
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri
-
Gb annuncia 170 miliardi di investimenti Usa con visita Trump
-
Lavazza vara nuova organizzazione per rafforzare leadership
-
Tafferugli a cortei e proteste in Francia, oltre 50 fermi
-
Media Usa, 'il vero piano Blair per Gaza non è una Riviera'
-
Si lavora per bonus edilizi al 50% anche nel 2026
-
Torna Cinema in festa dal 21 al 25 settembre
-
L'asteroide 2025 FA22 saluta da vicino la Terra

Genova ricorda Faber a 25 anni dalla morte
In uno spettacolo con tanti artisti ai Parchi di Nervi
"Non fai in tempo a morire all'improvviso che tutti ti danno ragione. Capita a chiunque, figuriamoci a De André...". Lo aveva dichiarato Paolo Conte pochi giorni dopo la scomparsa di Faber nel gennaio 1999 commentando la corsa da parte di tutto lo schieramento politico ad 'accaparrarsi' il mito di De André. In effetti, da Rifondazione Comunista ad Alleanza Nazionale era stato un coro unanime di elogi ai quali si era unita anche Radio Vaticana che, a onor del vero, ne aveva trasmesso in momenti difficili, la trasgressiva 'Si chiamava Gesù'. A venticinque anni dalla scomparsa il mito di Faber resiste e la corsa a 'farlo proprio' non si è per nulla interrotta. Neanche da parte del mondo artistico. Se ne è avuta conferma a Genova ai Parchi di Nervi che hanno ospitato 'Il nostro amico fragile' tributo a Faber, ideato da Antonella Riboldi Brunamonti con la direzione artistica di Massimo Arduino e la regia di Sergio Iapino. A presentare, insieme al giornalista Paolo Colombo, la nipote di Faber, Alice figlia di Cristiano. Uno spettacolo nel quale De Andrè è stato tirato da una parte e dall'altra, in alcuni casi con indiscutibile gusto e talento, in altri con arrangiamenti stravolgenti e discutibili. La forza di Faber stava nella voce, splendida, calda, profonda: avrebbe reso emozionante anche la lettura di un elenco telefonico. Per questo i suoi supporti strumentali, anche ricchi timbricamente non erano mai travalicanti. Ieri in diversi casi il supporto è risultato eccessivo in parte per le scelte degli arrangiatori, in parte per una amplificazione non ineccepibile. Tanti ospiti si diceva per uno spettacolo un po' troppo dilatato, durato circa due ore e tre quarti. Il figlio Cristiano ha regalato tre bellissime riletture della 'Canzone di Marinella', di 'Creuza de ma' e di 'Verranno a chiederti del nostro amore' poetica pagina che Faber dedicò alla sua prima moglie, la mamma, appunto di Cristiano. Piacevole anche l'intervento di Dolcenera che dopo aver intonato il canto slavo di Khorakhanè (introdotto con eleganza da Tommaso Coletti, voce e pianoforte) ha regalato accompagnandosi al pianoforte 'La canzone dell'amore perduto' e 'Una storia sbagliata'. L'elenco delle 'voci' ha compreso anche il 'Mito New Trolls', 'I Notturno-Parole di Faber', Morgan, i Cluster, il Liceo Pertini Vocal Ensemble. Per la danza è stata la Naima Academy ad aprire la serata con un balletto sulla canzone 'Amico fragile', ospite d'eccezione la etoile Eleonora Abbagnato che ha danzato sulle note di 'Giovanna d'arco'. Fra le esibizioni più simpatiche quella dell'attore Enzo Paci, recente interprete di Villaggio (che fu grande amico di Faber e suo collaboratore in alcune canzoni): in duo con Andrea Filippi ha interpretato con ironia e buon gusto 'Re Carlo'.
G.AbuGhazaleh--SF-PST