-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
Patmos Music Festival, 'una magia nell'isola del silenzio''
Prosseda, ascolto unico, senti anche il respiro degli artisti
(di Luciano Fioramonti) ''Patmos è l'isola del silenzio, premessa indispensabile per chiunque voglia occuparsi di preghiera, spiritualità e di musica. La musica non esiste se non c'è l'ascolto e l'ascolto non esiste se non c' è il silenzio''. Il pianista Roberto Prosseda descrive in modo appassionato dell' isola dell' Egeo dove l' apostolo Giovanni scrisse il Libro dell' Apocalisse che dal 26 agosto diventa teatro del Festival di Musica da Camera. La terza edizione della rassegna, di cui è direttore artistico. fondata con Massimo Fino che ne è il responsabile esecutivo, si aprirà lunedì con il violoncellista Steven Isserlis, la pianista Connie Shih e la violinista Irène Duval in brani di Schubert, Fauré e Saint-Saens nell' Antica Scuola Teologica della Chora, la cittadella fortificata capoluogo dell' isola. ''Patmos è unica - dice all' ANSA - Non è soltanto una delle tante bellissime perle greche con spiagge da favola, ma un luogo simbolico. Ancora oggi la grotta dell' Apocalisse è mèta di pellegrinaggio non solo dei greci ortodossi ma di quanti amano la spiritualità''. Il musicista la descrive come un ''crocevia di culture che da sempre ha favorito l' incontro di popoli diversi, La musica, come occasione di ascolto reciproco e di condivisione è quindi quantomai benvenuta in un ambiente che già per la sua storia raccoglie questi sentimenti''. Il Festival cameristico, inventato dai due italiani e sostenuto da un grande sponsor e mecenati stranieri innamorati dell' isola, fino al 31 agosto proporrà concerti gratuiti con musicisti di spicco della scena internazionale, dal tenore Ian Bostridge alla Brussel Chamber Orchestra diretta da Michael Guttman, e sarà abbinato per la prima volta al Festival Internazionale di Musica Sacra che, dopo aver animato per più di venti anni le serate estive di Patmos, quest' anno torna in scena dal 1 al 6 settembre con grandi compagini come il Coro Maschile di MusicAeterna del direttore greco Theodor Currentzis, istruito dal maestro Antonis Koutroupis, o il britannico Tallis Scholar Choir di Peter Philips. ''Mi piace condividere progetti e spunti con i musicisti - spiega Prosseda - Con molti c' è già un rapporto di conoscenza ma la cosa bella è che tutti gli artisti che vengono vogliono tornare, perchè qui si può fare musica in modo diverso, più intimo ed empatico, fuori dallo star system. Gli stessi musicisti hanno ammesso di aver suonato molto meglio a Patmos perchè c' è meno stress, il pubblico è davvero a pochi metri di distanza, in spazi molto contenuti. Qui è possibile sentire anche il rumore del respiro dei musicisti''. L' idea del festival è nata per caso nel 2016 quando Prosseda ad Atene ha conosciuto il musicologo italiano Massimo Fino, specilista di partiture manoscritte, che aveva casa a Patmos. ''Mi propose di collaborare al festival che organizzava a Barga, in Toscana. Nel 2021 quando quell' esperienza si è conclusa Fino mi propose 'Perchè non facciano la stessa cosa a Patmos, sperimentando anche format diversi, mettendo insieme grandi nomi e giovani artisti, cercando combinazioni innovative di musiche?''. Detto fatto, nel dicembre di quell'anno arrivarono nell'isola dopo un lungo viaggio in nave, sotto la pioggia. ''Abbiamo avuto il supporto entusiasta della municipalità di Patmos e nei primi due anni del festival da camera abbiamo saputo interagire con l' isola e con il suo pubblico eterogeneo, fatto anche di molti stranieri che hanno deciso di trasferirsi qui attratti dalla magia e dal silenzio''. Sulla scia del successo l' amministrazione comunale ha chiesto a Prosseda di curare anche la rassegna di musica sacra e si è pensato di riunire i due appuntamenti sotto l' unico titolo di Patmos Music Festival. Un'idea forte è anche far conoscere e suonare insieme musicisti che non si sono mai incontrati. ''Isserlis porterà anche i suoi musicisti e suonerà con il clarinettista Alessandro Carbonare, la pianista Maya Oganyan e lo stesso Bostridge. Non è musica improvvisata, tranne il concerto del 30 agosto dove il gruppo di tango di Michael Guttman si esibirà con alcuni artisti locali per proporre la musica tradizionale del Dodecaneso e di Patmos''. I protagonisti dei concerti avranno campo libero nella scelta del repertorio ma ci sarà una presenza importante di brani di Schubert, a partire dalla sonata nel programma del concerto inaugurale, e del repertorio del compositore britannico John Tavener, vissuto per anni a Patmos. Quale segno vuole lasciare nel pubblico questa esperienza? ''Il valore della cultura non è la quantità di informazioni che si ricevono ma ciò che resta dopo un concerto, uno spettacolo di teatro o danza, la lettura di un libro. Il contesto in cui avviene, quindi, è fondamentale. Spero che resti il ricordo di un momento di particolare intensità e stupore, di un ascolto avvenuto un luogo unico e magico che ha reso più ispirati gli ascoltatori e i musicisti''.
C.Hamad--SF-PST
