
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri
-
Gb annuncia 170 miliardi di investimenti Usa con visita Trump
-
Lavazza vara nuova organizzazione per rafforzare leadership
-
Tafferugli a cortei e proteste in Francia, oltre 50 fermi
-
Media Usa, 'il vero piano Blair per Gaza non è una Riviera'
-
Si lavora per bonus edilizi al 50% anche nel 2026
-
Torna Cinema in festa dal 21 al 25 settembre
-
L'asteroide 2025 FA22 saluta da vicino la Terra

Amarcord di Fellini per la prima volta con le musiche dal vivo
In Piazza Maggiore a Bologna il 6 luglio per Il cinema ritrovato
Uno dei film iconici del cinema italiano e di Federico Fellini, vincitore del premio Oscar come miglior film straniero nel 1975, Amarcord verrà proiettato il 6 luglio alle 21.45 in Piazza Maggiore a Bologna in versione restaurata e con le musiche eseguite per la prima volta dal vivo dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. "Una grande serata di riconquista della musica straordinaria di Nino Rota - ha detto Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna che promuove l'evento assieme a Cam Sugar per il festival Il Cinema Ritrovato. "Fortunamente di questo film esistono le colonne separate, per cui assieme alle immagini scorreranno il parlato e gli effetti mentre le musiche saranno affidate alla bacchetta di Thimoty Brock che ha fatto il lavoro di ricostruzione della partitura rotiana", ha spiegato Farinelli. Una partitura che ha segnato la storia della musica per il cinema e che con questa nuova riproposta segna l'inizio di un'importante collaborazione fra la Cineteca di Bologna e Cam Sugar, per un percorso di valorizzazione dell'immenso archivio musicale della casa discografica del gruppo di Caterina Caselli, tra i più importanti nell'ambito delle musiche per il cinema. "I film di Federico Fellini dipendono fortemente dalle composizioni di Nino Rota, e ogni brano conferisce alle scene struttura, ritmo, significato e un'atmosfera tangibile. Alcune scene sono perfino costruite lavorando all'inverso, per accompagnare la musica", racconta Brock, tra i massimi esperti al mondo nell'ambito della riscrittura della musica per il cinema e il quale vanta già un'affermata collaborazione con la Cineteca stessa.
V.AbuAwwad--SF-PST