
-
Champions: Atalanta; Juric 'con Psg differenza abissale'
-
Champions: Inter; Chivu, dimostrato che squadra c'è
-
Atletica: anche il velocista Usa Kerley agli Enhanced Games
-
Unhcr, 61 dispersi in un secondo naufragio al largo della Libia
-
Champions: Thuram, dovevamo rispondere e lo abbiamo fatto
-
Champions: doppietta Thuram, l'Inter parte bene con l'Ajax
-
Champions: Psg-Atalanta 4-0
-
Re Carlo, 'noi insieme ai nostri alleati per la pace'
-
Intelligence Idf, 'a Gaza city 7.500 miliziani Hamas-Jihad'
-
Champions: anche stasera Luis Enrique il 1/o tempo in tribuna
-
Media, 'Capo negoziatore Israele incontra Witkoff a Londra'
-
Champions: Conte, il City rappresenta storia ultimi anni
-
In Vietnam un forum sul digitale e la green economy
-
Fs, sciopero nazionale del personale il 22 settembre
-
La socialità di api e umani guidata dagli stessi geni
-
Sette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty Week
-
Visitatori truccati come gli attori alla Milano Beauty Week
-
Sanchez, 'buona fortuna a Sirat nella strada verso l'Oscar'
-
Kering nomina Francesca Bellettini alla guida di Gucci
-
Msf, ucciso a Gaza nostro operatore, 13/o da inizio guerra
-
Hamas, non abbiamo paura delle porte dell'inferno di Trump
-
Mondiali Ciclismo: Ganna 'Pogacar uomo da battere'
-
Atletica: Mei, già meglio di Budapest ma spero non sia finita
-
Il prezzo del gas ha chiuso in leggero rialzo a 32,4 euro
-
Mondiali ciclismo, Villa 'Italia può giocare le sue carte'
-
L'Italia si accende d'oro per campagna su cure tumori infantili
-
Anche 5 italiani al Concorso europeo per giovani scienziati
-
'Indietro così!', disabilità dal quotidiano al racconto in scena
-
In attesa settimana moda Milano anticipa con Fashion&Jewels
-
Tecnologia, arte e medicina al Gemelli nel nuovo reparto Art4Art
-
Borsa: Milano chiude in calo, -1,29%
-
Bilancio ufficiale dei morti a Gaza supera i 65 mila
-
Ischia aspetta nozze di Venus Williams, festa sul mare
-
Enac, al via iter per intitolare scalo Pantelleria ad Armani
-
Individuata una proteina nemica della neurodegenerazione
-
In vendita la casa di David Lynch a Los Angeles
-
Tennis: BJ King Cup: Ucraina in semifinale, sfiderà l'Italia
-
Filarmonica Scala in Asia dopo 17 anni, ovazione a Seoul
-
Il 31 ottobre esce Bob Dylan's Bootleg series volume 18
-
Monarez,silurata da Rfk per rigore scientifico su vaccini
-
Whitney Houston 'torna' in tournée grazie all'IA
-
Commissione Ue sospende il sostegno bilaterale a Israele
-
Universitari Noponte, 'deficit democratico per scelte ponte'
-
Vivian Wilson, la figlia di Musk, debutta alla Fashion Week NY
-
Ciucci, percorso verso apertura cantieri Ponte procede spedito
-
In Trentino Alto Adige previdenza complementare dalla nascita
-
Ok risoluzione comune su Dpfp, entro 2 ottobre alle Camere
-
Pichetto, Italia ha elevatissima conoscenza sul nucleare
-
Coachella '26, Sabrina Carpenter e Justin Bieber tra le star
-
Lacrime Furlani "un anno magico ma è solo l'inizio

Mun-Music Notes, sei concerti tra natura e nuovi linguaggi
Pesaro, 2 luglio-6 agosto rarità e artisti, anche Irvine Arditti
È dedicata al legame tra musica e natura, intesa anche come territorio a cui s'ispirano specifiche composizioni, la nona edizione di Mun-Music Notes in Pesaro, che a cura del chitarrista Eugenio Della Chiara porta dal 2 luglio al 6 agosto in tre suggestivi spazi della Capitale italiana della cultura sei concerti che riflettono anche le nuove tendenze della musica contemporanea. L'esordio, alla Chiesa dell'Annunziata, è affidato alla pianista Costanza Principe in un recital incentrato sulle composizioni di Robert Schumann e della moglie Clara Wieck, figura straordinaria di donna e artista che nonostante avesse otto figli riuscì a diventare famosa non solo come compositrice, ma anche come pianista, mostrando in questo campo un talento superiore a quello del marito, di cui una volta rimasta vedova contribuì a diffondere l'opera. In programma anche il Chocard des Alpes, tratto dal Catalogue d'oiseaux (catalogo degli uccelli) di Olivier Messiaen (1908-1992), ispirato ai suoni della natura. Il 9 luglio nella stessa location il recital di Margherita Succio mette a confronto diverse composizioni che vanno dal 1914 ad oggi dedicate al violoncello: dalla suite di Gaspar Cassadò, ai lavori di Paolo Catenaccio, Sofia Gubaidulina, Mark Summer ed Henri Dutilleux, fino a quello in prima assoluta di Tiziano de Felice. Il 16 luglio la scenografica chiesa seicentesca Del Nome di Dio coi suoi preziosi affreschi fa da sfondo ad un'antologia di musiche pressoché coeve per organo e violino, composte in area adriatica (da Venezia al Ducato di Urbino) ed eseguite da Enrico Gatti e Luca Scandali avvalendosi di due strumenti pesaresi dell'epoca: un violino Mariani del 1640 e un organo Pace (quello della chiesa) del 1630. Il 23 luglio ci si sposta a Palazzo Gradari dove il Salone Nobile 'Antonia Pallerini' ospita gli ultimi tre eventi. Il primo del duo chitarristico Pietro Locatto-Eugenio Della Chiara in un concerto per pianoforte da loro trascritto per chitarra delle dodici Danzas Espanolas op. 37 di Enrique Granados, un percorso musicale che abbraccia tutta la penisola iberica. Il secondo (30 luglio), un recital pianistico di Alberto Chines, con una selezione di brani che vanno dalla trascrizione pianistica di Les Indes Galantes di Rameau fatta da Paul Dukas, alla sonata op. 28 di Beethoven fino alla Sacre du Printemps di Stravinkij. Il terzo col trio d'eccezione formato da Roberta Pandolfi (piano), Gianluca Pirisi (violoncello) e Irvine Arditti, violinista che ha segnato la storia interpretativa della musica contemporanea degli ultimi 50 anni. In scaletta il nuovo lavoro del giovane compositore italiano Danilo Comitini e i trii di Wolfgang Rihm, tra i più grandi autori viventi, cui i protagonisti del concerto hanno dedicato un CD.
Z.Ramadan--SF-PST