
-
Wakeboard,'un successo'i camp della campionessa Red Bull Pagnini
-
Usa, 'Iran aveva caricato mine su nave per bloccare Hormuz'
-
Cristina Kirchner chiede che Lula possa visitarla ai domiciliari
-
Trump non pensa di estendere scadenza del 9 luglio su dazi
-
Casa Bianca ipotizza di togliere la cittadinanza a Mamdani
-
Mondiale club: Tudor, devo fare dei gran complimenti ai ragazzi
-
Wimbledon: Djokovic al secondo turno, battuto Muller
-
Costa Rica, Corte suprema chiede di revocare l'immunità a Chaves
-
Mondiale club: Locatelli, contro il Real abbiamo dato tutto
-
Processo a Sean Combs, giuria continua a deliberare domani
-
Mondiale club: Cambiaso, è stata un'esperienza bellissima
-
Wimbledon: n.2 Wta Gauff eliminata al primo turno
-
Mondiale club: Juventus battuta 1-0, Real Madrid ai quarti
-
Pentagono blocca invio a Kiev di alcuni sistemi di difesa aerea
-
Katz minaccia gli Houthi, 'tratteremo Yemen come Teheran'
-
Abel Ferrara a tutto tondo a 'La Punta della Lingua' a Jesi
-
Trump minaccia di arrestare Mamdani se non coopererà su migranti
-
Wimbledon: fuori Zverev e Bublik al primo turno
-
Calcio: Ruggeri dall'Atalanta all'Atletico Madrid, è ufficiale
-
Calcio: Fiorentina; Ufficiale Mattia Viti, arriva in prestito
-
Mondiale club: Real Madrid-Juventus, Mbappè in panchina
-
A Firenze torna il furgoncino che porta il cinema nei quartieri
-
Ancma: 'Mercato motocicli torna positivo, a giugno +6,26%'
-
Il 'green bond' da 800 milioni di Fs debutta in Piazza Affari
-
Wimbledon: Musetti, 'in campo mi sentivo uno zombie'
-
Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
-
Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'
-
Wimbledon: Cobolli vince all'esordio e va al 2/o turno
-
Svezia dichiara illegale ordinare materiale porno su internet
-
Jeep Avenger è il suv più venduto d'Italia
-
Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
-
Diploma MBA Honoris Causa a Philippe Donnet, CEO Generali
-
Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina'
-
A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica
-
Omaggio a Franco Scaglia, presidente che legò arte e giornalismo
-
Imparato, Maserati? Non molliamo, idea sinergia con Alfa
-
Anica, 'prodotto italiano cresce e ci aspettiamo 2026 da record'
-
Il collettivo 333 Mob torna sulla scena con Ostil3
-
Donnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna
-
Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
-
Canoa: incontro Buonfiglio-Rossi a Milano in vista del consiglio
-
Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
-
Terna, al via master con politecnici di Milano, Bari e Torino
-
Cahill 'Sinner a dieta, dopo Parigi con barattolo di caramelle'
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour

Orchestre Toscanini e della Toscana a Emilia Romagna Festival
27 appuntamenti a Imola, Faenza, Forlì e Castel San Pietro
Dalla Filarmonica Toscanini all'Orchestra della Toscana, da maestri riconosciuti a talenti emergenti, e poi la danza col Balletto di Roma. La stagione invernale di Emilia Romagna Festival, 27 appuntamenti da ottobre ad aprile nei teatri di Imola, Faenza, Forlì e Castel San Pietro Terme, si appresta a celebrare i suoi primi 25 anni di vita. "Operando soprattutto in Romagna - ha spiegato Mauro Felicori, assessore alla cultura della Regione - Emilia Romagna Festival svolge una sorta di funzione di equilibrio culturale, oltre a superare i confini urbani per una visione regionale più forte e con un programma di grande apertura fra varie realtà italiane". Tra grandi repertori classici e musica contemporanea, l'inaugurazione il 26 ottobre è con l'Orchestra regionale emiliano romagnola, la Toscanini, che allo Stignani di Imola proporrà il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Brahms (solista Alexander Gadjiev) e una suite dal Romeo e Giulietta di Prokofiev diretti da Dmitry Matvienko. Il 28 ci si sposta al Teatro Masini di Faenza dove il Balletto di Roma presenterà il nuovo allestimento di C'era una volta Cenerentola con le coreografie di Fabrizio Monteverde. La stessa compagnia sarà anche a Imola (14/2) con Giulietta e Romeo di Prokofiev. Terza inaugurazione il 29 ottobre al Teatro Fabbri di Forlì con l'Orchestra regionale toscana diretta da Diego Ceretta e la partecipazione della star del violino Frank Peter Zimmermann impegnato nel Concerto di Schumann. Per ragioni spazio, il più piccolo teatro Cassero di Castel San Pietro ospiterà solo concerti cameristici, quattro, tra i quali spicca quello del Quartetto di Venezia (3/12), il più longevo dei quartetti d'archi italiani. Come di consueto sarà nutrita nella rassegna la presenza di pianisti: dai veterani Boris Petrushansky (i Quadri di una esposizione di Musorgskij) e Danilo Rea, alla giovanissima Eva Gevorgyan, e poi Davide Cavalli, Ilia Kim e Konstantin Emelyanov. Anche il violoncello affianca una star come Giovanni Sollima all'astro nascente Ettore Pagano. Da non dimenticare infine l'omaggio a Giuseppe Sarti, la massima gloria musicale faentina e fra i musicisti italiani più significativi della seconda metà del Settecento.
D.AbuRida--SF-PST