-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
Riccardo Muti e la Cherubini ambasciatori dell'Italia a Vienna
A 20 anni da fondazione concerto al Musikverein, ieri Aquileia
Che la capitale austriaca abbia un debole per Riccardo Muti e che i Wiener Philharmoniker nutrano per lui affetto e stima profondissimi - da oltre cinquant'anni gli riservano il podio delle occasioni più importanti - è risaputo. Una stima che dal grande maestro italiano si riverbera anche alla sua "creatura", l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, che proprio a Vienna qualche giorno fa, il 12 giugno, ha festeggiato i primi vent'anni dalla fondazione con un concerto alla prestigiosissima Sala d'oro del Musikverein esibendosi in un programma scelto per esaltare non solo il talento dei giovani musicisti italiani, ma anche uno stile e un repertorio italiano troppo spesso trascurato. La Cherubini, che in questi vent'anni ha accolto nelle sue file quasi mille musicisti, nell'intenzione (pienamente realizzata) di Muti è una opportunità preziosa di formazione al di là del percorso accademico, capace di restituire ai giovani la consapevolezza e l'orgoglio di un "mestiere" importante. Del resto molti di quei mille hanno spiccato il volo per approdare in importanti orchestre in Italia e in Europa - tra i tanti Paolo Taballione, primo flauto alla Bayerische Staatsoper e ora anche docente al Mozarteum di Salisburgo. I risultati hanno sorpreso anche l'esigente pubblico viennese nonché i più acuti critici della stampa austriaca che, oltre a confermare che "Riccardo Muti è certamente uno dei più importanti direttori del nostro tempo", hanno posto l'accento proprio sulla sua orchestra che "ha potuto dimostrare in modo impressionante i suoi elevati standard". Il filo italiano seguito da Riccardo Muti nella scelta dei brani era immerso, come la Cherubini stessa, nel più ampio e fecondo panorama europeo: ecco l'apertura affidata all'Ouverture in do maggiore "in stile italiano" D 591 di uno Schubert affascinato dalle pagine sinfoniche di Rossini che allora spopolavano proprio a Vienna. Ma a conquistare il pubblico viennese sono state le pagine italiane meno frequentate: Contemplazione, il "gioiello" di Alfredo Catalani, per "il bel canto orchestrale" - dove i fiati della Cherubini hanno veramente dato il meglio di sé; poi lo smalto timbrico e il vigore espressivo raggiunto nei brani dalla suite "Turandot" di Ferruccio Busoni. E un plauso straordinario è andato anche all'interpretazione del Concerto per clarinetto K 622 di Mozart, con la parte solista affidata niente meno che al primo clarinetto dei Wiener, Daniel Ottensamer. Un successo straordinario, dunque, che si è ripetuto ieri sera, nella Basilica dei Patriarchi di Aquileia - con una piccola variazione al programma che dopo l'apertura riservata a Schubert ha chiuso come circolarmente tornando allo stesso autore con la sua sinfonia "Incompiuta". Ma, come non si stanca di ripetere Riccardo Muti, Schubert come Mozart e tutta l'Europa musicale devono molto al nostro paese. Del resto, non dimentichiamo che Beethoven ammirava profondamente Luigi Cherubini: non è un caso se è a lui che Muti ha voluto intitolare la giovane orchestra. Che già nei prossimi giorni tornerà ad esibirsi di nuovo diretta dal proprio fondatore: per celebrare il centenario di Giacomo Puccini a Lucca, il 28 giugno, e a luglio nel tradizionale concerto del Viaggio dell'Amicizia di Ravenna festival che la porterà fin sull'isola di Lampedusa.
B.Khalifa--SF-PST
