-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
Dive, madrine e made in Italy, una mostra a Venezia
Viaggio al femminile da Loren a Sveva Alviti
Sguardi d'autore verso un passato che vive ancora. Star d'altri tempi la cui luce non ha mai smesso di splendere, in dialogo con nuove stelle del grande schermo italiano. Nasce così la mostra "Dive & Madrine", all'Excelsior dal 28 Agosto al 7 settembre, in occasione dell'81/ma Mostra di Venezia. In quest'esposizione fotografica, organizzata dal Ministero della Cultura e Archivio Luce Cinecittà e curata dal Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e da Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà, si scopre la storia del nostro cinema attraverso le immagini di otto grandi dive del passato, da ammirare in scatti dell'Archivio Luce e altri archivi storici. Oggi, otto attrici contemporanee, dopo aver ricoperto il ruolo di madrine in passate edizione della Mostra del Cinema, le reinterpretano vestite da importanti maison italiane, attraverso gli scatti del fotografo Uli Weber, celebrando così il valore del Made in Italy, in un intreccio più che mai virtuoso fra moda, costume e cinema. Scenario degli scatti di Weber non poteva che essere Cinecittà, luogo iconico e simbolo del cinema italiano nel mondo, fulcro di storia e contemporaneità che ha accolto le protagoniste dentro i suoi mitici teatri di posa dove i maestri del cinema hanno girato - e girano - le loro opere, nei grandi set all'aperto, nel suo parco e nelle sue strutture espositive. Luoghi dove arte e spettacolo del passato convivono con le grandi produzioni di oggi. Il fil rouge fotografico accomuna così Silvana Mangano, interpretata da Kasia Smutniak. E poi Sophia Loren, evocata da Caterina Murino, Sonia Bergamasco nelle vesti di Alida Valli. Ma anche Stefania Sandrelli rappresentata da Rocio Morales e Claudia Cardinale interpretata da Serena Rossi. Il fascino di Virna Lisi, da ritrovare in Vittoria Puccini, come l'incanto di Mariangela Melato brilla negli occhi di Anna Foglietta. Terminando con lo charme di Monica Vitti, tradotto in posa da Sveva Alviti, madrina 2024. "Il cinema incontra la fotografia, un connubio - afferma il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni - che segna un ponte tra passato e presente con il talento a fare da filo conduttore. Questo progetto mira, infatti, a raccontare al mondo le straordinarie storie tutte italiane di alcune tra le protagoniste del grande schermo di ieri e di oggi così come catturate dall'obiettivo. Un percorso espositivo all'insegna della continuità, che valorizza il nostro patrimonio disempre e al contempo promuove gli artisti contemporanei". «Tutte le mostre che ho curato hanno come fulcro l'Archivio Luce. Assegnargli un ruolo centrale significa metterlo in rapporto con la contemporaneità e i suoi talenti, come negli scatti magistrali di Uli Weber alle madrine della Mostra del Cinema di Venezia. Solo così si esprime pienamente il valore testimoniale dell'archivio come luogo della riflessione e della riscoperta» spiega Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà. «Con i grandi del passato, invece di feticizzarli e ricordarli nel solito modo retorico-celebrativo, bisogna dialogarci. In questo dialogo serrato - aggiunge Sbarigia - fra le dive e le madrine del nostro miglior cinema, che è anche un passaggio di testimone generazionale, non si vuole solo evidenziare il legame con una tradizione gloriosa, ma affermare una discendenza diretta". Completa il progetto un catalogo edito da Electa, MiC e Archivio Luce Cinecittà, in doppia lingua italiano/inglese, con testi di Lucia Borgonzoni, Chiara Sbarigia e Uli Weber. Con gli scatti di Uli Weber e immagini degli Archivi: Luce, Magnum, Reporters & Associati e Getty Images.
D.AbuRida--SF-PST
