarti
-
Dinosauri da record in Usa, Jurassic World debutta a 147 milioni
-
Trudie Styler, 'il mio cinema per il sociale a Ischia Global'
-
Gp Silverstone: vince Norris davanti a Piastri, quarto Hamilton
-
Tour: Van der Poel vince la seconda tappa ed è maglia gialla
-
Trump, ho firmato dichiarazione di disastro per il Texas
-
Wimbledon: la russa Pavlyuchenkova si qualifica per i quarti
-
Cobolli dopo allenamento con Sinner, 'finalmente...stavo a morì'
-
Giro donne: a Reusser la 1/a tappa, 3/a Longo Borghini
-
Bayern 'frattura al perone per Musiala, lungo stop'
-
Bessent, senza accordo i dazi scatteranno dall'1 agosto
-
La neuroscienza, 'Il segreto dei saldi? Ci fanno sentire meglio'
-
Bessent, cda aziende Musk non contenti del nuovo partito
-
Wimbledon: Thompson si ritira, Fritz ai quarti
-
'Di là dal fiume' un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
-
Foti, 'green deal senza senso, saremo giardinetto per anziani'
-
Wimbledon: Khachanov primo qualificato ai quarti di finale
-
Fabri Fibra, al via da Roma il Festival Tour 2025
-
Calcio: l'Arsenal ufficializza Zubimendi, è costato 60 mln euro
-
West Side Story di Michieletto conquista Caracalla
-
Tennis: Djokovic "Sinner? Felice di averlo ispirato"
-
Calcio: Farioli è il nuovo allenatore del Porto
-
Tour: partenza 2/a tappa ritardata di 15' per il maltempo
-
Foti, fondo unico europeo penalizzerebbe l'Italia
-
Simone Cristicchi, 'un tour estivo per i 20 anni di carriera'
-
Ciclismo: Dagnoni 'Giro donne al via, sarà entusiasmante'
-
Mondiale club: prima diagnosi Musiala, 4-5 mesi di stop
-
Ryanair, scioperi francesi,von der Leyen agisca o si dimetta
-
Morto Giuseppe Crippa, 're' della microelettronica italiana
-
Wafa, '17 persone uccise dai raid israeliani nella Striscia'
-
Mondiale club: Xabi Alonso 'con Psg sarà grande sfida'
-
Kiev, 157 droni russi e missili sull'Ucraina, almeno 7 morti

Cinema, ai "giovani" autori redditi sotto la soglia di povertà
Domani incontro del Collettivo Under 35 registi e sceneggiatori
(di Francesca Chiri) Altro che bamboccioni. Quando lavori per il cinema come autore non è l'impegno, né il gender gap a pesare a fine mese - in alcuni casi l'essere donna si può anche rivelare un vantaggio - ma l'età: puoi essere bravissimo, aver studiato anni, fatto mille esperienze ed essere richiestissimo ma se sei giovane (al pari di molte altre professioni), è matematico che il tuo lavoro verrà pochissimo retribuito. Al punto che solo il 25% degli under 35 guadagna un reddito che sia al di sopra della soglia di povertà di 15.000 euro all'anno. Il dato emerge da un sondaggio che hanno realizzato gli associati under 35 di WGI e 100Autori, su un campione di 161 sceneggiatori e registi giovani. Chi è sceneggiatore ha un reddito medio annuo 12.229 euro, ma il 50% di loro guadagna meno di 5mila euro l'anno. Chi è regista guadagna mediamente 13.947 euro e la metà di loro arriva a meno di 7mila euro l'anno. Si tratta dunque di un mercato del lavoro complesso, in linea con la condizione generale degli under 35 in Italia, con la differenza che in questo caso spesso lavorare gratuitamente o quasi sembra essere considerato un requisito per dimostrare la propria passione e determinazione. In questo modo la professione resta inaccessibile a chi non vive in una condizione privilegiata. Così è nato il Collettivo U35, gruppo trasversale 100+Wgi che collabora con Anac, per fare rete, informazione e fronte comune ai grandi cambiamenti oggi in atto nel settore: domani si riuniranno al Cinema Farnese di Roma per organizzare un incontro (nell'ambito dell'XXI edizione delle Giornate degli Autori) dal titolo "Non chiamateci giovani" per illustrare sia i dati del sondaggio, sia per discutere delle reali condizioni di lavoro e di accesso a una professione che "continua a essere una eccellenza italiana nel mondo ma per svolgere la quale troppo spesso si è costretti anche a lavorare gratuitamente". Una professione in un settore per molti impenetrabile e che tende a bollare come sinonimi termini come gioventù e incompetenza. Eppure i nuovi professionisti esistono: investono sulla formazione specialistica, fanno percorsi di inserimento professionale come i tirocini, poi finalmente entrano nel mondo del lavoro, tanto che il 70% di loro ha frequentato almeno un corso professionalizzante. Raffaele Grasso è uno di loro: giovane lo è effettivamente, ha 29 anni, ma ha già un'esperienza notevole avendo, tra l'altro lavorato come assistente alla regia sulle serie Esterno Notte di Bellocchio e su M - Il figlio del secolo, sul mediometraggio O Night Divine di Guadagnino. Per il Collettivo sta lavorando come coordinatore: "non per rivendicare messaggio politici ma per capire meglio come il mondo del cinema sta cambiando, anche con l'arrivo della nuova normativa di settore". A dialogare con i "giovani" ci saranno tecnici, legali e commercialisti "per capire come gestire la professione" nel nuovo quadro normativo. E anche come fare squadra con le altre professioni del comparto per promuovere il cinema "indipendente" che sempre più spesso fa rima con "esordiente".
T.Ibrahim--SF-PST