
-
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
-
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
-
Calhanoglu replica a Lautaro e Marotta, parole dure che dividono
-
Batteri dell'intestino come armi contro sostanze chimiche nocive
-
Pernigotti incorpora Walcor in nuovo polo dolciario italiano
-
Calcio: l'Atalanta acquista Ahanor, 20 milioni per il 2008
-
Iss, 'allerta caldo anche a tavola, attenzione a conservazione'
-
Da oggi la tassa per le crociere a Mykonos e Santorini
-
Algeria, confermata condanna a 5 anni per scrittore Sansal
-
Borsa: l'Europa debole con dati su manifattura e inflazione
-
'Soffre di solitudine 1 persona su 6, ne muoiono 871.000 l'anno'
-
Zanzare positive alla Febbre del Nilo scoperte nell'Oristanese
-
Antartide,ricostruiti 40mila anni di scambi tra ghiacci e oceano
-
Disarmate le cellule immunitarie ribelli che attaccano il corpo
-
Lo zucchero è il nuovo giocatore nella partita con l'Alzheimer
-
Sid, bene Aifa su nuove cure antidiabete senza piano terapeutico
-
Un'impresa su tre assumerà personale extra Ue entro il 2026
-
Meloni, Italia conferma il primato nell'avanzamento del Pnrr
-
Cognetti (Foce), 'solo 13% fondi ricerca al settore biomedico'
-
Intesa prima in Ue per relazioni con analisti e investitori
-
Padre si tuffa da nave da crociera Disney per salvare la figlia
-
Scoperta una galassia fossile immutata da 7 miliardi di anni
-
Ricostruita la vita di un bambino dell'Età del Rame
-
Nel cielo di luglio le stelle disegnano il triangolo estivo
-
Laura Pausini a sorpresa con Rauw Alejandro al Forum di Milano
-
Al Di Meola, live sul Vesuvio per il festival Pomigliano Jazz
-
Bruce show a San Siro, "gli Usa sopravvivranno a Trump"
-
Borsa: Milano prosegue in calo, scivola Mediobanca
-
Re Carlo rinuncia al treno reale per ridurre costi monarchia
-
Wafa, 20 morti nei raid dell'Idf a Gaza da questa mattina
-
Italiani sì a energia pulita ma no al nucleare vicino casa
-
Araghchi, ripareremo rapidamente i danni ai siti nucleari
-
Mondiale club: Inzaghi esalta l'Al-Hilal 'impresa straordinaria'
-
Borsa: l'Asia contrastata guarda a Usa e geopolitica
-
Lo spread tra Btp e Bund in apertura scende a 86,7 punti
-
Il petrolio è in calo, Wti a 64,85 dollari (-0,40%)
-
Media, stallo sulle trattative sui dazi tra Usa e Giappone
-
L'euro è stabile, a 1,1784 dollari
-
Sale a 39 morti il bilancio del raid sull'internet cafè di Gaza
-
Borsa: Shanghai apre a -0,05%, Shenzhen a -0,16%
-
Mondiale club: Chivu, sbagliato approccio e poi sfortunati
-
Wimbledon: Paolini al secondo turno
-
Mondiale club: Lautaro, chi non vuole restare vada via
-
Wimbledon: Fognini, "forse smetto, ci penso un paio di giorni"
-
Mondiale club: Inter battuta 2-0, Fluminense ai quarti
-
'Trump riceverà Netayahu lunedì prossimo'
-
Wimbledon: sospesi per l'oscurità i match di Zeppieri e Arnaldi
-
Wimbledon: Berrettini perde al quinto con Majchrzak
-
I cambiamenti geopolitici nel Mediterraneo allargato
-
Estonia, scatta l'aumento di accise e Iva per la Difesa

Gli Oasis aggiungono altre due date al tour della reunion
Sono il 27 e il 28 settembre 2025 allo stadio di Wembley
Gli Oasis hanno annunciato, a fronte della "straordinaria richiesta" di biglietti, due nuove date del loro tour della reunion in programma nel 2025 in seguito alla riappacificazione dei fratelli Gallagher, Liam e Noel. Si tratta di due esibizioni in più allo stadio londinese di Wembley, il 27 e 28 settembre dell'anno prossimo. È quanto si legge sul profilo di X del gruppo britannico secondo cui i nuovi ticket saranno venduti in modo diverso, dopo le polemiche sorte nei giorni scorsi per i prezzi lievitati a dismisura sui siti dei rivenditori online. Si applicherà infatti la vendita a scaglioni con tanto di sorteggio e invito. Le domande per partecipare all'estrazione "saranno aperte prima ai tanti fan del Regno Unito che non hanno avuto successo nella vendita iniziale con Ticketmaster". Nei giorni scorsi ben 10 milioni di fan in tutto il mondo avevano cercato di acquistare un biglietto nelle date finite tutte 'sold out'. Il caso è arrivato perfino oggi alla Camera dei Comuni: durante il Question Time il primo ministro laburista Keir Starmer, interpellato da una deputata, ha definito "deprimenti" i costi dei biglietti dei grandi concerti e in particolare i prezzi imposti dal bagarinaggio online dei rivenditori, che per la reunion degli Oasis erano arrivati già a chiedere fino a 7000 euro a tagliando. Mentre la stessa band ha già fatto sapere che queste operazioni sono illecite e che gli unici biglietti validi per gli accessi ai concerti saranno quelli acquistati a prezzi non maggiorati attraverso i siti partner ufficiali di vendita online.
F.AbuShamala--SF-PST