-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
Amos Gitai, 'il dialogo unica vittoria per la crisi a Gaza'
Why War con israeliani e palestinesi "contro la guerra tossica"
(dell'inviata Alessandra Magliaro) "Il dialogo è l'unica strada possibile" dice il regista di Haifa Amos Gitai presentando alla Mostra del cinema di Venezia Why War, Fuori Concorso, basato sulla corrispondenza su come evitare la guerra che nel 1932 ebbero Albert Einstein e Sigmund Freud. Uno scambio di lettere più che mai attuale nonostante sia passato quasi un secolo. Il film ripercorre le radici della guerra e si lancia alla ricerca di una spiegazione della ferocia dei conflitti che popolano il nostro mondo. Irène Jacob, Mathieu Amalric, Micha Lescot sono tra i protagonisti della pellicola, girata tra Vienna, Berlino, Tel Aviv e Parigi, con un cast e una troupe internazionale con anche israeliani e palestinesi, "un microcosmo felice - ha detto Gitai -, un contesto di amicizia alla larga da ogni demagogia". Un'idea che il regista israeliano farà vivere anche a teatro: a Roma l'8, 9 e 10 ottobre c'è attesa per House al teatro Argentina nell'ambito di RomaEuropa, il suo ritorno al palcoscenico con una piece che racconta una casa in Gerusalemme Ovest per un quarto di secolo attraverso le vite degli abitanti che qui si sono succeduti, arabi ed ebrei, palestinesi ed israeliani. In Why War al centro c'è una domanda, "perché la guerra, perché i popoli si fanno la guerra. Ho cominciato a pensarci a gennaio dopo il 7 ottobre, ero veramente triste, quel paese che amo sta di nuovo sprofondando in una situazione di guerra infinita, siamo stati rapiti da un gruppo di persone che vogliono prolungare la guerra mentre noi non vorremmo. Penso che a volte il punto più basso darà spazio alla riconciliazione, non si può uccidersi l'un l'altro a oltranza, la vittoria non esiste finché la Palestina sarà sotto Hamas, così come Israele con un governo estremista. Le loro proposte non possono andare bene, bisogna ricostruire ponti, dobbiamo continuare a nutrire l'idea che un giorno prima o poi questo ponte arriverà, anche perché che altra possibilità c'è?", sottolinea Gitai che è stato oggetto anche di boicottaggio per il suo film a Venezia. "Ho scelto di non mostrare immagini di guerra nel film, perché se guardiamo la tv in Israele ad esempio mostra solo le atrocità del 7 ottobre e quando le vedi ti dici 'uccidiamoli tutti', se vado sulle tv arabe accade il contrario con solo immagini della selvaggia distruzione di Gaza con le decine di migliaia di persone morte, civili, bambini quasi mai terroristi e allora predichi anche da lì la guerra ad oltranza. Ma così non si va da nessuna parte se non verso la morte, dobbiamo trovare un modo per ricostruire questa meravigliosa regione". Gitai parla di "tossicità della narrazione sulla guerra", convinto che "una goccia di arte e di poesia" possa comunque servire. In Why War c'è anche una partecipazione italiana nella produzione: la Indiana Production di Marco Cohen e Benedetto Habib.
A.Suleiman--SF-PST
