
-
Champions: Manchester City-Napoli 2-0
-
Terremoto magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso

Donne e industria del cinema, c'è ottimismo oltre Barbie
Summit a Ischia Global, ancora gap negli Usa ma porte più aperte
"Nel 2023 le donne hanno diretto solo il 14,7% dei film Usa, ne hanno scritto il 19%, e prodotto il 27%" E' Trudie Styler, regista e produttrice inglese, a lanciare i dati al centro della discussione al panel "La parola alle donne" tradizionale appuntamento dell'Ischia Global Film & Music festival a Villa Arbusto. "Un ruolo quello di sceneggiatrici e produttrici cruciale per dare forma alle storie che raccontiamo - spiega all'affollata platea di addette ai lavori da tutto il mondo - di 250 film al top degli incassi 83% non hanno una regista donna, il 94% non un direttore della fotografia donna. Nel frattempo il 75% di questi film impiegavano dieci o più uomini come registi, sceneggiatori, produttori, editors , direttori della fotografia. E solo il 4% impiegavano 10 o più donne. La percentuale delle donne che hanno lavorato nei primi 100 film è diminuita all'1% dal 2022 al 2023". Sono intervenute anche Titta Fiore, presidente Film Commission Regione Campania, le registe Catherine Hardwicke, Michelle Danner, la produttrice Celine Rattray, l'attrice e produttrice Madalina Ghenea, Asligul Atasalgun, Raffaella De Laurentiis, ed anche Alessia Fabiani, Delia Duran, Dali Kalala,. "Il panorama narrativo è ancora incompleto perché le voci delle donne sono sistematicamente messe in ombra dagli uomini. Detto questo ci sono ragioni per essere ottimiste - sottolinea la Styler, che è presidente onoraria del Global Festival fondato da Pscal Vicedomini e che ha avuto tra le promotrici della prima ora personalità come Lina Wertmuller e Marina Cicogna - i film con protagonista femminile stanno guadagnando terreno. Greta Gerwig con Barbie è stata n.1 del box office '23. Studios come Disney e Paramount continuano a dimostrare che il pubblico gradisce film con donne forti protagoniste. I maggiori festival quali Sundance, Tribeca, Toronto supportano filmmakers donne. Registe donne sono più propense ad assumere donne sceneggiatrici per esempio. Io ho fondato la mia casa produzione Maven screen media con Celine Rattray e dei 28 film prodotti la maggioranza è stata diretta da donne. Abbiamo bisogno di lavorare insieme per amplificare la nostra voce, per una una maggiore rappresentanza e uguaglianza". "Per le donne le porte sono sempre più aperte, come ci ha detto Raffaella De Laurentiis - sostiene Titta Fiore - basti pensare a Barbie e in Italia al film della Cortellesi. E anche in Campania si sta lavorando in questa direzione con la nuova scuola di cinema che la Film Commission sta realizzando per la Regione nell'ex base Nato. Una scuola volta anche ad incrementare la crescita della presenza femminile sia nei reparti tecnici che nella creatività, a cominciare dalla regia e dalla sceneggiatura".
R.Halabi--SF-PST