-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
Rome Chamber Music Festival, maratona con Robert McDuffie
Dal 17 al 20 giugno 44 artisti in scena al Teatro Argentina
Una maratona musicale trasversale, nomi affermati e giovani talenti, 44 artisti italiani e stranieri in scena al Teatro Argentina. Torna il Rome Chamber Music Festival, l'appuntamento creato dal violinista americano Robert McDuffie che dal 17 al 20 giugno incrocia dalla tradizione barocca agli arrangiamenti di composizioni contemporanee. Lo storico teatro della capitale, oggi conosciuto per la sua stagione di prosa, riassume dunque per quattro giorni la fisionomia che per almeno due secoli lo ha visto scenario dei debutti musicali più importanti, da Rossini a Mercadante, Donizetti, Verdi. Candidato ai Grammy, vincitore dell' Emmy Award, dedicatario e interprete del celeberrimo Concerto per Violino N.2 di Philip Glass, Robert McDuffie è una star innamorata da decenni di Roma, dove ha vissuto a lungo con la famiglia prima di fondare appunto il Festival di Musica da Camera. Si parte con il Petit Concerto Pour Carignan del compositore canadese Andè Gagnon, seguito dall' Appalachia Waltz di Mark O'Connor, reso celebre dalla registrazione di Yo Yo Ma del 1996, e poi Vivaldi, infine Philip Glass con la trascrizione per sestetto d' archi della Sinfonia N.3 con la coreografia di Ricky Bonavita danzata da Compagnia Excursus. Il tutto eseguito, sotto la guida di McDuffie, dai giovani artisti provenienti dalle migliori scuole musicali del mondo, come Stauffer, Chigiana, Juilliard, Courtauld, Cleveland School of Music, Buchmann-Metha, Avos ed Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che si esibiscono accanto agli artisti ospiti di fama internazionale. Il 18 giugno si esplora il repertorio romantico, tra Schumann e Brahms con Andrea Lucchesini al pianoforte ed Enrico Dindo al violoncello. Il 19 giugnosi apre con il Trio Dumky di Dvoràk nei 120 anni dalla morte e brani di Tartini, Vivaldi e Porpora con il pianista millennial palestinese Saeed Diab, cresciuto in Israele alla scuola di musica Buchmann-Metha, la giovane violinista israeliana Hadar Zeidel guidati dalla violinista Rachel Ellen Wang, considerata uno dei migliori violini barocchi di oggi. La chiusura, il 20 giugno, è affidata all' Appalachian Spring Suite per 13 strumenti di Aaron Copland con McDuffie alla testa dei giovani talenti e a seguire la prima esecuzione italiana di Maneskin Explored, sei brani tra i più famosi della band romana riproposti in chiave cameristica per pianoforte, due violini, viola, violoncello e contrabbasso nell' arrangiamento di David Mallamud.
V.Said--SF-PST