-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
-
Alcaraz ripassa Sinner, divisi da 1050 punti
-
Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
-
Corte Conti, aggiornare cronoprogrammi Milano Cortina
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
-
Prezzo oro in deciso aumento, Spot a 4.072 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,30 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1552 dollari
-
L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
-
Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
Genova ricorda Faber a 25 anni dalla morte
In uno spettacolo con tanti artisti ai Parchi di Nervi
"Non fai in tempo a morire all'improvviso che tutti ti danno ragione. Capita a chiunque, figuriamoci a De André...". Lo aveva dichiarato Paolo Conte pochi giorni dopo la scomparsa di Faber nel gennaio 1999 commentando la corsa da parte di tutto lo schieramento politico ad 'accaparrarsi' il mito di De André. In effetti, da Rifondazione Comunista ad Alleanza Nazionale era stato un coro unanime di elogi ai quali si era unita anche Radio Vaticana che, a onor del vero, ne aveva trasmesso in momenti difficili, la trasgressiva 'Si chiamava Gesù'. A venticinque anni dalla scomparsa il mito di Faber resiste e la corsa a 'farlo proprio' non si è per nulla interrotta. Neanche da parte del mondo artistico. Se ne è avuta conferma a Genova ai Parchi di Nervi che hanno ospitato 'Il nostro amico fragile' tributo a Faber, ideato da Antonella Riboldi Brunamonti con la direzione artistica di Massimo Arduino e la regia di Sergio Iapino. A presentare, insieme al giornalista Paolo Colombo, la nipote di Faber, Alice figlia di Cristiano. Uno spettacolo nel quale De Andrè è stato tirato da una parte e dall'altra, in alcuni casi con indiscutibile gusto e talento, in altri con arrangiamenti stravolgenti e discutibili. La forza di Faber stava nella voce, splendida, calda, profonda: avrebbe reso emozionante anche la lettura di un elenco telefonico. Per questo i suoi supporti strumentali, anche ricchi timbricamente non erano mai travalicanti. Ieri in diversi casi il supporto è risultato eccessivo in parte per le scelte degli arrangiatori, in parte per una amplificazione non ineccepibile. Tanti ospiti si diceva per uno spettacolo un po' troppo dilatato, durato circa due ore e tre quarti. Il figlio Cristiano ha regalato tre bellissime riletture della 'Canzone di Marinella', di 'Creuza de ma' e di 'Verranno a chiederti del nostro amore' poetica pagina che Faber dedicò alla sua prima moglie, la mamma, appunto di Cristiano. Piacevole anche l'intervento di Dolcenera che dopo aver intonato il canto slavo di Khorakhanè (introdotto con eleganza da Tommaso Coletti, voce e pianoforte) ha regalato accompagnandosi al pianoforte 'La canzone dell'amore perduto' e 'Una storia sbagliata'. L'elenco delle 'voci' ha compreso anche il 'Mito New Trolls', 'I Notturno-Parole di Faber', Morgan, i Cluster, il Liceo Pertini Vocal Ensemble. Per la danza è stata la Naima Academy ad aprire la serata con un balletto sulla canzone 'Amico fragile', ospite d'eccezione la etoile Eleonora Abbagnato che ha danzato sulle note di 'Giovanna d'arco'. Fra le esibizioni più simpatiche quella dell'attore Enzo Paci, recente interprete di Villaggio (che fu grande amico di Faber e suo collaboratore in alcune canzoni): in duo con Andrea Filippi ha interpretato con ironia e buon gusto 'Re Carlo'.
G.AbuGhazaleh--SF-PST