-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
Da quarant'anni il Premio Solinas racconta il cinema italiano
Torna a La Maddalena dal 18 al 22 settembre, tre i concorsi
Quasi 40 anni per il Premio Solinas che torna a La Maddalena dal 18 al 22 settembre. Occasione per valorizzare la crescita del cinema Italiano e made in Sardegna. Cinque giornate tra proiezioni, network event, workshop, convegni, attività formative e di promozione che coinvolgono anche la comunità locale. Saranno i 70 i giurati dei concorsi del Premio Solinas protagonisti il 19 settembre alle 19:30 a Cala Balbiano nell'incontro che dà via alla manifestazione. Le mattinate del 20 e del 21 sono dedicate al convegno "La Forza delle Idee, delle Storie, degli Autori e L'AI" a Tegge, da Zì Antò. La manifestazione di premiazione dei tre concorsi - Premio Internazionale Franco Solinas - per film destinati alla sala e alle piattaforme multimediali - Premio Solinas Documentario per il Cinema in collaborazione con Apollo11 - La Casa del Documentario, Premio Solinas Experimenta Serie con la main sponsorship di Rai Fiction è prevista la sera del 20 settembre a Cala Balbiano. La manifestazione giunta alla 39/a edizione, è sostenuta da Regione Sardegna, Mic - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Siae, Società Italiana degli Editori, Comune di la Maddalena, Regione Lazio, Ente Parco dell'Arcipelago di La Maddalena. Grazie alla collaborazione con la Marina militare, il Cinema Primo Longobardo ospiterà la proiezione di film, cortometraggi e documentari. Il 18 settembre sarà presentato in anteprima assoluta il documentario "Matte" di Michele Garau, sulla vita del giovane e talentuoso scrittore sardo Matteo Porru. Il 19 "Io e il Secco" di Gianluca Santoni scritto con Michela Straniero - vincitore del Premio Solinas al Miglior Soggetto e premiato a La Maddalena nel 2017- sarà accompagnato dal cortometraggio "Sui Tetti di chi dorme" di Antonello Murgia Pisano prodotto da Fabio Fanni Marceddu e Teatro Dallarmadio. Ancora, il 21 sarà la volta di un film Sky Original "Vangelo secondo Maria" di Paolo Zucca scritto da Zucca, Barbara Alberti e Amedeo Pagani. Una sezione delle proiezioni è dedicata a studenti e studentesse delle Università di Cagliari e Sassari, che presenteranno i loro cortometraggi e documentari agli studenti dell'Istituto G. Garibaldi di La Maddalena. Cinema e impegno ecosostenibile con Ciak si pianta, attività di riforestazione e educazione all' ecosostenibilità in collaborazione con "I ragazzi dal pollice verde", il 18 alle 17 presso l'Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena.
Y.Shaath--SF-PST
