-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
Oltre 200mila persone al cinema in piazza a Bologna
Quasi 4mila ogni sera per vedere i capolavori della storia
Oltre 200mila spettatori, quasi 4mila a sera. Il cinema in piazza Maggiore a Bologna volge al termine, ma si conferma una delle iniziative di maggior successo dell'estate bolognese, che ogni anno richiama anche molti turisti che arrivano per godersi un film sullo schermo più grande del mondo. Ci sono state 55 serate (alcune delle quali contrastate dalle bizze della pioggia) con una media di 3800 spettatori ciascuna: il cartellone di Sotto le stelle del cinema è stato inaugurato lo scorso 17 giugno con una debordante serata in omaggio a Francesco Guccini e si chiuderà martedì 13 agosto, con un altro protagonista della musica bolognese, Andrea Mingardi, autore di una dichiarazione d'amore alla sua città, Bologna I Love You. Anche quest'anno Sotto le stelle del cinema ha intrecciato il proprio percorso con quello del festival Il Cinema Ritrovato (dal 17 giugno al 7 luglio), ma è stato anche l'anno in cui Sotto le stelle del cinema ha trovato per la prima volta il suo specchio nel Cinema Modernissimo, con il nuovo ingresso inaugurato proprio in occasione delle proiezioni in Piazza Maggiore. La rassegna ha attraversato la storia del cinema, facendo risplendere sul grande schermo di Piazza Maggiore capolavori dall'epoca muta come Il vento di Victor Sjöström a quelli degli anni più recenti come l'ultimo Tarantino di C'era una volta a... Hollywood, sperimentando formule nuove come l'esecuzione dal vivo delle musiche di un film sonoro, come accaduto nella serata in cui l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna ha suonato le indimenticabili musiche di Nino Rota sulle immagini di Amarcord, tra le serate più partecipate, assieme a quelle di Paris, Texas (presentato in anteprima in Piazza Maggiore e in autunno distribuito in tutta Italia), di Babylon, del Postino, omaggio a Massimo Troisi e immagine di Sotto le stelle del cinema 2024, di 8 e 1/2 e La dolce vita, film simbolo del sodalizio tra Federico Fellini e Marcello Mastroianni, icona del cinema italiano che la Cineteca ha celebrato nel centenario della nascita. Fra gli ospiti che hanno presentato alcuni film Darren Aronofsky, Wim Wenders, Damien Chazelle, Valerio Mastandrea, Matteo Garrone e Pier Francesco Favino.
R.Halabi--SF-PST