-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
The Prisoners a Pordenone, 'sarà un gran concerto'
Venerdì torna la ricomposta band con nuovi brani
"Con The Prisoners suonammo in Italia nel 1984, e poi qualche data nei '90 ma è la prima volta in Friuli, e in un festival così bello, con tanta gente: sarà un gran concerto". James Taylor, tastierista, torna alle origini con un concerto con la band degli esordi che si esibirà il 30 agosto al Music in Village di Pordenone unica data italiana della reunion della prima band, The Prisoners. Il gruppo, nato negli anni '80 quando produsse quattro dischi, è tornato ora sul mercato con un nuovo album. Un gruppo di culto, tra i fondatori del movimento mod inglese e precursori del britpop, che secondo la critica ha lasciato "una traccia indelebile per sciogliersi un attimo prima del grande successo". Nella formazione originale, oltre a Taylor, all'Hammond, ci sono il cantante e chitarrista Graham Day, il bassista Allan Crockford, il batterista Johnny Symons. James Taylor, sposato con una donna di Rovigo, ha appena trascorso una vacanza vicino Ferrara e conosce il Fvg e l'Italia in genere: "Da quarant'anni vengo qui a suonare con i miei progetti. Qualche anno fa sono stato anche al Music in Village con il mio quartetto e c'è ormai un amore reciproco". Il complesso si è ricomposto naturalmente, ritrovandosi a suonare insieme in pubblico quasi per caso. "Sono nate nuove canzoni e qualche concerto, ma questa sarà la prima volta fuori dall'Inghilterra". Di recente dunque i Prisoners hanno pubblicato un nuovo disco, Morning Star. Rimpianti? "Il successo stava per arrivare, le premesse non mancavano. Ci siamo sciolti e altri hanno raccolto il seme" ma "non mi lamento, ho avuto successo con il James Taylor Quartet. Abbiamo sbagliato a mollare, ma credevamo di non avere un futuro".
A.AlHaj--SF-PST