-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
Venice Immersive, nella factory del futuro
Cosmopolita, senza steccati, solo creatività e budget
(dell'inviata Alessandra Magliaro) Pochi minuti per arrivare alla riva opposta e dall'ingresso dell'isola del Lazzaretto Vecchio di fronte al Lido di Venezia e subito una ventata di aria nuova ti spiazza. L'edificio è più che antico, da ricovero per i pellegrini di ritorno dalla Terra Santa nel 1250 a ospedale per curare i malati di peste nel 1400, ma dentro c'è il nuovo che avanza e a giudicare dal via vai internazionale del primo giorno di apertura, incluso Willem Dafoe ad esempio, l'interesse c'è. E' Venice Immersive, la sezione parallela alla Mostra del cinema di Venezia interamente dedicata ai media immersivi e include tutti i mezzi di espressione creativa XR - Extended Reality: video 360° e opere XR di qualsiasi durata, incluse installazioni, anche sensoriali, e mondi virtuali. Una nicchia per nerd del settore? Un po' non si può negare ma colpisce la quantità di stranieri in circolazione in queste sale. 63 progetti da 25 paesi, di cui 26 in concorso (19 in prima mondiale), 30 Fuori Concorso, di cui 10 Best of già presentati in altre manifestazioni. Ma al di là dei numeri, 11mila presenze nella scorsa edizione, c'è un fermento creativo palpabile, con alcune novità di grande rilievo. A cominciare dal debutto del progetto "What if... an immersive story", con il visore Apple Vision Pro prodotto da Disney+ sull'universo Marvel: una chicca per amanti del mondo Marvel che non è nel futuro ma già qua presente nei paesi in cui il visore è già in commercio. Colpisce in questo caso la complessità della produzione, oltre 400 persone lo hanno realizzato, e la resa interattiva e tridimensionale. E' l'esempio anche pop di una tendenza, quella della realtà virtuale mista in cui lo spettatore interagisce e può entrare nel mezzo della storia facendone parte. Oppure c'è "Impulse: playing with reality" con la voce narrante di Tilda Swinton in cui lo spettatore ascolta e quasi dialoga con alcune persone reali che raccontano la loro storia di malattia su cui l'animazione ha creato un minifilm tridimensionale. Sono due dei vari esempi delle tante e tutte diverse produzioni che si possono vedere a Venice Immersive. Dicono all'ANSA i due curatori della sezione Michel Reilhac e Liz Rosenthal: "Questo non è il futuro del cinema come abbiamo pensato anni fa quando cominciava la realtà virtuale, non è semplice innovazione ma una nuova forma di arte che mescola cinema, teatro, game. Statisticamente è ancora una nicchia ma il mercato sta crescendo e con esperienze davvero nuove e diverse. L'accesso è il problema da superare ma stanno arrivando visori in commercio di grandi marchi che probabilmente sbloccheranno il mercato". E poi c'è una novità sociale di cui ancora si è parlato poco: "questi film - performance - in realtà virtuale, amati dai giovani ovviamente, stanno avendo una grande applicazione nei luoghi, come le case di riposo ad esempio, in cui persone che magari non sono più in grado di fare vita sociale riescono a guardare fuori, a viaggiare. Inoltre - spiegano Reilhac e Rosenthal - stanno nascendo anche dei social ad hoc come VRchat, una piattaforma che consente con avatar e visore di dialogare con altri". Insomma siamo ad una svolta secondo i due esperti, per cui da visione individuale, cosa che è sempre stata criticata rispetto all'esperienza di realtà virtuale, ora si va verso una maggiore condivisione sociale". Alla base di tutto, sostiene Leonardo Lami (studio producer di Anagram, che ha prodotto il progetto Impulse), un giovane italiano che a Londra si occupa di queste esperienze di Vr, "c'è sempre la narrazione, lo storytelling e la realtà immersiva, sempre più coinvolgente, ha effetto in base alla potenza della storia che racconti, come per tutte le forme di arte". Ad animarla è una comunità internazionale: dalla Cina a Singapore, da Londra a San Francisco, Italia inclusa la realtà immersiva è ormai una nuova palestra di creatività e di professioni.
U.Shaheen--SF-PST
