
-
Usa, 'Iran aveva caricato mine su nave per bloccare Hormuz'
-
Cristina Kirchner chiede che Lula possa visitarla ai domiciliari
-
Trump non pensa di estendere scadenza del 9 luglio su dazi
-
Casa Bianca ipotizza di togliere la cittadinanza a Mamdani
-
Mondiale club: Tudor, devo fare dei gran complimenti ai ragazzi
-
Wimbledon: Djokovic al secondo turno, battuto Muller
-
Costa Rica, Corte suprema chiede di revocare l'immunità a Chaves
-
Mondiale club: Locatelli, contro il Real abbiamo dato tutto
-
Processo a Sean Combs, giuria continua a deliberare domani
-
Mondiale club: Cambiaso, è stata un'esperienza bellissima
-
Wimbledon: n.2 Wta Gauff eliminata al primo turno
-
Mondiale club: Juventus battuta 1-0, Real Madrid ai quarti
-
Pentagono blocca invio a Kiev di alcuni sistemi di difesa aerea
-
Katz minaccia gli Houthi, 'tratteremo Yemen come Teheran'
-
Abel Ferrara a tutto tondo a 'La Punta della Lingua' a Jesi
-
Trump minaccia di arrestare Mamdani se non coopererà su migranti
-
Wimbledon: fuori Zverev e Bublik al primo turno
-
Calcio: Ruggeri dall'Atalanta all'Atletico Madrid, è ufficiale
-
Calcio: Fiorentina; Ufficiale Mattia Viti, arriva in prestito
-
Mondiale club: Real Madrid-Juventus, Mbappè in panchina
-
A Firenze torna il furgoncino che porta il cinema nei quartieri
-
Ancma: 'Mercato motocicli torna positivo, a giugno +6,26%'
-
Il 'green bond' da 800 milioni di Fs debutta in Piazza Affari
-
Wimbledon: Musetti, 'in campo mi sentivo uno zombie'
-
Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
-
Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'
-
Wimbledon: Cobolli vince all'esordio e va al 2/o turno
-
Svezia dichiara illegale ordinare materiale porno su internet
-
Jeep Avenger è il suv più venduto d'Italia
-
Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
-
Diploma MBA Honoris Causa a Philippe Donnet, CEO Generali
-
Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina'
-
A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica
-
Omaggio a Franco Scaglia, presidente che legò arte e giornalismo
-
Imparato, Maserati? Non molliamo, idea sinergia con Alfa
-
Anica, 'prodotto italiano cresce e ci aspettiamo 2026 da record'
-
Il collettivo 333 Mob torna sulla scena con Ostil3
-
Donnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna
-
Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
-
Canoa: incontro Buonfiglio-Rossi a Milano in vista del consiglio
-
Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
-
Terna, al via master con politecnici di Milano, Bari e Torino
-
Cahill 'Sinner a dieta, dopo Parigi con barattolo di caramelle'
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'

Sul grande schermo il documentario sullo scrittore Matteo Porru
Firmato da Michele Garau, è un ritratto del giovane autore
Il piacere di librarsi in cielo alla guida di un ultraleggero. Quasi metafora di un desiderio di riscatto e del saper prendere la vita anche alla leggera, anche di fronte alle difficoltà, anche di fronte a un male che non gli ha impedito di spiccare il volo. La storia del pluripremiato autore cagliaritano Matteo Porru diventa un documentario, "Matte", firmato da Michele Garau. Sarà proiettato in anteprima il 18 settembre alle 21,30 al Cinema Longobardo de La Maddalena, nelle giornate del Premio Solinas e il 23 alle 19, al Teatro Massimo di Cagliari. Un racconto corale per un ritratto dove si predilige la dimensione intima e umana del giovane scrittore, drammaturgo e pilota di aerei ultraleggeri. Ripercorre i momenti significativi di un'esistenza "vissuta troppo in fretta", già ricca di frutti maturi, emozioni, traguardi raggiunti. 23 anni, sette dedicati a tempo pieno alla scrittura di romanzi, racconti, saggi, editoriali. Dagli esordi a 16 anni con The mission, menzione speciale al Premio Costa Smeralda, poi il Campiello giovani nel 2019 con Talismani. Nel 2024, primo autore italiano, vince il Grand Prix du Livre de Montagne. Sono alcuni importanti tasselli della sua avventura professionale che resta sullo sfondo. Una storia di malattia, rinascita e sogni. Attraverso le testimonianze di familiari, amici, medici, insegnanti di scuola e di volo, il docufilm racconta il ragazzo oltre il prodigio, la speranza oltre il dolore. "Girare Matte è stato un viaggio fra amici in giro per l'Europa, e ho scelto di conoscere la storia in presa diretta, sul set, per poi ricomporla. Mi ha colpito la sua capacità di "avverare", la vita, onorarla senza smettere di sognare", ha messo in luce il regista ventisettenne cagliaritano. Il film è prodotto con il sostegno della Sardegna Film Commission da Storiami, Interlinea Film e Next, in collaborazione con Ombre Rosse, Terra de Punt e Figli d'arte Medas. "Avere un film sulla mia vita a ventitré anni mi spaventava parecchio - ammette Matteo Porru - Michele è riuscito col suo sguardo attento e tenero, a vedere in me il pilota prima dello scrittore, la malinconia prima della gioia. Se sia una storia di speranza lo lascio dire a chi la vedrà. Quello che volevo raccontare è che abbiamo il dovere di non lasciare che la vita accada invano. Il dolore non passa, si allontana, ma se lo si impasta può diventare parola".
L.AbuAli--SF-PST