-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
Al Rof trionfa Ermione, applausi e ovazioni a cast e direttore
Piace la regia visionaria e astratta di Johannes Erath
(di Federica Acqua) Nero il cielo in tempesta che a mo' di sipario annuncia il dramma, neri e un po' punk gli abiti contemporanei dei figuranti e del coro, nero il finale di morte per assassinio del deus ex machina della vicenda. È una tragedia nera la prima di Ermione messa in scena il 9 agosto alla Vitrifrigo Arena di Pesaro nel 45/simo Rossini Opera Festival e salutata da dieci minuti di applausi e ovazioni andati soprattutto al direttore d'orchestra Michele Mariotti e alla protagonista Anastasia Bartoli, grande in voce, tecnica e recitazione, ma condivisi anche dagli altri interpreti: Juan Diego Flòrez (Oreste), Victoria Yarovaya (Andromaca), Enea Scala (Pirro) e ancora Antonio Mandrillo, Michael Mofidian, Martiniana Antonie, Paola Leguizamòn e Tianxuefei Sun. Una tragedia non tanto di amori non corrisposti come prevede il libretto: Oreste che ama Ermione che invece ama Pirro che a sua volta ama Andromaca decisa a rimanere fedele al defunto marito Ettore, ma di amori che non vanno a segno per il semplice motivo che i protagonisti non sanno amare che sé stessi. Così la vede il regista Johannes Erath, che in un'ambientazione astratta e raffinata (scene di Heike Scheele) che incornicia l'azione in un susseguirsi di quadri viventi, introduce un bianco Cupido le cui frecce non vanno mai a segno. È dunque il dramma contemporaneo della solitudine e dell'incomunicabilità per egoismo che si consuma sul palco intorno a una tavola imbandita ove siedono personaggi volgari dagli abiti appariscenti, che si parlano da lontano assaporando il cibo separatamente anche in due tavoli posti ai lati del palcoscenico. Una frammentazione di affetti che in scena dalla tavola passa ad un teatro, ad indicare esistenze rivolte più all'apparenza che alla sostanza, metafora dei nostri giorni, e che si abbina ad una musica spezzata e oscillante che fa dell'Ermione una delle opere più moderne e singolari non solo di Rossini, ma della storia della lirica. Un'opera di sperimentazione l'aveva definita Mariotti che per tornare al Rof aveva posto come condizione la sua esecuzione, 'che sembra quasi un testo teatrale recitato in cui la parola si fa musica e le pause tolgono spazio al suono'. Un lavoro di cesello il suo con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, i cantanti e il Coro del Teatro Ventidio Basso, che consegna al pubblico un capolavoro lirico poco eseguito e una primadonna Anastasia Bartoli, acclamata anche a scena aperta come gli altri protagonisti del cast nelle arie più significative, che a 33 anni promette di diventare una star. Costumi di Jorge Jara, video di Bibi Abel, luci di Fabio Antoci. Si replica il 13, 17 e 20 agosto.
S.Barghouti--SF-PST
