-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
Pizzi al Rof, Barbiere di Siviglia ha ispirato la mia carriera
In scena stasera a Vitrifrigo Arena di Pesaro
"Il Barbiere di Siviglia non è solo un'opera buffa, ma una vera e propria commedia dai tempi teatrali perfetti come un orologio, densa di recitativi come se fosse uno spettacolo di prosa, la cui bellezza non nasce solo dalle gag, ma dal senso generale del discorso che v'infonde Rossini". Questo nelle parole del regista e scenografo Pier Luigi Pizzi e del direttore d'orchestra Lorenzo Passerini che la mettono in scena il 10 agosto, alla Vitrifrigo Arena di Pesaro nell'ambito del 45/o Rossini Opera Festival, quello che il pubblico si accinge a vedere come allestimento dell'opera più iconica del compositore pesarese. La presentazione è avvenuta ad uso del pubblico nel quarto ed ultimo dei Rof Talks realizzati dal festival, che ripropone quest'anno il Barbiere nell'edizione ideata da Pizzi nel 2018 (e riproposta nel 2020), basata sulla revisione critica dello scomparso maestro Alberto Zedda, per anni direttore artistico del Rof e dell'Accademia Rossiniana. Questi nel 1959, quando giovane direttore d'orchestra si trovò a dirigerlo a Cincinnati in Ohio, scoprì nello spartito dell'opera, mai uscita dal repertorio lirico e dunque modificata nel tempo, alcune sovrapposizioni cui prontamente mise mano, che dettero poi origine all'edizione critica licenziata dalla Fondazione Rossini togliendo quello che era di troppo e aggiungendo quello che era stato tagliato. L'opera, ha raccontato oggi il regista, vista a teatro quando era giovanissimo, è quella che ha acceso il suo interesse per il mondo dello spettacolo ed oggi ha stigmatizzato il fatto che alle prove generali i bambini che vi erano stati ammessi fossero stati relegati in posti laterali e poi costretti ad andarsene contro la loro volontà prima che finisse, supponendo che il loro livello di attenzione non consentisse di arrivare il fondo. "Se l'avessero fatto a me quando ero piccolo sarei diventato matto - ha esclamato - ho studiato architettura per inscenare spettacoli e vivere in un mondo in cui si può sognare e immaginare, dobbiamo dare questa possibilità anche ai bambini". Stasera il pubblico lo farà ascoltando Maria Kataeva (Rosina), Andrzej Filonczyk (Figaro), Jack Swanson (Conte d'Almaviva), Carlo Lepore (Don Bartolo), Michele Pertusi (Don Basilio), Patrizia Bicciré (Berta) e William Corrò (Fiorello/Ufiziale), sulle note dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini e del Coro Ventidio Basso. Repliche il 15, 18 e 22 agosto.
I.Yassin--SF-PST
