
-
Atletica: anche il velocista Usa Kerley agli Enhanced Games
-
Unhcr, 61 dispersi in un secondo naufragio al largo della Libia
-
Champions: Thuram, dovevamo rispondere e lo abbiamo fatto
-
Champions: doppietta Thuram, l'Inter parte bene con l'Ajax
-
Champions: Psg-Atalanta 4-0
-
Re Carlo, 'noi insieme ai nostri alleati per la pace'
-
Intelligence Idf, 'a Gaza city 7.500 miliziani Hamas-Jihad'
-
Champions: anche stasera Luis Enrique il 1/o tempo in tribuna
-
Media, 'Capo negoziatore Israele incontra Witkoff a Londra'
-
Champions: Conte, il City rappresenta storia ultimi anni
-
In Vietnam un forum sul digitale e la green economy
-
Fs, sciopero nazionale del personale il 22 settembre
-
La socialità di api e umani guidata dagli stessi geni
-
Sette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty Week
-
Visitatori truccati come gli attori alla Milano Beauty Week
-
Sanchez, 'buona fortuna a Sirat nella strada verso l'Oscar'
-
Kering nomina Francesca Bellettini alla guida di Gucci
-
Msf, ucciso a Gaza nostro operatore, 13/o da inizio guerra
-
Hamas, non abbiamo paura delle porte dell'inferno di Trump
-
Mondiali Ciclismo: Ganna 'Pogacar uomo da battere'
-
Atletica: Mei, già meglio di Budapest ma spero non sia finita
-
Il prezzo del gas ha chiuso in leggero rialzo a 32,4 euro
-
Mondiali ciclismo, Villa 'Italia può giocare le sue carte'
-
L'Italia si accende d'oro per campagna su cure tumori infantili
-
Anche 5 italiani al Concorso europeo per giovani scienziati
-
'Indietro così!', disabilità dal quotidiano al racconto in scena
-
In attesa settimana moda Milano anticipa con Fashion&Jewels
-
Tecnologia, arte e medicina al Gemelli nel nuovo reparto Art4Art
-
Borsa: Milano chiude in calo, -1,29%
-
Bilancio ufficiale dei morti a Gaza supera i 65 mila
-
Ischia aspetta nozze di Venus Williams, festa sul mare
-
Enac, al via iter per intitolare scalo Pantelleria ad Armani
-
Individuata una proteina nemica della neurodegenerazione
-
In vendita la casa di David Lynch a Los Angeles
-
Tennis: BJ King Cup: Ucraina in semifinale, sfiderà l'Italia
-
Filarmonica Scala in Asia dopo 17 anni, ovazione a Seoul
-
Il 31 ottobre esce Bob Dylan's Bootleg series volume 18
-
Monarez,silurata da Rfk per rigore scientifico su vaccini
-
Whitney Houston 'torna' in tournée grazie all'IA
-
Commissione Ue sospende il sostegno bilaterale a Israele
-
Universitari Noponte, 'deficit democratico per scelte ponte'
-
Vivian Wilson, la figlia di Musk, debutta alla Fashion Week NY
-
Ciucci, percorso verso apertura cantieri Ponte procede spedito
-
In Trentino Alto Adige previdenza complementare dalla nascita
-
Ok risoluzione comune su Dpfp, entro 2 ottobre alle Camere
-
Pichetto, Italia ha elevatissima conoscenza sul nucleare
-
Coachella '26, Sabrina Carpenter e Justin Bieber tra le star
-
Lacrime Furlani "un anno magico ma è solo l'inizio
-
Il dinosauro con lo sguardo d'aquila
-
Re Carlo riceve Trump con un picchetto d'onore record

A Irène Jacob il Leopard Club Award al Locarno Film Festival
Cerimonia di premiazione in Piazza Grande venerdì 9 agosto
Sarà la franco-svizzera Irène Jacob, fra le attrici più amate del cinema contemporaneo, a ricevere il Leopard Club Award al prossimo Locarno Film Festival. La cerimonia di premiazione avrà luogo in Piazza Grande la sera di venerdì 9 agosto, seguita la mattina di sabato 10 da una conversazione pubblica con l'attrice al Forum @Spazio Cinema. Nata a Parigi e cresciuta a Ginevra, Irène Jacob ha esordito in un film del calibro di Arrivederci ragazzi (1987), firmato Louis Malle e vincitore del Leone d'Oro alla Mostra di Venezia. Qualche anno dopo ha avviato una collaborazione destinata a regalarle enorme successo e riconoscimento internazionale, grazie al ruolo di protagonista in due opere fondamentali del regista polacco Krzysztof Kieślowski: La doppia vita di Veronica (1991), primo titolo del cineasta girato all'estero, e Trois Couleurs : Rouge (Tre colori - Film rosso, 1994), capitolo conclusivo della "trilogia dei colori", presentato lo stesso anno in Piazza Grande a Locarno, nonché ultimo film del regista prima della sua prematura scomparsa. Due interpretazioni che hanno acceso i riflettori su Jacob, fruttandole numerose offerte da Hollywood e l'imbarazzo della scelta tra i migliori ruoli del cinema europeo: occasioni di fronte alle quali Jacob ha preferito privilegiare i propri tempi e le proprie condizioni, rallentando il passo e selezionando attentamente i suoi ruoli. Da allora l'attrice si muove con grande naturalezza su entrambe le sponde dell'Oceano, alternando ai set dei film d'azione hollywoodiani le atmosfere più pacate dei grandi autori europei e disegnando così il proprio individualissimo percorso all'interno della scena cinematografica contemporanea. Quest'anno ha recitato in Shikun di Amos Gitai (Berlinale 2024) e Rendez-vous avec Pol Pot di Rithy Panh (Cannes 2024). Durante la sua 77esima edizione (7-17 agosto), il Locarno Film Festival consegnerà a Irène Jacob il Leopard Club Award 2024, che prende il nome dall'organizzazione di supporto ufficiale del Festival, e proietterà Trois Couleurs : Rouge di Krzysztof Kieślowski. Giona A. Nazzaro, Direttore artistico del Locarno Film Festival: "Irène Jacob è una delle presenze più misteriose e sublimi del cinema. Ogni sua apparizione manifesta la precisione inafferrabile di una presenza che si cala nelle immagini dei film per diventare segno cinematografico. La sua capacità di offrirsi allo sguardo dei registi per poi entrare nel personaggio e farsene carico è il segno di un'arte raffinata e saggiamente istintuale. Nel corso della sua carriera ha collaborato con nomi di valore assoluto come Kieślowski, Antonioni, Wenders, Angelopoulos, Holland, Lelouch, senza rinunciare al piacere di interagire con l'industria e lo spettacolo lavorando con registi del calibro di John Badham e Stuart Baird. Irène Jacob incarna con gusto e sensibilità l'idea del lavoro d'interprete senza avere mai smesso di evolvere come artista. Irène Jacob è un autentico tesoro del cinema." Irène Jacob ritirerà il premio in Piazza Grande la sera di venerdì 9 agosto. Per l'occasione, Locarno77 proietterà uno dei titoli più importanti della sua carriera: Trois Couleurs : Rouge di Krzysztof Kieślowski - Francia, Svizzera, Polonia - 1994 Sabato 10 agosto alle ore 10.30 il pubblico potrà incontrare Jacob al Forum @Spazio Cinema in occasione di una tavola rotonda moderata da Julie Savary, in collaborazione con ARTE France. La 77esima edizione del Locarno Film Festival si svolgerà dal 7 al 17 agosto 2024.
Y.Zaher--SF-PST