-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
Cento Occhi, BigMama si racconta tra rap e body positivity
In libreria l'autobiografia di una delle voci della Gen Z
BIGMAMA, CENTO OCCHI (RIZZOLI, PP. 168, EURO 17). Rapper e cantautrice, BigMama, ovvero Marianna Mammone, fra le voci della Gen Z e icona della body positivity, si confessa nel memoir Cento Occhi, uscito per Rizzoli, nella collana Nuove voci. Il titolo è un riferimento ai "cento occhi che mi hanno fatto male per tutta la vita, i cento occhi che mi guardavano e mi giudicavano", spiega l'artista 24enne nel libro. "Sono riuscita a chiuderli tutti - continua - costringendoli a guardare solo attraverso i miei occhi". Sofferenza e rivincita, i temi chiave dell'autobiografia: "Sono cresciuta nella convinzione di non poter fare nulla da grande, che non sarei mai arrivata dove volevo. Per una persona come me sognare era inutile. Tanto non ce l'avrei fatta, ero solo una bambina grassa. Invece io sono molto di più, e adesso ne sono finalmente consapevole", scrive. Si è appassionata al rap dopo aver assistito a un concerto di Salmo, nel 2013: "Fu uno show incredibile, un'iniziazione. Quando tornai a casa non ero più la stessa, come Cenerentola da sfigata a illuminata è stato un attimo", ricorda. La giovane Marianna intuì che quel genere musicale poteva aprirle nuove strade: "A differenza del pop, in cui si parlava di amore, con il rap potevi lamentarti, arrabbiarti, ribellarti, denunciare". "Ho capito così - prosegue BigMama - di poter parlare del mio disagio all'interno delle canzoni". Descrive la gioia provata sul palco dell'Ariston, la felicità di essere tra i big in gara a Sanremo, con il brano La rabbia non ti basta. Il festival un sogno diventato realtà: "Fu un momento magico in cui riuscii a esprimere tutta la mia grinta, a coinvolgere il pubblico. La me bambina mi stava guardando e io dovevo essere forte per lei: guarda dove sono, credici, anche se gli altri dicono che non puoi farcela perché sei grassa, perché sei una donna, perché vieni da una realtà piccola e da una famiglia non benestante, perché sei queer". BigMama è diventata un modello per tanti: "Ogni giorno mi arrivano video di bambine e bambini che cantano la mia canzone, significa che il messaggio è arrivato e per me questa è la cosa più importante. Quei bambini e bambine avranno non solo una canzone in cui rifugiarsi quando si sentiranno smarriti, ma l'esempio di una persona reietta che ce l'ha fatta e potranno così credere di potercela fare anche loro. Ci si può sentire sbagliati fin da piccoli e riuscire comunque a raggiungere qualcosa di grande". Nel capitolo conclusivo del volume un messaggio: "Voglio usare la mia storia per dirvi che nessuno è sfortunato, solo che a volte non ci valutiamo abbastanza. Quello che sono ora lo devo anche al passato turbolento che mi ha dato la spinta per andarmi a prendere quello che mi spetta", conclude BigMama.
I.Saadi--SF-PST