-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
Mun-Music Notes, sei concerti tra natura e nuovi linguaggi
Pesaro, 2 luglio-6 agosto rarità e artisti, anche Irvine Arditti
È dedicata al legame tra musica e natura, intesa anche come territorio a cui s'ispirano specifiche composizioni, la nona edizione di Mun-Music Notes in Pesaro, che a cura del chitarrista Eugenio Della Chiara porta dal 2 luglio al 6 agosto in tre suggestivi spazi della Capitale italiana della cultura sei concerti che riflettono anche le nuove tendenze della musica contemporanea. L'esordio, alla Chiesa dell'Annunziata, è affidato alla pianista Costanza Principe in un recital incentrato sulle composizioni di Robert Schumann e della moglie Clara Wieck, figura straordinaria di donna e artista che nonostante avesse otto figli riuscì a diventare famosa non solo come compositrice, ma anche come pianista, mostrando in questo campo un talento superiore a quello del marito, di cui una volta rimasta vedova contribuì a diffondere l'opera. In programma anche il Chocard des Alpes, tratto dal Catalogue d'oiseaux (catalogo degli uccelli) di Olivier Messiaen (1908-1992), ispirato ai suoni della natura. Il 9 luglio nella stessa location il recital di Margherita Succio mette a confronto diverse composizioni che vanno dal 1914 ad oggi dedicate al violoncello: dalla suite di Gaspar Cassadò, ai lavori di Paolo Catenaccio, Sofia Gubaidulina, Mark Summer ed Henri Dutilleux, fino a quello in prima assoluta di Tiziano de Felice. Il 16 luglio la scenografica chiesa seicentesca Del Nome di Dio coi suoi preziosi affreschi fa da sfondo ad un'antologia di musiche pressoché coeve per organo e violino, composte in area adriatica (da Venezia al Ducato di Urbino) ed eseguite da Enrico Gatti e Luca Scandali avvalendosi di due strumenti pesaresi dell'epoca: un violino Mariani del 1640 e un organo Pace (quello della chiesa) del 1630. Il 23 luglio ci si sposta a Palazzo Gradari dove il Salone Nobile 'Antonia Pallerini' ospita gli ultimi tre eventi. Il primo del duo chitarristico Pietro Locatto-Eugenio Della Chiara in un concerto per pianoforte da loro trascritto per chitarra delle dodici Danzas Espanolas op. 37 di Enrique Granados, un percorso musicale che abbraccia tutta la penisola iberica. Il secondo (30 luglio), un recital pianistico di Alberto Chines, con una selezione di brani che vanno dalla trascrizione pianistica di Les Indes Galantes di Rameau fatta da Paul Dukas, alla sonata op. 28 di Beethoven fino alla Sacre du Printemps di Stravinkij. Il terzo col trio d'eccezione formato da Roberta Pandolfi (piano), Gianluca Pirisi (violoncello) e Irvine Arditti, violinista che ha segnato la storia interpretativa della musica contemporanea degli ultimi 50 anni. In scaletta il nuovo lavoro del giovane compositore italiano Danilo Comitini e i trii di Wolfgang Rihm, tra i più grandi autori viventi, cui i protagonisti del concerto hanno dedicato un CD.
Z.Ramadan--SF-PST