-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
Torna Memorare, il 16 settembre a Bologna in nome della pace
Danza, musica, canto, parola con Lavia, Bernal, Tissi, Makhateli
Dopo l'anteprima del 2022 e in occasione del Giubileo del 2025, il 16 settembre alle 20.30 nella Basilica di San Petronio a Bologna ritorna il progetto artistico e spirituale Memorare, spettacolo di danza e canto per la pace, promosso dalla Chiesa e dal Comune di Bologna. L'evento lancerà l'invito del cardinale Matteo Zuppi (appena rientrato da una missione in Terra Santa) a unirsi per dare speranza al mondo, nel segno della solidarietà:. "Pace vuol dire imparare a vivere insieme, - ha detto il vescovo di Bologna - e dunque, un momento di arte e di bellezza come questo sicuramente aiuterà la pace. Perché la pace porta alla bellezza e ti libera di tutto quello che genera violenza e odio". I linguaggi artistici della danza, della musica, del canto, della parola, rivivranno nel tempio gotico bolognese sulla traccia di tre temi sviluppati in due parti: la guerra (conflitto e lamento), la transizione (preghiera e compassione), la pace (riconciliazione e speranza). "Con l'apertura di San Petronio a nuovi linguaggi culturali, - ha ribadito il sindaco di Bologna, Matteo Lepore - stiamo offrendo alla città un nuovo teatro. Bologna è una città di pace e di dialogo: questa iniziativa, attraverso il linguaggio universale della musica, costituisce una speranza". Per questa nuova edizione di Memorare, l'ideatrice del progetto Vittoria Cappelli ha chiamato artisti di fama internazionale, come l'attore Gabriele Lavia (interprete dell'enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco) e i danzatori Jacopo Tissi, Maia Makhateli, Sergio Bernal, Sasha Riva e Simone Repele con Yumi Aizawa, Estelle Bovay e Arianna Kob di Aterballetto. Ad accompagnarli dal vivo gli strumentisti dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e il Coro della Cappella Musicale di San Petronio, diretto da Michele Vannelli, che proprio quest'anno festeggia 40 anni dalla ricostituzione. L'ingresso è gratuito con prenotazione su Eventbrite e su www.tcbo.it a partire dal 3 settembre. Chi non riuscisse ad entrare può assistere allo spettacolo sul maxischermo che verrà montato davanti alla basilica.
Y.Zaher--SF-PST