-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
-
Alcaraz ripassa Sinner, divisi da 1050 punti
-
Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
-
Corte Conti, aggiornare cronoprogrammi Milano Cortina
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
-
Prezzo oro in deciso aumento, Spot a 4.072 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,30 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1552 dollari
Donne e industria del cinema, c'è ottimismo oltre Barbie
Summit a Ischia Global, ancora gap negli Usa ma porte più aperte
"Nel 2023 le donne hanno diretto solo il 14,7% dei film Usa, ne hanno scritto il 19%, e prodotto il 27%" E' Trudie Styler, regista e produttrice inglese, a lanciare i dati al centro della discussione al panel "La parola alle donne" tradizionale appuntamento dell'Ischia Global Film & Music festival a Villa Arbusto. "Un ruolo quello di sceneggiatrici e produttrici cruciale per dare forma alle storie che raccontiamo - spiega all'affollata platea di addette ai lavori da tutto il mondo - di 250 film al top degli incassi 83% non hanno una regista donna, il 94% non un direttore della fotografia donna. Nel frattempo il 75% di questi film impiegavano dieci o più uomini come registi, sceneggiatori, produttori, editors , direttori della fotografia. E solo il 4% impiegavano 10 o più donne. La percentuale delle donne che hanno lavorato nei primi 100 film è diminuita all'1% dal 2022 al 2023". Sono intervenute anche Titta Fiore, presidente Film Commission Regione Campania, le registe Catherine Hardwicke, Michelle Danner, la produttrice Celine Rattray, l'attrice e produttrice Madalina Ghenea, Asligul Atasalgun, Raffaella De Laurentiis, ed anche Alessia Fabiani, Delia Duran, Dali Kalala,. "Il panorama narrativo è ancora incompleto perché le voci delle donne sono sistematicamente messe in ombra dagli uomini. Detto questo ci sono ragioni per essere ottimiste - sottolinea la Styler, che è presidente onoraria del Global Festival fondato da Pscal Vicedomini e che ha avuto tra le promotrici della prima ora personalità come Lina Wertmuller e Marina Cicogna - i film con protagonista femminile stanno guadagnando terreno. Greta Gerwig con Barbie è stata n.1 del box office '23. Studios come Disney e Paramount continuano a dimostrare che il pubblico gradisce film con donne forti protagoniste. I maggiori festival quali Sundance, Tribeca, Toronto supportano filmmakers donne. Registe donne sono più propense ad assumere donne sceneggiatrici per esempio. Io ho fondato la mia casa produzione Maven screen media con Celine Rattray e dei 28 film prodotti la maggioranza è stata diretta da donne. Abbiamo bisogno di lavorare insieme per amplificare la nostra voce, per una una maggiore rappresentanza e uguaglianza". "Per le donne le porte sono sempre più aperte, come ci ha detto Raffaella De Laurentiis - sostiene Titta Fiore - basti pensare a Barbie e in Italia al film della Cortellesi. E anche in Campania si sta lavorando in questa direzione con la nuova scuola di cinema che la Film Commission sta realizzando per la Regione nell'ex base Nato. Una scuola volta anche ad incrementare la crescita della presenza femminile sia nei reparti tecnici che nella creatività, a cominciare dalla regia e dalla sceneggiatura".
R.Halabi--SF-PST