-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
Sigourney Weaver: 'Elettrizzata per Kamala Harris'
Leone alla carriera: "Amo il cinema italiano, vorrei una parte"
(dell'inviata Alessandra Magliaro) Sigourney Weaver un po' scherza e un po' no quando dice: "sono onorata del Leone d'oro alla carriera a Venezia ma nel pacchetto del premio non possiamo metterci anche un film italiano?". L'attrice americana, che sotto al Palazzo del Cinema giovani fan aspettano con in mano la locandina di Avatar, uno dei suoi film più popolari, professa amore per la nostra cinematografia e come capita davvero molto spesso (sempre oggi ha detto la stessa cosa anche Tim Burton) paga un tributo di crescita e di passione verso il cinema proprio a partire dalla nostra filmografia. "Da spettatrice mi sono innamorata di Fellini, De Sica e Antonioni. Mi ricordo Divorzio all'italiana come fosse ieri, quei film mi portavano in un mondo diverso ed è lì che è cominciato tutto". Weaver, 74 anni portati con grande splendore, questa sera alla cerimonia di apertura della 81/ma Mostra del cinema di Venezia riceverà dall'attrice francese Camille Cottin il premio, ma di fine carriera non si parla affatto: "Ho ancora due Avatar - scherza - e a Londra in teatro, una mia grande passione, sarò Prospero nella Tempesta di Shakespeare". Quanto al tenente Ellen Ripley della saga di Alien di Ridley Scott, uno dei ruoli che l'hanno resa famosa, non esclude il ritorno. "Spesso mi chiedo perchè dovrei fermarmi. E' vero sono stata molto fortunata, ho sempre amato e rispettato questo lavoro e incontrato registi adorabili come Peter Weir e Ridley Scott che mi hanno dato la possibilità di interpretare persone più che donne, recitare una parte che non deve essere femminile per forza e questo è raro. Si sono ritrovati a pensare in questa industria che donne più agee potevano interpretare persone reali". Alien, Avatar, ma anche Gorilla nella nebbia ("Lavoro sempre per la fondazione Dian Fossey per la salvaguardia di questi animali che amo tanto"), Sigourney Weaver ha una carriera di donne cinematograficamente non stereotipate. "Mi chiedono sempre perchè interpreto donne forti e la ritengo una domanda davvero strana: semplice, le donne sono forti, lo sono da sempre e tutti i giorni, sono in prima linea su ogni emergenza, a cominciare dalla crisi climatica e non lo sono perchè vogliono ma perchè devono", s'infiamma Weaver. "E le donne reali sono la mia fonte d'ispirazione. Ad Hollywood non siamo state utilizzate come potevamo, siamo in grado di fare tutto, il cinema ha utilizzato solo un pezzo di torta ma ce la meritiamo intera. E se io a mia volta sono considerata un simbolo per l'empowerment ad Hollywood sono felice, ma lo devo a loro. Tante donne mi ringraziano: pensare che il mio lavoro possa avere avuto un impatto per le donne mi rende felice, ora siamo tutte elettrizzate per Kamala Harris". Figlia d'arte, un padre produttore tv, una madre attrice, racconta di aver cominciato "quasi contro la loro volontà, come tutti i genitori che non vogliono che fai la loro professione perchè ne conoscono i lati negativi". "Erano convinti che mi avrebbero mangiata viva nel mondo del cinema e invece si sono dovuti ricredere", aggiunge Sigourney Weaver che vuole ricordare anche la sua primissima fonte d'ispirazione Ingrid Bergman, "di cui sono stata assistente agli inizi della mia carriera".
K.AbuDahab--SF-PST
