-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
Nel Fuori concorso in campo autori da Burton a Bellocchio
Al Lido film firmati da Lelouch, Kitano, Avati e Comencini
In questa edizione extra-large dell'81/ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica sono oltre misura anche i Fuori concorso divisi in tre distinte sezioni: 'fiction', 'non fiction' e 'serie'. Per quanto riguarda la sola sezione 'fiction' troviamo dodici film ad alta concentrazione autoriale: si va da Bellocchio a Lelouch, da Tim Burton a Pupi Avati e Takeshi Kitano. Ecco intanto gli italiani, partendo dal film di chiusura, l'horror-gotico 'L'orto americano' di Pupi Avati. Ci troviamo a Bologna, ai tempi della Liberazione, un giovane problematico con aspirazioni letterarie si innamora al primo sguardo di una bellissima nurse dell'esercito americano. L'anno dopo il ragazzo andrà nel Mid West ad abitare in una casa contigua a quella della sua amata, separata solo da un orto. Siamo insomma dentro un romanzo gotico come è appunto il libro omonimo di Avati (Solferino editore) da cui deriva il film girato tutto in b/n. Sempre dall'Italia c'è poi il rarefatto 'Allégorie citadine' di Alice Rohrwacher e l'artista francese JR che per la seconda volta collabora con la regista. L'idea è nata in seguito allo spettacolo Retour à la caverne, commissionato a JR dall'Opera National de Paris per celebrare il rinnovo del Palais Garnier. Spettacolo e film sono una variazione molto libera sul tema della caverna di Platone. Arriva poi 'Il tempo che ci vuole' di Francesca Comencini, racconto molto personale ed intimo di alcuni momenti trascorsi dalla regista con suo padre Luigi, uomo giusto, autore di Le avventure di Pinocchio e Pane amore e fantasia. E questo in un periodo storico preciso: gli anni di piombo, quelli delle lotte politiche, delle stragi, delle rivoluzioni sociali, della comparsa dell'eroina che stravolse la vita di generazioni perdute. Infine dal nostro Paese, 'Se posso permettermi - Capitolo II' di Marco Bellocchio realizzato nell'ambito del corso di alta formazione cinematografica Bottega XNL - Fare Cinema 2023 e seguito del cortometraggio omonimo realizzato nel 2019 dal regista con i suoi allievi a Bobbio. Il protagonista Fausto, una sorta di moderno Oblomov, osserva sfilare un paradossale corteo di visitatori: il mellifluo parroco del paese; un uomo misterioso con la sua assurda idea di business a tema fantasmi; il capitano dei Carabinieri che gli propone un matrimonio riparatore con la propria figlia, rimasta incinta di uno sconosciuto. Infine, a tarda notte, una coppia di ladri che entra in casa. Fuori concorso c'è poi 'Finalement' di Claude Lelouch, "film ricchissimo e testamentario, summa estetica del suo cinema: divertente, commovente, emozionante, ammiccante", così Barbera in conferenza stampa. Protagonista Lino, avvocato di successo che sembra avere una vita perfetta, carriera brillante e bella famiglia. Dopo un problema di salute perde però il suo equilibrio mentale e inizia ad avere un comportamento ingestibile.
I.Matar--SF-PST
