-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
Sul grande schermo il documentario sullo scrittore Matteo Porru
Firmato da Michele Garau, è un ritratto del giovane autore
Il piacere di librarsi in cielo alla guida di un ultraleggero. Quasi metafora di un desiderio di riscatto e del saper prendere la vita anche alla leggera, anche di fronte alle difficoltà, anche di fronte a un male che non gli ha impedito di spiccare il volo. La storia del pluripremiato autore cagliaritano Matteo Porru diventa un documentario, "Matte", firmato da Michele Garau. Sarà proiettato in anteprima il 18 settembre alle 21,30 al Cinema Longobardo de La Maddalena, nelle giornate del Premio Solinas e il 23 alle 19, al Teatro Massimo di Cagliari. Un racconto corale per un ritratto dove si predilige la dimensione intima e umana del giovane scrittore, drammaturgo e pilota di aerei ultraleggeri. Ripercorre i momenti significativi di un'esistenza "vissuta troppo in fretta", già ricca di frutti maturi, emozioni, traguardi raggiunti. 23 anni, sette dedicati a tempo pieno alla scrittura di romanzi, racconti, saggi, editoriali. Dagli esordi a 16 anni con The mission, menzione speciale al Premio Costa Smeralda, poi il Campiello giovani nel 2019 con Talismani. Nel 2024, primo autore italiano, vince il Grand Prix du Livre de Montagne. Sono alcuni importanti tasselli della sua avventura professionale che resta sullo sfondo. Una storia di malattia, rinascita e sogni. Attraverso le testimonianze di familiari, amici, medici, insegnanti di scuola e di volo, il docufilm racconta il ragazzo oltre il prodigio, la speranza oltre il dolore. "Girare Matte è stato un viaggio fra amici in giro per l'Europa, e ho scelto di conoscere la storia in presa diretta, sul set, per poi ricomporla. Mi ha colpito la sua capacità di "avverare", la vita, onorarla senza smettere di sognare", ha messo in luce il regista ventisettenne cagliaritano. Il film è prodotto con il sostegno della Sardegna Film Commission da Storiami, Interlinea Film e Next, in collaborazione con Ombre Rosse, Terra de Punt e Figli d'arte Medas. "Avere un film sulla mia vita a ventitré anni mi spaventava parecchio - ammette Matteo Porru - Michele è riuscito col suo sguardo attento e tenero, a vedere in me il pilota prima dello scrittore, la malinconia prima della gioia. Se sia una storia di speranza lo lascio dire a chi la vedrà. Quello che volevo raccontare è che abbiamo il dovere di non lasciare che la vita accada invano. Il dolore non passa, si allontana, ma se lo si impasta può diventare parola".
L.AbuAli--SF-PST
