-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
Napoli a Venezia, tra film, incontri e omaggio a Massimo Troisi
Le iniziative della Film Commission Regione Campania
Sei titoli, un incontro e un omaggio a Massimo Troisi alla 81/a Mostra del Cinema, sostenuti dalla Regione Campania e dalla sua Film Commission, rinnovano il legame tra Napoli e Venezia. "Un sodalizio che da sempre - sottolinea Titta Fiore, presidente Fcrc - ha espresso importanti risultati nei diversi ambiti della cultura e delle arti e, in particolar modo, nell'audiovisivo che da tempo manifesta in laguna i benefici effetti di una costante azione di sistema attuata da due decenni dalla Regione attraverso la nostra Fondazione". Si comincia con la proiezione di "Dadapolis" di Carlo Luglio e Fabio Gargano (il 28 agosto) e si prosegue il 30 con "Vittoria" di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman e con "L'occhio della gallina" di Antonietta De Lillo (l'1 settembre). Realizzati in tutto o in parte all'ombra del Vesuvio, saranno presentati poi la miniserie tv "Leopardi. Il poeta dell'infinito" di Sergio Rubini (il 29 agosto) ed il corto d'animazione "FII - Lo stupore del mondo" di Alessandro Rak (4 settembre) dedicato agli 800 anni della Federico II. Il 5 e 6 settembre si presenta "M - Il figlio del secolo" di Joe Wright, 8 puntate girate, tra l'altro, alla Reggia di Portici e al Palazzo Reale, Teatro di San Carlo e lungomare di Napoli. Cristina Donadio (per Dadapolis), Alessandro Rak, Antonietta De Lillo, Lorenzo Cioffi ed Alessandro Cassigoli (per Vittoria) saranno presenti insieme con Titta Fiore e Maurizio Gemma, direttore Fcrc, all'incontro "La Campania a Venezia" (il 2, ore 12, La Villa powered by Giffoni Hub). "Occasione per parlare del presente e del futuro - afferma Gemma - ma anche per esprimere la nostra soddisfazione per la presenza a Venezia di progetti internazionali in tutto o in parte realizzati in Campania e per il significativo aumento di opere di società e autori campani". Il 6, nel trentennale de "Il Postino" e della scomparsa di Massimo Troisi, nella Sala Casinò (ore 20), alla presenza di Maria Grazia Cucinotta, Anna Bonaiuto, Enzo De Caro e della sceneggiatrice Anna Pavignano, si terrà la proiezione del film del 1994 diretto da Radford. L'iniziativa, sostenuta dalla Regione e dalla Fcrc, sarà replicata a Napoli, a ottobre, nell'ambito del "Campania Libri Festival".
B.Mahmoud--SF-PST
