
-
Inps,nei primi 7 mesi spesi 11,46 miliardi per assegno unico
-
Cremlino, 'non so nulla delle dichiarazioni di Navalnaya'
-
Policlinico di Padova, rivoluzione nella cura post infarto
-
Fondazione Cariplo ospita la commissione europea sulla casa
-
Svelati segreti colori dei murales, rosso sbiadisce non il nero
-
Inflazione Eurozona a agosto limata a 2%, stabile da luglio
-
Orsini: 'Evitare che la manovra non sia assalto alla diligenza'
-
Borsa: Milano rallenta, pesano le banche
-
Zaccheo, da gennaio pedaggi per autostrade meno cari
-
Baricco e Novecento, applausi al duello di parole e musica
-
Lavino, 'con la Beauty Week coloreremo Milano di bellezza'
-
Orcel, su Commerz rispettiamo Berlino,speriamo vedano luce
-
È più facile credere alle bugie quando promettono un guadagno
-
Media, 21 vittime dall'alba a Gaza City su 33 in Striscia
-
Orlopp,Unicredit-Commerz a valutazioni attuali non ha senso
-
Bronchiolite da virus sinciziale, con monoclonale -71% ricoveri
-
La notte delle hit su Rai 1con Clerici e Clementino
-
Cipollone (Bce) euro digitale salvaguarda ruolo delle banche
-
Borsa: l'Europa sale e attende il taglio dei tassi dalla Fed
-
In uscita nuovo album di Ernia, 'disco molto personale'
-
Weekend a teatro tra circo, musical e Cinecittà
-
Scoperta l'origine del blu nel celebre dipinto di Pollock
-
Borsa: Milano sulla parità, le banche guardano alla manovra
-
Calcio: Benfica esonera tecnico, in arrivo Mourinho
-
Mondiali volley: Anzani, sappiamo reagire a una sconfitta
-
Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,19%
-
Oim, 50 rifugiati morti nell'incendio di una barca a largo Libia
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 64,44 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1856 dollari
-
'Danni sa missile polacco, no drone russo', polemica a Varsavia
-
Champions: Tudor, "la mia Juve non poteva fare di più"
-
Champions: Vlahovic, "bisogna avere sempre fame"
-
Von der Leyen, telefonata con Trump,più pressione su Mosca
-
Latemar, Bolzano e Misano insieme tra sci, moto e divertimento
-
Al Jazeera, 91 morti a Gaza City su 106 uccisi in Striscia
-
Champions: Chivu, contro l'Ajax sarà una partita tosta
-
Champions: Chivu, vedremo domani se Lautaro sarà a disposizione
-
Proteste a Machu Picchu, 1.400 turisti evacuati
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 64,52 dollari
-
Champions: Chivu, non cambio Sommer perché lo chiede il popolo
-
Procuratore Utah,chiederò la pena di morte per il killer di Kirk
-
Netanyahu,Qatar finanzia Hamas, l'attacco era giustificato
-
Netanyahu, Trump mi ha invitato alla Casa Bianca
-
Putin ha osservato le esercitazioni in uniforme militare
-
Idf, potente attacco a Gaza city, le truppe sono entrate
-
Champions: Juric, l'obiettivo dell'Atalanta è andare avanti
-
Aci presenta il Fia Formula regional european championship 2026
-
Champions: Atalanta; Lookman non convocato, resta un caso
-
Guterres, genocidio? Quanto avviene a Gaza intollerabile
-
Sa'ar a Von der Leyen,'inquietante che lei rafforzi Hamas'

A Bologna, dopo più di 30 anni, torna la Tetralogia di Wagner
Il 12 e 13 giugno Oksana Lyniv dirige in concerto L'oro del Reno
Bisogna andare indietro fino al quinquennio 1987 - 1992 per ritrovare nelle programmazioni del Teatro Comunale di Bologna, la Tetralogia (L'anello del Nibelungo) di Richard Wagner: il capolavoro del compositore tedesco torna il 12 e 13 giugno prossimi con il prologo, L'oro del Reno, e la bacchetta di Oksana Lyniv, prima donna nella storia di Bayreuth, il tempio wagneriano per eccellenza, a salire sul quel podio. A differenza di quell'ormai remoto progetto, l'Auditorium Manzoni ospiterà le quattro opere nella sola forma di concerto, dunque senza regia, né scene e costumi, nell'arco di due anni con La Valchiria in cartellone il 17 e 19 ottobre e Sigfrido e Il crepuscolo degli dei nel corso del 2025. Il teatro bolognese, primo in Italia a mettere in scena opere di Richard Wagner, ritorna dunque a rappresentare quella che in molti considerano un'impresa titanica (16 ore circa di musica) affidandola interamente alla sua direttrice musicale (più di trent'anni fa si alternarono le bacchette di Peter Schneider e di Riccardo Chailly, mentre il regista fu Pier'Alli) che già lo scorso anno aveva aperto la stagione con L'olandese volante: "L'oro del Reno è l'inizio di un viaggio nel quale Wagner espone la sua filosofia - spiega Oksana Lyniv. - Con questo ciclo monumentale il compositore voleva mostrare all'uomo cosa succede quando si sacrifica l'amore per la brama di potere". Nel cast, quasi completamente di artisti di madre lingua tedesca, si segnalano Il re degli dei Wotan interpretato dal baritono Thomas Johannes Mayer, e il nano del popolo dei Nibelunghi Alberich cantato dal basso-baritono Claudio Otelli. L'Orchestra, come di consueto, è quella del Comunale. La prima assoluta dell'Oro del Reno si tenne al Teatro Nazionale di Monaco nel 1869 per volontà di re Ludwig di Baviera e non del compositore, che considerò infatti, quale reale battesimo dell'opera, la sua successiva rappresentazione come parte dell'intera Tetralogia che nel 1876 inaugurò il nuovo Festspielhaus di Bayreuth.
U.Shaheen--SF-PST