-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
Marcello il dolce, l'omaggio a Mastroianni
A San Servolo mostra Csc, inaugurano Castellitto e Tornatore
(dell'inviata Alessandra Magliaro) "Marcello come here..." la voce suadente di Anita Ekberg risuona nei corridoi del museo dell'isola di San Servolo a Venezia. C'è Mastroianni, nell'anno del centenario della nascita, che sorride nelle decine di foto alle pareti, dai primi film del dopoguerra a Fellini ovviamente, agli ultimi di una carriera lunghissima. E c'è la sua voce inconfondibile, sottile, tratta da spezzoni dei suoi film. Giuseppe Tornatore, membro della giuria di Venezia 81, si è ritagliato del tempo questa mattina per partecipare all'inaugurazione della mostra omaggio del CSC con il presidente Sergio Castellitto, la curatrice Laura Delli Colli, il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco e il presidente della Commissione cultura della Camera Federico Mollicone. "Sono foto splendide dei set - commenta Tornatore - le mie preferite sono quelle a colori di Otto e mezzo che davvero mi emozionano, spero che questa mostra possa circolare". A San Servolo fino al 9 gennaio, nata in accordo con la Mostra del cinema di Venezia, la mostra "rimanda ad una dimensione di dolcezza, nostalgia, che sono tra le qualità principali di Mastroianni, docile senza essere servile come amava dire di lui Manoel De Oliveira. Il mio primissimo film Il generale dell'armata morta con Mastroianni e Piccoli sul set, fu una vera accademia per me durata 10 settimane", ha detto Castellitto. "Le star possono rimanere attori e lui era così, era il primo che davanti ad un primo piano non aveva un atteggiamento mosso o organizzato da esperienza, saggezza, scaltrezza ma un uomo che dopo 100 film era colto dal panico, quel panico fondamentale per un attore che consente di non recitare con automatismi. E' un omaggio - ha aggiunto quasi commosso Castellitto - sentito: in questi tempi di ferocia, crudeltà, morte e guerre, noi che siamo in questa bolla del festival mettiamo in scena la storia di un uomo che ha di se sempre rimandato indietro un'immagine pacificatoria". La Mostra è situata sull'Isola di San Servolo, dove è in allestimento la nuova, suggestiva sede del CSC - Immersive & Performing Arts, il primo polo dedicato alle arti immersive e performative in Italia. Oltre cento le immagini dell'Archivio fotografico della Cineteca Nazionale, tutte in grande formato, alle quali si aggiungono testimonianze, alcuni preziosi inediti e molti estratti da una lunga masterclass tenuta proprio davanti alla platea degli allievi del CSC - Scuola Nazionale di Cinema ma anche da filmati - anche questi d'archivio - in cui Mastroianni parla di sé e del suo rapporto con i registi - primo tra tutti Federico Fellini - le compagne e i compagni di lavoro sul set, ma anche delle sue passioni e del suo modo di vivere il cinema, e non solo. La curatrice Laura Delli Colli ha sottolineato: "Volevamo raccontare una persona oltre l'attore. E il sottotitolo ideale è 'Il dolce cinema' perchè in Mastroianni c'è un senso di pacatezza e simpatia. Era un uomo divertente, semplice, sornione. Sarebbe stato facile raccontarlo attraverso tutti i suoi film ma abbiamo voluto provare a 'destrutturarlo' sapendo che Mastroianni ha avuto il merito di essere sempre se stesso. La mostra racconta l'attore, certo, ma anche un uomo speciale, che non amava quel modo di essere definito 'latin lover' ma che resta, oltre la grande professionalità, il talento, anche un'icona di eleganza, di stile e di fascino irripetibile".
I.Yassin--SF-PST
