
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri
-
Gb annuncia 170 miliardi di investimenti Usa con visita Trump
-
Lavazza vara nuova organizzazione per rafforzare leadership
-
Tafferugli a cortei e proteste in Francia, oltre 50 fermi
-
Media Usa, 'il vero piano Blair per Gaza non è una Riviera'
-
Si lavora per bonus edilizi al 50% anche nel 2026
-
Torna Cinema in festa dal 21 al 25 settembre
-
L'asteroide 2025 FA22 saluta da vicino la Terra

Neri Parenti, c'è autocensura, così la commedia brillante soffre
A Ischia Film Festival premio alla carriera per il regista
La quinta giornata della ventiduesima edizione dell'Ischia Film Festival si è aperta con la masterclass di Piero Messina, che si è tenuta alla Villa La Colombaia di Luchino Visconti. Nel corso dell'incontro, moderato da Giuseppe Carrieri, il regista ha raccontato del proprio metodo di lavoro: "Ho avuto una preparazione da critico e per molti anni mentre studiavo critica facevo dei cortometraggi. Quando ho iniziato a dedicarmi a fare il cinema la cosa più faticosa è stato liberarmi dalla razionalizzazione del cinema, per far si che il processo creativo sia meno razionale." Successivamente, parlando del suo film "Another End" ha spiegato l'importanza della libertà recitativa lasciata agli attori: "Con Juliette Binoche c'è stato un rapporto complicato all'inizio, perché io tendevo a un controllo esasperato, mentre lei voleva più libertà: la chiave era trovare una via di mezzo. Bisogna riuscire a lasciare libero l'attore a vivere il vissuto del personaggio e così sarà ancora meglio di quello che hai previsto". Nel corso della serata, a causa del forte vento, alcune proiezioni previste sono state annullate e verranno recuperate nel palinsesto della giornata di sabato. Nonostante ciò, il Direttore Michelangelo Messina ha garantito le presentazioni di tali opere, che si sono ugualmente tenute a Cattedrale dell'Assunta. Prima di tutto è stata ospite Natalie Spencer, regista del cortometraggio in concorso "Hunger", insieme alla voce narrante del film, Maribella Piana. Nel corso dell'incontro, moderato da Giuseppe Carrieri e Alessandro Leone, Spencer ha parlato della sua relazione con la location: "Il paesaggio del vulcano per me è un paesaggio senza tempo, senza epoca, un paesaggio selvatico, pieno di vita e per questo ho voluto sfruttarlo per creare una connessione fra spettatore e natura." A seguire, si è tenuto l'incontro con Mehdi Fard Ghaderi, il regista del film nella sezione Location Negata "The Annoyed". La presentazione è stata moderata da Giuseppe Carrieri e il regista ha dichiarato: "Ho iniziato a girare film guardando il cinema di Michelangelo Antonioni. Io non parlo italiano, però attraverso i film siamo in grado di capire le lingue altrui: il cinema deve essere un linguaggio universale." Successivamente è stato ospite Neri Parenti, a cui Antonio Capellupo ha consegnato il Premio alla carriera. Durante l'incontro il regista ha parlato del cinema comico contemporaneo: "Un certo pubblico non c'è più. C'è stato un cambiamento forte con il Covid e le piattaforme e oggi soffre soprattutto la commedia brillante. Tutta una serie di caratteristiche che prima funzionavano, ora sono meno rilevanti: penso, ad esempio, ai dialetti. E inoltre c'è una censura verso tutte quelle cose che servirebbero per far vedere qualcosa di divertente." A seguire, si è tenuta la presentazione del lungometraggio in concorso "Rosinante", moderata da Antonio Capellupo, in cui sono stati accolti il regista Baran Gunduzalp e l'attore Fatih Sönmez. "Istanbul è protagonista e girando per i quartieri di e raccogliendo le storie delle persone hanno raccontato la storia della città stessa". La serata si è conclusa con l'incontro e la proiezione di "Another End" di Piero Messina, moderata dal Presidente Onorario Gianni Canova. Il regista ha introdotto il film spiegando: "Per me il lutto e la separazione sono un punto di partenza per poi raccontare una storia d'amore".
P.AbuBaker--SF-PST