
-
Il dinosauro con lo sguardo d'aquila
-
Re Carlo riceve Trump con un picchetto d'onore record
-
Italia prima nei superyacht, uno su due è made in Italy
-
Assovetro, decarbonizzazione richiede 15 miliardi entro 2050
-
Fibrosi cistica, studio per indagare salute mentale dei bambini
-
'Tutto in una notte', live dal Maradona di Gianni Fiorellino
-
Mondiali atletica: Desalu e Tortu subito fuori nei 200
-
Serie A: Sozza arbitrerà il derby di Roma, Doveri per il Milan
-
Al Petruzzelli l'opera Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel
-
Odori del cibo ingannano il cervello, interpretati come sapori
-
Mondiali atletica: Diaz e Dallavalle in finale nel triplo
-
10 e Luce, il grande cinema torna in sala
-
Milano-Cortina: Cio, pianificazione sicurezza è molto buona
-
Milano-Cortina: Cio, Israele rispetta la Carta Olimpica
-
Kallas all'India, 'acquisto petrolio russo ostacola legami'
-
India celebra compleanno Modi. Gli auguri di Putin e Dalai Lama
-
Festa del Cinema di Roma, premio alla carriera a Panahi
-
Il Volo live nei palasport a dicembre 2026
-
Fiorella Mannoia, Pino Daniele lo porto dentro il cuore
-
Borsa: l'Europa alla finestra, Milano maglia nera con le banche
-
Finali Coppa Davis, Italia ai quarti contro l'Austria
-
Calcio: Juve; Bremer, 'gara sofferta, punto di carattere'
-
Migranti lanciati da un barcone in mare, 19 arresti alle Canarie
-
F1: Vasseur, a Baku ogni dettaglio può fare la differenza
-
Il Premio Solinas festeggia 40 anni con tre film iconici
-
A piazza del Plebiscito lo show tributo "Pino è"
-
La cosmetica italiana cresce ancora e punta a nuovi mercati
-
Inps,nei primi 7 mesi spesi 11,46 miliardi per assegno unico
-
Cremlino, 'non so nulla delle dichiarazioni di Navalnaya'
-
Policlinico di Padova, rivoluzione nella cura post infarto
-
Fondazione Cariplo ospita la commissione europea sulla casa
-
Svelati segreti colori dei murales, rosso sbiadisce non il nero
-
Inflazione Eurozona a agosto limata a 2%, stabile da luglio
-
Orsini: 'Evitare che la manovra non sia assalto alla diligenza'
-
Borsa: Milano rallenta, pesano le banche
-
Zaccheo, da gennaio pedaggi per autostrade meno cari
-
Baricco e Novecento, applausi al duello di parole e musica
-
Lavino, 'con la Beauty Week coloreremo Milano di bellezza'
-
Orcel, su Commerz rispettiamo Berlino,speriamo vedano luce
-
È più facile credere alle bugie quando promettono un guadagno
-
Media, 21 vittime dall'alba a Gaza City su 33 in Striscia
-
Orlopp,Unicredit-Commerz a valutazioni attuali non ha senso
-
Bronchiolite da virus sinciziale, con monoclonale -71% ricoveri
-
La notte delle hit su Rai 1con Clerici e Clementino
-
Cipollone (Bce) euro digitale salvaguarda ruolo delle banche
-
Borsa: l'Europa sale e attende il taglio dei tassi dalla Fed
-
In uscita nuovo album di Ernia, 'disco molto personale'
-
Weekend a teatro tra circo, musical e Cinecittà
-
Scoperta l'origine del blu nel celebre dipinto di Pollock
-
Borsa: Milano sulla parità, le banche guardano alla manovra

Cinema e Intelligenza Artificiale, progetti al via
Brigiano: 'Sarà lo strumento per un film su Bennato"
L'intelligenza artificiale nell'audiovisivo (e non solo) è un tema caldo, ha fatto scendere in piazza gli autori e gli interpreti americani, bloccato i set e se anche oggi una tutela maggiore nel contratto c'è, la preoccupazione del settore non scende. Il congresso americano, notizia di ieri, ha chiesto di sentire l'attrice Scarlett Johansson dopo che aveva denunciato che la voce usata dal colosso OpenAI per la voce di Sky, l'assistente virtuale dell'ultima versione di ChatGpt, assomigliava "sinistramente" a quella di Samantha, la seducente interfaccia femminile da lei interpretata oltre dieci anni fa nel film Her. Ma c'è anche chi, oltre ai rischi che corre il settore, prova a vedere un lato positivo, che è quello dell'utilizzo dell'IA come strumento per volare alto. Francesco Siro Brigiano, con il suo corto Treta, realizzato con l'intelligenza artificiale, ha trionfato all'AIFF di Dubai, the Artificial Intelligence Film Festival, organizzato da Expo City Dubai, un premio molto importante per il comparto. Ed è appena stato invitato, a inizio luglio, in Corea ad un altro. "Sono un filmaker da 15 anni - dice all'ANSA Brigiano, intervenuto nella seconda giornata dell'AVP Summit in Calabria - ho cominciato a sperimentare tre anni fa quando il fenomeno sembrava lontano dall'avversarsi. Per me è uno strumento per creare visioni ambiziose che non avrei potuto realizzare con i budget ridotti di cui posso disporre. Ci sono almeno 10 diversi software di Ai per creare contenuti, ma tutto parte dallo storytelling, dalla capacità di un autore di immaginare mondi. Io uso le mie skill di filmaker appassionato, scrivo, uso voci di attori veri, musiche composte come da tradizione, poi però mi servo dell'intelligenza artificiale per allargare l'orizzonte, per me non è uno spauracchio, sono io a usare lo strumento non il contrario, questa perlomeno è la mia esperienza". Sul tema dell'intelligenza artificiale si sono confrontati a Scilla, nell'Audio-Visual Producers Summit, John August, regista e produttore e soprattutto sceneggiatore WGI di alcuni dei film di Tim Burton come La sposa cadavere e La fabbrica di cioccolato, Damien Viel, Chief Digital & Marketing Officer Banijay Group, e Stefano Salvati (Daimon Film) produttore dei film del regista Francesco Siro Brigiano. Brigiano con Salvati sta preparando un progetto Rai su Edoardo Bennato. "Si tratta - anticipa all'ANSA - di un film documentario, con testimonianze, interviste a grandi personaggi della musica e di Napoli, che avrà anche ricostruzioni storiche e momenti in cui si userà l'intelligenza artificiale per ricostruire aneddoti della sua vita. Bennato ha approvato il progetto e lo segue con interesse".
L.AbuAli--SF-PST