-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
Paola Cortellesi guida la Power List 2024 del Cinema Italiano
Curata da Box Office e Best Movie, Del Brocco tra professionisti
La Power List del cinema italiano compie venticinque anni. Il mensile B2B Box Office e il mensile consumer Best Movie, disponibili da fine agosto, hanno selezionato ancora una volta talent e professional più influenti del mondo del cinema italiano negli ultimi dodici mesi di cinema. Curata da Best Movie, mette quest'anno al primo posto Paola Cortellesi. Attrice e sceneggiatrice di enorme successo, le mancava la regia, e al debutto con C'è ancora domani che ha battuto una mezza dozzina di record, compreso quello come maggior incasso al botteghino del 2023 con oltre 36.6 milioni di euro. Non solo: ha portato a casa sei David di Donatello e conquistato il box office francese (quasi 5 milioni di euro). Al secondo posto c'è Matteo Garrone, che con Io capitano ha conquistato la Mostra del Cinema di Venezia vincendo due premi (Leone d'Argento per la miglior regia e Premio Marcello Mastroianni a Seydou Sarr), collezionato David di Donatello e rappresentato l'Italia nella categoria Miglior Film Internazionale ai premi Oscar, arrivando a conquistarsi un posto nell'ambitissima cinquina finale. In sala ha incassato quasi 5 milioni di euro che, per un film sottotitolato e senza star, sono quasi un miracolo. Chiude il podio Riccardo Milani: 7 milioni di euro al box office e oltre 1 milione di spettatori, primo film italiano del 2024 e secondo degli ultimi 12 mesi dopo C'è ancora domani. Questi i numeri di Un mondo a parte, che conferma Milani come il più importante autore contemporaneo di "commedie all'italiana". Seguono: Paolo Sorrentino (4), Luca Guadagnino (5), Ficarra e Picone (6), Pierfrancesco Favino (7), Alessandro Siani (8), Antonio Albanese (9), Virginia Raffaele (10). Al primo posto della classifica dei professional figura l'amministratore delegato di Rai Cinema, Paolo Del Brocco che, sempre coadiuvato dal presidente Nicola Claudio e dal direttore generale Giuseppe Sturiale, ha nuovamente lasciato il segno. Nel quadriennio 2020-23 Rai Cinema ha contribuito alla realizzazione di 280 film e 120 documentari, per un investimento complessivo di 325 milioni di euro, garantendo come servizio pubblico un sostegno imprescindibile per la ripresa dell'industria cinematografica. Al secondo posto il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, che non ha fatto mancare il suo sostegno all'esercizio cinematografico, potenziando le risorse a disposizione e riconfermando la campagna estiva Cinema Revolution. Chiude il podio Massimo Proietti: eletto all'unanimità lo scorso marzo da tutti i soci è ora alla guida di Vision Distribution in veste di Amministratore Delegato. Un importante attestato di fiducia nei confronti di un manager con una brillante carriera in campo cinematografico.
K.Hassan--SF-PST