
-
VNL fmminile, le 14 azzurre convocate per la Pool 7
-
Saldi al via, spesa media di 92 euro a testa
-
Belonging, a Roma l'omaggio di Branford Marsalis a Keith Jarrett
-
Calcio: ufficiale Bonny-Inter, in nerazzurro ritrova Chivu
-
Unica data italiana a Bologna per la cantautrice Jorja Smith
-
Dall'Opec+ 550 mila barili di petrolio in più ad agosto
-
E' fatta per Camarda al Lecce, lunedì le visite mediche
-
Gli artigiani a Milano sono il triplo dei dipendenti Stellantis
-
Estate, 30,5 milioni di italiani in viaggio, 9 su 10 in Italia
-
Cresce il credito al consumo ma tassi più alti dell'area euro
-
Trump, firmate 12 lettere per i dazi, partiranno lunedì
-
Pakistan: almeno otto morti nel crollo di un edificio a Karachi
-
Trump firma il 'big beautiful bill', è l'età dell'oro
-
Mondiale club: 2-1 all'Al-Hilal, Fluminense in semifinale
-
Gli Oasis incantano Cardiff nella notte della reunion
-
Almeno 6 morti per le alluvioni in Texas, bambini tra i dispersi
-
Esplosioni e incendio in fabbrica batterie litio in Spagna
-
Wimbledon: Struff impegna Alcaraz ma vince lo spagnolo
-
Buonfiglio 'per sport per tutti necessario impegno su impianti'
-
Al via a Parigi la quarta edizione di Dolcevita sur Seine
-
Sindacati, inaccettabili 175 licenziamenti Carrefour a Milano
-
Wimbledon: anche Darderi eliminato, Thompson agli ottavi
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù le banche e Ferrari
-
Milano-Cortina: Salvini 'molto soddisfatto' per il villaggio
-
Wimbledon: Bellucci eliminato al terzo turno
-
Hit Parade, Tony Boy scalza Fabri Fibra dalla vetta
-
Roma 3 milioni di multa dall'Uefa per superamento limiti FFP
-
Il gas conclude in ribasso (-0,4%) a 33,4 euro al Megawattora
-
Silverstone: nella P2 la McLaren detta il passo con Norris
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 83,6 punti base
-
Premio Cipputi 2025 a 'La storia di Souleymane' di Boris Lojkine
-
Federcasse, le Bcc uniche banche in 781 comuni
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Madrid -1,4%
-
Calcio:Euro donne;la carica di Greggi 'ora sotto col Portogallo'
-
Tar Sardegna rinvia legge aree idonee alla Corte Costituzionale
-
Credem, il dg Angelo Campani muore per un malore
-
Lula, avanti con una moneta alternativa al dollaro per l'export
-
Al via Collisioni festival con big nazionali e internazionali
-
Le coste di Rapa Nui sotto attacco dei rifiuti, dati raddoppiati
-
Zelensky, con Trump concordato rafforzamento difesa aerea
-
Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche
-
Wimbledon: Errani-Paolini eliminate al secondo turno
-
Al Summer Knights di Pisa l'unica data italiana dei Level 42
-
We all love Ennio Morricone, omaggio ai Concerti nel Parco
-
Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival
-
Mourinho ricorda Diogo Jota, 'rappresentava ciò che mi piace'
-
Fine relazione tra Katy Perry e Orlando Bloom, coppia si separa
-
Carrefour, 175 esuberi nella sede centrale di Milano
-
Mosca, 'gli obiettivi in Ucraina irraggiungibili con diplomazia'
-
Mosca, effettuato nuovo scambio di prigionieri con Kiev

Il mercato audiovisivo Mia compie 10 anni, da lì oltre 100 opere
Oltre 600 progetti ricevuti, +20%, per edizione 14-18 ottobre
Festeggia dieci anni il MIA, il mercato internazionale dell'audiovisivo promosso da Anica presieduta da Francesco Rutelli e da Apa presieduta da Chira Sbarigia. Dopo un'edizione 2023, con una partecipazione in crescita, il MIA, diretto per il terzo anno da Gaia Tridente torna a Roma dal 14 al 18 Ottobre 2024 nelle sue storiche sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini. In questi 10 anni, oltre 100 sono state le opere audiovisive "Made in MIA" prodotte dopo la loro partecipazione al mercato di coproduzione un'attestazione di successo per la capacità di selezione e per le importanti opportunità che il mercato offre in termini ricerca di co-produttori e partner internazionali (finanziari, distributivi e creativi). Oltre 600 i progetti ricevuti quest'anno per il Co-Production Market e Pitching Forum con un +20% rispetto al 2023 e un incremento del 12,5% nel numero di paesi di provenienza, di tutti i continenti, che passano da 80 a 90. Di questi ne verranno presentati circa 60 tra opere di Animazione, Documentari, Drama (prodotti seriali) e Film. Torna anche il programma di Innovazione per le industrie creative che ospiterà talk tematici e uno showcase di opere immersive e installazioni all'interno di MIA XR, un padiglione dove le più moderne tecnologie applicate all'industria audiovisiva saranno protagoniste. Nel corso dei suoi 10 anni, il MIA ha affermato la sua natura di incubatore di business e internazionalizzazione, che promuove la valorizzazione dell'exporte la facilitazione delle co-produzioni internazionali, rafforzando il posizionamento dell'industria audiovisiva italiana nel panorama internazionale. La crescita del mercato di Roma nasce da una strategia di posizionamento mirato e da un costante scambio con gli attori del mercato internazionale che - sottolinea una nota - lo considerano oggi un appuntamento imprescindibile per l'intera industria a livello globale che vi partecipa per scoprire nuovi progetti e talenti, stringere accordi di collaborazione e co-produzione, commercializzare opere finite e approfondire tematiche relative a tutto il ciclo di vita dell'audiovisivo. Obiettivo della direzione del MIA e delle sue divisioni editoriali (Animazione, Doc&Factual, Drama e Film) è rappresentare una visione il più possibile indipendente e plurale dando visibilità e opportunità alle opere audiovisive di valore artistico di tutti i generi e formati e in diversi stadi di sviluppo e produzione. Con la sua selezione di progetti di ampio respiro e adatti alla co-produzione, il MIA sostiene la libertà di espressione e rappresenta la diversità culturale e la cooperazione per garantire una provenienza geografica ricca e diversificata.
N.AbuHussein--SF-PST