-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
Sulla terra leggeri, caccia ai ricordi e all'amore perduto
A Locarno l'opera prima di Fgaier, secondo film italiano in gara
(di Francesca Pierleoni) Un'amnesia improvvisa per non vivere il dolore di aver appena perso la moglie: è il buio nel quale finisce il 65enne Gian (Andrea Renzi), professore di etmomusicologia protagonista di Sulla terra leggeri, opera prima di Sara Fgaier (già montatrice per Pietro Marcello), con Sara Serraiocco, Emilio Francis Scarpa (interprete di Gian ventenne) e Lise Lomi, secondo film italiano in gara al Locarno Film Festival e più avanti in sala con Luce Cinecittà. Un racconto composto da fiction, suggestioni e immagini d'archivio, che viaggia in dimensioni temporali diverse, tra Italia e Tunisia (la sceneggiatura è firmata dalla regista con Sabrina Cusano Maurizio Buquicchio). "La primissima volta in cui ho deciso di fare un film mio è stata 15 anni fa - spiega Fgaier -. Sento di essermi preparata a lungo. Qui ho unito testi che mi avevano segnato, diventati un'unica voce, ricerche sui sogni, sul lutto, i rituali, in Italia e Nordafrica. Tutte esperienze che riconfigurano spazio e tempo e ci riportano ai bisogni primari, per uscire del nostro ego". La regista ha messo l'amore al centro del film, perché è qualcosa che segna "un prima e un dopo, non si esce mai, dopo averlo vissuto senza essere cambiati". Nella storia Gian, come in un'atmosfera da mystery, inizia a ricomporre i suoi ricordi quando la figlia Miriam (Serraiocco), che il professore non riconosce più, gli consegna un diario scritto dall'uomo in giovinezza sul suo grande primo amore, Leila. "Interpretare Miriam - dice Serraiocco - mi ha subito affascinato, è una donna molto matura che ha il compito di riportare in vita le memorie del padre. Lei subisce un duplice lutto: dopo la madre perde anche il papà, perché con quell'amnesia vede che la figura paterna le si disintegra davanti… ". Il personaggio che interpretiamo Emilio ed io si compone di tempi diversi - osserva Renzi -. Siamo stati accomunati dalla sensibilità di Sara sul set, dal suo essere alla ricerca di qualcosa di necessario ". Il tono mystery "è un elemento che era ancora più presente in sceneggiatura - aggiunge Fgaier -. Quella di Gian è un'indagine, la ricostruzione del passato, che lo porta a scomparire, rinascere, e avere una seconda possibilità con un cambio di prospettiva. Nella memoria continuiamo a far vivere le persone. È qualcosa di potente. In fondo i morti non sono tali finché non decidiamo di dimenticarli".
H.Jarrar--SF-PST
