-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
Elvis Costello, i 70 anni di un talento insolito
Un artista fuori dal comune che ha colto il lato nobile del pop
(di Paolo Biamonte) Quando domani Elvis Costello festeggerà 70 anni potrà serenamente brindare alla sua lunga carriera che lo ha fatto diventare uno dei songwriter più importanti degli ultimi decenni. Un talento insolito, difficile da etichettare, capace di muoversi con agilità tra i generi e di essere a suo agio nei contesti più disparati e di collaborare con gente come Burt Bacharach, Paul McCartney, Brian Eno, i Roots, Tony Bennett, Roy Orbison, Chet Baker, Marian McPartland, Allen Toussaint. Declan Patrick MacManus, il nome con cui è iscritto all'anagrafe di Londra, è una delle figure più importanti emerse dalla scena British della seconda metà degli anni '70 quando il Punk aveva fatto tabula rasa del passato creando le condizioni per la nascita di uno dei periodi più fertili della storia del rock, quello della New Wave e del Post Punk. Ma quello che emerse fin dai suoi esordi è che Declan-Elvis non aveva alcuna intenzione di fare i conti con il passato musicale: anche lui era un tipo pieno di rabbia, aveva faticato tantissimo per arrivare a incidere un disco ma già a vent'anni era una sorta di enciclopedia vivente della musica. Suo padre era un musicista di jazz, suonava la tromba ma cantava nelle orchestre e così a casa ascoltava di tutto. Sua mamma aveva un negozio di dischi e fin da piccolo si era abituato a mandare a memoria le canzoni ma soprattutto a coltivare il gusto per le melodie e le costruzioni armoniche. Quando nel 1977 è già diventato Elvis Costello e fa il suo esordio con "My Aim Is True" il mondo capisce che quello strano tipo con la faccia da sosia di Buddy Holly era un personaggio fuori dal comune. Quello che ha sempre contraddistinto il suo modo di fare musica è la ricerca di una scrittura che cogliesse l'essenza più nobile del pop, partendo dalla lezione di Tin Pan Alley e degli autori di Standard, passando per il jazz, i Beatles, la Motown, i grandi autori del Country. Ecco perché ha scritto un album con Burt Bacharach e ha firmato diverse canzoni con Paul McCartney oppure ha scritto un capolavoro come "Shipbuilding", uno dei più originali brani sulla guerra mai composti, che grazie all'assolo straziante di Chet Baker, e alla versione di Robert Wyatt, è entrato nel repertorio dei jazzisti. La strada compiuta dai suoni squadrati della New Wave a oggi è impressionante e a ben guardare non sono molti quelli della sua generazione ad aver raggiunto un simile status: ormai si guarda a lui come a una figura al di sopra delle parti, quel tipo di artista non fuori dal tempo ma al di sopra del tempo. Una volta ha dichiarato: "Non sono nel music business, sono nel business del fare musica. Il music business è roba per i discografici e i promoter. Il mio lavoro è fare musica. Non sto spaccando il capello: se tu pensi che la musica sia solo una questione di soldi hai sbagliato, anche perché ci sono periodi come gli anni '70 e '90 dov'era possibile fare un sacco di soldi e poi ci sono i periodi come questi anni dove è difficile fare soldi". Elvis Costello ha scelto una strada diversa da quella della rockstar: ha altri interessi, come scrivere musica per balletto e partiture classiche, o curare la propria visione del mondo e della musica senza troppo pensare a fare soldi e numeri sulle piattaforme di streaming o tournée senza fine a prezzi esorbitanti. In questa epoca di ossessione per i numeri basterebbe questo a farne un grande.
A.Suleiman--SF-PST
