-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
Estate a Santa Cecilia, Daniele Gatti e le sinfonie di Beethoven
Tra il 18 e il 27 giugno l' integrale delle composizioni
Daniele Gatti torna sul podio di Santa Cecilia per aprire la rassegna estiva dell'Accademia Nazionale il 18 giugno con le sinfonie n. 1, 4 e 5 di Beethoven. Fino al 27 giugno il direttore d'orchestra milanese sarà impegnato nell'integrale delle nove composizioni che il musicista tedesco scrisse nell'arco di 25 anni tra il 1799 e il 1824. Il primo appuntamento, alle 20:30, si chiuderà appunto con la celebre Quinta dall'incipit più conosciuto della storia della musica. Seguiranno il 20 giugno la Seconda e Terza Sinfonia "Eroica", il 25 giugno la Sinfonia n. 6 "Pastorale" e la Sinfonia n. 7. L'ultimo appuntamento è in calendario il 27 giugno con la Sinfonia n. 8 del 1814, chiamata dallo stesso autore "piccola sinfonia" per le dimensioni più ridotte e il ritorno a forme e sonorità settecentesche, e la Sinfonia n. 9 "Corale" che da poco ha festeggiato i 200 anni dalla prima esecuzione avvenuta il 7 maggio 1824 al Teatro di Porta Carinzia di Vienna. Daniele Gatti, direttore principale del Maggio Musicale Fiorentino e prossimo direttore della Staatskapelle Dresden, ha sempre frequentato il repertorio beethoveniano sul podio di grandi orchestre (Münchner e Wiener Philharmoniker, Gewandhausorchester di Lipsia, Royal Concertgebouw di Amsterdam), tuttavia non affronta l'integrale da quando tra il gennaio 2015 e il maggio 2016 lo ha eseguito con la Mahler Chamber Orchestra. Gatti tra il 1992 e il 1997 è stato direttore principale dell'Orchestra di Santa Cecilia, con la quale all'epoca non riuscì a eseguire tutte le sinfonie. "Proporre l'integrale delle sinfonie di Beethoven con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia era un mio desiderio fin da quando, negli anni Novanta, ne ero direttore principale - dice -. All'epoca non ero riuscito a farlo e lasciai il mio incarico stabile con l'integrale delle sinfonie di Brahms. Negli anni successivi sono tornato con quello delle sinfonie di Schumann. Adesso abbiamo finalmente trovato la possibilità di inserire questa 'maratona Beethoven' a fine stagione, e ne sono particolarmente felice". Il direttore d'orchestra, in particolare, pensa al pubblico dei giovani che in una settimana e mezza potranno incontrare il lascito sinfonico di quello che è forse il più emblematico tra i compositori. "Mi è infatti capitato spesso - spiega - di parlare con persone che non conoscevano la musica e la sua storia, tutti però conoscevano Beethoven. È un compositore che travalica i confini, che è entrato nella cultura popolare, la cui musica è un patrimonio universale. Con questo progetto vogliano anche 'prendere in contropiede' ciò che ci aspetta tra tre anni: il 2027 sarà l'anniversario della morte del compositore, e saremo felicemente invasi dalla sua arte. Credo che questa full immersion possa essere un'occasione stimolante per tutti: anche per l'orchestra e per me".
T.Samara--SF-PST