-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
Cent'anni di Baruchello, si celebra da Parigi a Londra
La Fondazione cura mostre, riedizioni e giornate di studio
Icona della contemporaneità, artista a tutto tondo, pittore, scrittore, sperimentatore e innovatore, un intellettuale che si confrontava con poeti, filosofi, scrittori della sua generazione, da Nanni Balestrini a Italo Calvino, Umberto Eco, con amici e artisti come Marcel Duchamp o John Cage. Ora, per celebrare i cent'anni di Gianfranco Baruchello, nato a Livorno nel 1924 e morto a Roma a 89 anni, la Fondazione a lui dedicata, presieduta da Carla Subrizi che è anche curatrice del programma culturale, promuove una serie di iniziative che prenderanno il via in autunno al Centre Pompidou, passeranno per la londinese Serpentine con mostre, giornate di studio e convegni, ripubblicazioni. Il calendario di celebrazione del centenario dell'artista è fittissimo. Si inizia ad ottobre quando dal 25 del mese e fino a marzo 2025, a Parigi il Centre Pompidou presenta l'omaggio al maestro: Doux comme saveur è il titolo provvisorio dell'iniziativa a cura di Philippe-Alain Michaud e Jonathan Poutier, in cui si presenta per la prima volta in Francia l'edizione integrale di Doux comme saveur (A partire dal dolce), un film con circa 24 ore di interviste condotte dallo stesso Baruchello sia a operai e pasticceri, sia a importanti esponenti del mondo della cultura tra cui filosofi, scrittori e psicoanalisti. Il film è il risultato di un progetto concepito nel 1978 sul sapore dolce, negli anni della lunga azione Agricola Cornelia S.p.A. (1973-1981), e in particolare su come possa un sapore essere il punto di partenza di ricordi, storie, riflessioni politiche e culturali sul proprio tempo: la fiaba, gli immaginari, il latte, lo zucchero, i sistemi di potere ma anche della morte animale, della putrefazione della carne, come risultati della guerra, del potere e dello sfruttamento della natura. A novembre 2024 sarà pubblicato il volume Baruchello. Certe idee, a cura di Carla Subrizi (Electa editore): monografia che ricostruisce l'opera completa di Gianfranco Baruchello, tra pittura, disegno, oggetti e grandi installazioni, cinema e "activity" i suoi esperimenti di commistione tra arte e altre forme di espressione. Nei mesi di novembre e dicembre 2024 la Fondazione Baruchello organizzerà Baruchello - The Garden as a joint agent (titolo che riprende un film di Baruchello presentato alla Serpentine Gallery di Londra nel 2011, a cura di Hans Ulrich Obrist): un workshop con studenti, giovani curatori e artisti che ripercorrerà con i partecipanti, nell'arco di due mesi, temi inerenti la riflessione di Baruchello sui temi della natura, del Giardino e del Bosco, fino ai più recenti esperimenti nel mondo del vegetale. La Fondazione proseguirà inoltre il programma di tre mostre dedicate a Baruchello, avviato all'inizio del 2024, l'ultima delle quali (dopo Fiamma Montezemolo e Dora Garcia) sarà quella di Fritz Haeg. Nel 2024 la Fondazione ha inoltre deciso di inaugurare una serie di ripubblicazioni di libri di Baruchello non più disponibili (Arbor Editions). Nel 2025, il 23 e il 24 gennaio, si terrà a Roma, in collaborazione con la Biblioteca Hertziana, Sapienza Università di Roma, Fondazione Baruchello, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei il convegno Internazionale di Studi Il Possibile: Istruzioni per l'uso. Studi sull'opera di Gianfranco Baruchello che coinvolgerà studiosi, curatori, direttori di musei italiani e internazionali. Un' occasione per ripercorrere gli aspetti fondamentali dell'opera di Baruchello nel contesto storico-artistico italiano e internazionale per far emergere, attraverso nuove ricerche, realizzate presso gli archivi della Fondazione e altri archivi e biblioteche italiani, europei e internazionali, i caratteri peculiari del lavoro dell'artista e la complessità della sua indagine. Sempre per il 2025 è prevista la pubblicazione di un libro dedicato agli ultimi disegni di Baruchello con l'edizione è stata promossa dal Centre d'Art Contemporain Genève. Le celebrazioni per il centenario della nascita dell'artista si concluderanno nel 2025-2026 con la pubblicazione del Catalogo ragionato a cui la Fondazione sta lavorando da più di 10 anni. Il catalogo, a cura di Carla Subrizi, comprenderà testi introduttivi di Carlos Basualdo e Francesco Tedeschi.
J.Saleh--SF-PST
