-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
Mieli e Gianani insieme in Our Films con Mediawan
"Insieme per costruire un polo creativo per i migliori registi"
Nasce Our Films, nuova società di produzione fondata da Mario Gianani e Lorenzo Mieli e parte del gruppo Mediawan, il principale studio indipendente europeo di contenuti audiovisivi. Mediawan ha infatti investito in una quota di maggioranza della nuova società di produzione e di finanziamento cinematografico italiana lanciata all'inizio del 2024 e con sede a Roma. Our Films riunisce Gianani e Mieli in una nuova società incentrata sulla collaborazione con i principali registi e talenti europei, statunitensi e internazionali, affermati ed emergenti, per lungometraggi, documentari e serie tv. La nuova entità sarà supervisionata da Elisabeth D'Arvieu, ceo di Mediawan Pictures, che detiene la partecipazione di Our Films, e da Pierre-Antoine Capton, che ha assunto il ruolo di presidente della nuova società italiana. Mediawan è il motore creativo e il produttore di alcune produzioni più iconiche del mondo, tra cui Call My Agent, Three Body Problem, Bob Marley: One Love, Miraculous Ladybug, Rhythm and Flow France, The Agency, The Count of Montecristo, Super/Man: The Christopher Reeve Story, HIP/High Potential e One Day e la presenza dell'azienda si estende oggi a 13 Paesi oltre a attività in Africa, Asia e Stati Uniti. Lorenzo Mieli, ex amministratore delegato di Fremantle Italia, con cui è nata The Apartment Pictures nel 2020, ha prodotto film di successo globale come È stata la mano di Dio (Leone d'argento alla Mostra del Cinema di Venezia), Bones and All di Luca Guadagnino (Leone d'argento alla Mostra del Cinema di Venezia), Priscilla di Sofia Coppola (che ha vinto la Coppa Volpi per Cailee Spaeny alla Mostra del Cinema di Venezia 2023) e Parthenope di Paolo Sorrentino (in concorso al Festival di Cannes 2024). I film di Mario Gianani hanno ottenuto successi di critica e di premi, tra cui La mafia uccide solo d'estate (European Film Awards per la miglior commedia nel 2014) diretto da Pif, Le otto montagne (Premio della giuria del Festival di Cannes, 4 David di Donatello e 2 Nastri d'argento), il campione d'incassi italiano C'è ancora domani (19 candidature ai David di Donatello nel 2024) diretto da Paola Cortellesi e Limonov: The Ballad di Kirill Serebrennikov (concorso ufficiale al Festival di Cannes 2024), in coproduzione con Chapter 2 (Mediawan). Insieme, Gianani e Mieli hanno collaborato a numerose produzioni, tra cui successi internazionali come The Young Pope e The New Pope per HBO, entrambi creati dal regista premio Oscar Paolo Sorrentino, We Are Who We Are di Luca Guadagnino, sempre con HBO, così come la serie tv L'amica geniale diretta da Saverio Costanzo e adattata dai best-seller di Elena Ferrante e tradotti in tutto il mondo. Our "simboleggia la nostra partnership con gli artisti, in quanto siamo al loro fianco per sostenere la loro visione e i loro progetti dall'inizio fino alla fase di distribuzione. Attraverso i nostri sforzi e le nostre risorse finanziarie, ci impegniamo a proteggere e condividere con i nostri creativi il controllo, il potere e la libertà necessari per sostenere l'integrità della loro arte. Questa è la missione di Our Films" affermano Mieli e Gianani che insieme vogliono costruire "un polo creativo per sostenere i migliori registi del mondo nel raccontare storie audaci e coraggiose che ispirino ed emozionino tutti coloro che condividono la passione per il cinema".
N.Shalabi--SF-PST
