-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
-
Alcaraz ripassa Sinner, divisi da 1050 punti
-
Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
-
Corte Conti, aggiornare cronoprogrammi Milano Cortina
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
-
Prezzo oro in deciso aumento, Spot a 4.072 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,30 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1552 dollari
Fondazione Musica Roma,report fine mandato,più ricavi e pubblico
Oltre 3.200 attività realizzate, quasi 400 eventi sold out
Fondazione Musica per Roma - che gestisce Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e Casa del Jazz - ha presentato il report di fine mandato dell'attuale governance che evidenzia i risultati del Piano Strategico 2021-2024. Sin dall'insediamento, il consiglio di amministrazione della Fondazione (composto da Claudia Mazzola, presidente; Valeria Sandei, vice presidente; Daniele Pittèri, amministratore delegato, Paolo Dalla Sega e Nicola Maccanico, consiglieri) ha immaginato di costruire "un'impresa culturale contemporanea ed efficiente in grado di coniugare la propria natura pubblica con gli strumenti e i modelli di gestione tipici di un'impresa che opera sul mercato. Orientata alla sostenibilità e all'innovazione, con una visione chiara su come reinvestire gli utili prodotti a sostegno di discipline artistiche e musicali di nicchia e a sostegno del territorio e della comunità, la Fondazione ha trasformato il valore economico derivato dalle attività più redditizie in valore culturale e sociale". La produzione culturale ha visto la realizzazione di oltre 2.700 eventi negli ultimi quattro anni, con un +13% nel 2023 rispetto al 2019, che hanno raggiunto un totale di oltre 1,2 milioni di spettatori, +20% rispetto al 2019. Tra questi, oltre 180 mila giovani hanno assistito agli spettacoli con una media di circa 700 spettatori a evento. Oltre 27 milioni i ricavi da biglietteria per una crescita del 69% dal 2019 al 2023; 11,6 milioni di ricavi da attività convegnistiche, congressuali e commerciali in 3 anni (2021-23) per un +13% dal 2019 al 2023; 3 milioni di ricavi da sponsorizzazioni in 3 anni (2021-23); 1,8 milioni di ricavi da progetti speciali in 3 anni (2021-23); 1,1 milioni di ricavi da circuitazioni per un totale di +925% in 3 anni (2021-23). Tra gli asset principali hanno trovato grande spazio: la valorizzazione delle culture musicali con una ibridazione dei linguaggi espressivi; la progettazione di nuovi format per festival e attività divulgative; il rafforzamento di discipline come la danza e il teatro musicale; il potenziamento delle orchestre residenti; la realizzazione di progetti di residenza co-creati con gli artisti coinvolti, fra i quali il premio Oscar Nicola Piovani, Ascanio Celestini, Tosca e Daniele Silvestri. Grande è l'attenzione anche a produzioni originali sui temi di genere in ambito danza (ad esempio con lo spettacolo Riflessi, a cura di tre giovani artiste Camilla Monga, Giulia Tagliavia, Lucia Menegazzo) e teatro (tra cui Svelarsi di Silvia Gallerano, Guarda come nevica 3. I sentimenti del maiale di Licia Lanera), oltre alle musiciste sostenute e lanciate dall'etichetta discografica Parco della Musica Records (da segnalare Federica Michisanti che ha vinto il Top Jazz 2023 in tre categorie). Daniele Pitteri, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, in una nota commenta: "Tutti insieme abbiamo immaginato una Fondazione in grado di proiettare la cultura musicale italiana, nelle sue molteplici dimensioni, partendo da un luogo iconico come l'Auditorium, verso una dimensione nuova e riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Insomma, una istituzione, voluta e finanziata dalla Città di Roma, ma con caratteristiche di autonomia e capacità di muoversi come impresa culturale tipiche di un grande progetto moderno e innovativo: questo per testimoniare che si può fare cultura di qualità che premia in termini di pubblico e di ricavi".
K.AbuTaha--SF-PST