
-
Champions: anche stasera Luis Enrique il 1/o tempo in tribuna
-
Media, 'Capo negoziatore Israele incontra Witkoff a Londra'
-
Champions: Conte, il City rappresenta storia ultimi anni
-
In Vietnam un forum sul digitale e la green economy
-
Fs, sciopero nazionale del personale il 22 settembre
-
La socialità di api e umani guidata dagli stessi geni
-
Sette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty Week
-
Visitatori truccati come gli attori alla Milano Beauty Week
-
Sanchez, 'buona fortuna a Sirat nella strada verso l'Oscar'
-
Kering nomina Francesca Bellettini alla guida di Gucci
-
Msf, ucciso a Gaza nostro operatore, 13/o da inizio guerra
-
Hamas, non abbiamo paura delle porte dell'inferno di Trump
-
Mondiali Ciclismo: Ganna 'Pogacar uomo da battere'
-
Atletica: Mei, già meglio di Budapest ma spero non sia finita
-
Il prezzo del gas ha chiuso in leggero rialzo a 32,4 euro
-
Mondiali ciclismo, Villa 'Italia può giocare le sue carte'
-
L'Italia si accende d'oro per campagna su cure tumori infantili
-
Anche 5 italiani al Concorso europeo per giovani scienziati
-
'Indietro così!', disabilità dal quotidiano al racconto in scena
-
In attesa settimana moda Milano anticipa con Fashion&Jewels
-
Tecnologia, arte e medicina al Gemelli nel nuovo reparto Art4Art
-
Borsa: Milano chiude in calo, -1,29%
-
Bilancio ufficiale dei morti a Gaza supera i 65 mila
-
Ischia aspetta nozze di Venus Williams, festa sul mare
-
Enac, al via iter per intitolare scalo Pantelleria ad Armani
-
Individuata una proteina nemica della neurodegenerazione
-
In vendita la casa di David Lynch a Los Angeles
-
Tennis: BJ King Cup: Ucraina in semifinale, sfiderà l'Italia
-
Filarmonica Scala in Asia dopo 17 anni, ovazione a Seoul
-
Il 31 ottobre esce Bob Dylan's Bootleg series volume 18
-
Monarez,silurata da Rfk per rigore scientifico su vaccini
-
Whitney Houston 'torna' in tournée grazie all'IA
-
Commissione Ue sospende il sostegno bilaterale a Israele
-
Universitari Noponte, 'deficit democratico per scelte ponte'
-
Vivian Wilson, la figlia di Musk, debutta alla Fashion Week NY
-
Ciucci, percorso verso apertura cantieri Ponte procede spedito
-
In Trentino Alto Adige previdenza complementare dalla nascita
-
Ok risoluzione comune su Dpfp, entro 2 ottobre alle Camere
-
Pichetto, Italia ha elevatissima conoscenza sul nucleare
-
Coachella '26, Sabrina Carpenter e Justin Bieber tra le star
-
Lacrime Furlani "un anno magico ma è solo l'inizio
-
Il dinosauro con lo sguardo d'aquila
-
Re Carlo riceve Trump con un picchetto d'onore record
-
Italia prima nei superyacht, uno su due è made in Italy
-
Assovetro, decarbonizzazione richiede 15 miliardi entro 2050
-
Fibrosi cistica, studio per indagare salute mentale dei bambini
-
'Tutto in una notte', live dal Maradona di Gianni Fiorellino
-
Mondiali atletica: Desalu e Tortu subito fuori nei 200
-
Serie A: Sozza arbitrerà il derby di Roma, Doveri per il Milan
-
Al Petruzzelli l'opera Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel

Estate a Santa Cecilia, Daniele Gatti e le sinfonie di Beethoven
Tra il 18 e il 27 giugno l' integrale delle composizioni
Daniele Gatti torna sul podio di Santa Cecilia per aprire la rassegna estiva dell'Accademia Nazionale il 18 giugno con le sinfonie n. 1, 4 e 5 di Beethoven. Fino al 27 giugno il direttore d'orchestra milanese sarà impegnato nell'integrale delle nove composizioni che il musicista tedesco scrisse nell'arco di 25 anni tra il 1799 e il 1824. Il primo appuntamento, alle 20:30, si chiuderà appunto con la celebre Quinta dall'incipit più conosciuto della storia della musica. Seguiranno il 20 giugno la Seconda e Terza Sinfonia "Eroica", il 25 giugno la Sinfonia n. 6 "Pastorale" e la Sinfonia n. 7. L'ultimo appuntamento è in calendario il 27 giugno con la Sinfonia n. 8 del 1814, chiamata dallo stesso autore "piccola sinfonia" per le dimensioni più ridotte e il ritorno a forme e sonorità settecentesche, e la Sinfonia n. 9 "Corale" che da poco ha festeggiato i 200 anni dalla prima esecuzione avvenuta il 7 maggio 1824 al Teatro di Porta Carinzia di Vienna. Daniele Gatti, direttore principale del Maggio Musicale Fiorentino e prossimo direttore della Staatskapelle Dresden, ha sempre frequentato il repertorio beethoveniano sul podio di grandi orchestre (Münchner e Wiener Philharmoniker, Gewandhausorchester di Lipsia, Royal Concertgebouw di Amsterdam), tuttavia non affronta l'integrale da quando tra il gennaio 2015 e il maggio 2016 lo ha eseguito con la Mahler Chamber Orchestra. Gatti tra il 1992 e il 1997 è stato direttore principale dell'Orchestra di Santa Cecilia, con la quale all'epoca non riuscì a eseguire tutte le sinfonie. "Proporre l'integrale delle sinfonie di Beethoven con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia era un mio desiderio fin da quando, negli anni Novanta, ne ero direttore principale - dice -. All'epoca non ero riuscito a farlo e lasciai il mio incarico stabile con l'integrale delle sinfonie di Brahms. Negli anni successivi sono tornato con quello delle sinfonie di Schumann. Adesso abbiamo finalmente trovato la possibilità di inserire questa 'maratona Beethoven' a fine stagione, e ne sono particolarmente felice". Il direttore d'orchestra, in particolare, pensa al pubblico dei giovani che in una settimana e mezza potranno incontrare il lascito sinfonico di quello che è forse il più emblematico tra i compositori. "Mi è infatti capitato spesso - spiega - di parlare con persone che non conoscevano la musica e la sua storia, tutti però conoscevano Beethoven. È un compositore che travalica i confini, che è entrato nella cultura popolare, la cui musica è un patrimonio universale. Con questo progetto vogliano anche 'prendere in contropiede' ciò che ci aspetta tra tre anni: il 2027 sarà l'anniversario della morte del compositore, e saremo felicemente invasi dalla sua arte. Credo che questa full immersion possa essere un'occasione stimolante per tutti: anche per l'orchestra e per me".
T.Samara--SF-PST