-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
-
Alcaraz ripassa Sinner, divisi da 1050 punti
-
Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
-
Corte Conti, aggiornare cronoprogrammi Milano Cortina
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
-
Prezzo oro in deciso aumento, Spot a 4.072 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,30 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1552 dollari
Polemiche in Calabria, rimossa targa in memoria di Mino Reitano
A Gioiosa Jonica. Minoranza protesta. Sindaco, 'é un restyling'
Polemiche a Gioiosa Ionica, centro della Locride. A scatenarle la decisione dell'amministrazione comunale di rimuovere la targa che 12 anni fa era stata collocata in piazza Plebiscito, nel centro del paese, su iniziativa dell'associazione "La forza della musica", in memoria di Mino Reitano, originario di Fiumara di Muro, nel Reggino, e morto nel 2009 all'età di 65 anni. "Con un atto che ha sconvolto l'intera comunità di Gioiosa Ionica - è detto in un comunicato del gruppo di minoranza 'Costruire insieme' - l'Amministrazione comunale, a nostra insaputa, ha deciso di rimuovere, senza preavviso e senza alcuna spiegazione, il monumento dedicato a Mino Reitano. Questa pietra con una targa, posizionata da un'amministrazione precedente, rappresentava un simbolo di orgoglio per i cittadini di Gioiosa Ionica e un omaggio ad un grande artista che ha portato il nome della Calabria in tutto il mondo. La rimozione improvvisa del monumento, senza alcuna delibera comunale, è stato un atto di pura presunzione e allo stesso tempo un abuso di potere che non può passare inosservato. La comunità locale è profondamente indignata per questa decisione arbitraria, che sembra essere motivata esclusivamente dal desiderio di fare un dispetto personale al presidente di un'associazione che aveva fortemente voluto e sostenuto la collocazione del monumento. Ma si tratta anche di un gesto che rappresenta un'offesa alla memoria di Mino Reitano e della sua famiglia". Sulla vicenda é intervenuto, interpellato dall'ANSA, il sindaco di Gioiosa Ionica, Luca Ritorto: "Come amministrazione comunale - ha detto Ritorto - non abbiamo nulla né contro la figura di Mino Reitano, che resta un grande artista che ha dato lustro a tutta la Calabria, né nei confronti della sua memoria e della sua famiglia. L'attacco all'amministrazione comunale gioiosana da parte dell'opposizione consiliare è eccessivo e sbagliato sia nella forma che nei contenuti. La rimozione della pietra commemorativa rientra in un progetto, peraltro risaputo e annunciato, di restyling dell'intera area della piazza. Nessuno di noi ha mai minimamente pensato di trattare con disprezzo la memoria di un grande artista, adottando comportamenti improntati ad arroganza ed a mancanza di rispetto".
Y.AlMasri--SF-PST