
-
Usa, 'Iran aveva caricato mine su nave per bloccare Hormuz'
-
Cristina Kirchner chiede che Lula possa visitarla ai domiciliari
-
Trump non pensa di estendere scadenza del 9 luglio su dazi
-
Casa Bianca ipotizza di togliere la cittadinanza a Mamdani
-
Mondiale club: Tudor, devo fare dei gran complimenti ai ragazzi
-
Wimbledon: Djokovic al secondo turno, battuto Muller
-
Costa Rica, Corte suprema chiede di revocare l'immunità a Chaves
-
Mondiale club: Locatelli, contro il Real abbiamo dato tutto
-
Processo a Sean Combs, giuria continua a deliberare domani
-
Mondiale club: Cambiaso, è stata un'esperienza bellissima
-
Wimbledon: n.2 Wta Gauff eliminata al primo turno
-
Mondiale club: Juventus battuta 1-0, Real Madrid ai quarti
-
Pentagono blocca invio a Kiev di alcuni sistemi di difesa aerea
-
Katz minaccia gli Houthi, 'tratteremo Yemen come Teheran'
-
Abel Ferrara a tutto tondo a 'La Punta della Lingua' a Jesi
-
Trump minaccia di arrestare Mamdani se non coopererà su migranti
-
Wimbledon: fuori Zverev e Bublik al primo turno
-
Calcio: Ruggeri dall'Atalanta all'Atletico Madrid, è ufficiale
-
Calcio: Fiorentina; Ufficiale Mattia Viti, arriva in prestito
-
Mondiale club: Real Madrid-Juventus, Mbappè in panchina
-
A Firenze torna il furgoncino che porta il cinema nei quartieri
-
Ancma: 'Mercato motocicli torna positivo, a giugno +6,26%'
-
Il 'green bond' da 800 milioni di Fs debutta in Piazza Affari
-
Wimbledon: Musetti, 'in campo mi sentivo uno zombie'
-
Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
-
Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'
-
Wimbledon: Cobolli vince all'esordio e va al 2/o turno
-
Svezia dichiara illegale ordinare materiale porno su internet
-
Jeep Avenger è il suv più venduto d'Italia
-
Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
-
Diploma MBA Honoris Causa a Philippe Donnet, CEO Generali
-
Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina'
-
A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica
-
Omaggio a Franco Scaglia, presidente che legò arte e giornalismo
-
Imparato, Maserati? Non molliamo, idea sinergia con Alfa
-
Anica, 'prodotto italiano cresce e ci aspettiamo 2026 da record'
-
Il collettivo 333 Mob torna sulla scena con Ostil3
-
Donnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna
-
Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
-
Canoa: incontro Buonfiglio-Rossi a Milano in vista del consiglio
-
Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
-
Terna, al via master con politecnici di Milano, Bari e Torino
-
Cahill 'Sinner a dieta, dopo Parigi con barattolo di caramelle'
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'

Mac al Mac 2024, tre concerti tra quadri e sculture
Rassegna di voci e strumenti al Museo sui Colli Euganei
Un'immersione nella musica e nell'arte contemporanea con la Rassegna 'Mac al Mac 2024', giunta alla sua sesta edizione, che inizia venerdì 13 a Teolo nelle sale del Museo di Arte Contemporanea "Dino Formaggio" a Teolo (Padova). Tre i concerti in calendario: il primo vedrà esibirsi gli StE, "collettivo" di giovanissimi musicisti (dai venti ai ventitre anni) originari del territorio teolese. La Rassegna proseguirà, venerdì 20, con "Giorgio Gobbo in concerto - un songwriter tra canzoni, storie, luoghi" e si concluderà venerdì 27 ospitando il duo Gloria & The Doctor con Gloria Turrini alla voce e Mecco Guidi al piano. La Rassegna inizia con i giovanissimi Edoardo Pivotti, Elia Cenzi, Riccardo Pravato e Giacomo Pivotti, quattro cantautori che si contaminano a vicenda scrivendo insieme le musiche e i testi dei loro brani. Si raccontano in un rap elettronico originale, personale, quasi intimo, svelando spaccati quotidiani di una affiatata comitiva di amici unita dalla preziosa fortuna di crescere nei nostri Colli Euganei, scenario immancabile nelle loro canzoni e che amano profondamente. Gli StE saranno il ponte tra la sfera giovanile del territorio che parteciperà al loro concerto, e il pubblico abituale del Museo "Dino Formaggio". Il secondo appuntamento è con "Giorgio Gobbo in concerto - un songwriter tra canzoni, storie, luoghi. Un concerto di canzoni per raccontare storie ed evocare i luoghi che le hanno ispirate". Cantautore, musicista e scrittore, Giorgio Gobbo descrive se stesso come "un contadino immaginario che suona la chitarra". Nel 2019 pubblica per Azzurra Music il primo album da solista: "Nettare dell'estate", nel 2023 esce "Raixe Storte". Nel 2022 pubblica per Ronzani Editore il libro "Cercando un paese", sua prima opera letteraria. Voce e co-fondatore della storica band veneta Piccola Bottega Baltazar, Gobbo lavora da tempo per il teatro dove coltiva insieme ad Andrea Pennacchi un fertile sodalizio ed esegue in scena musiche e canzoni che accompagnano lo storytelling dell'attore padovano. Il terzo e ultimo concerto del Festival ospiterà il duo Gloria & The Doctor con Gloria Turrini alla voce e Mecco Guidi al piano. Una chiave di lettura semplice ed essenziale come i blues dei primi del '900, dove Bessie Smith e Ma Rainey erano regine incontrastate. Roots, le radici della musica moderna. Il blues rurale dei campi di cotone del Mississippi, gli spiritual della speranza, il traditional jazz, il ragtime e lo swing. Il potente e profondo contralto di Gloria Turrini ci porterà attraverso le varie sfumature delle radici della black music, accompagnata dalle sapienti mani di Mecco Guidi al piano. Gloria Turrini e Mecco Guidi sono ormai nomi consolidati e stimati tra i professionisti della scena musicale italiana che, contro ogni tendenza, partendo dalle radici del Blues lasciano contaminare il proprio percorso con altre sonorità di matrice black tra jazz di inizio secolo, gospel e New Orleans style. La certezza è che le potenti note scure da contralto di Gloria Turrini, arricchite dalla sua forte e brillante personalità, fanno rivivere la musica d'un tempo attraverso uno spettacolo energico ed emozionante dove traspaiono dinamiche che vanno dal lato più romantico e dolce delle ballad fino ai groove più uptempo dello swing. Non è un caso che nel corso della loro carriera si siano rivolti a lei e alla sua incredibile voce molti professionisti come Andrea Mingardi, Max Gazzè, Giuliano Palma, Andy J. Forest e Jackie Allen.
N.Awad--SF-PST