-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
A Bologna Orchestra di giovani suona per la pace nel mondo
350 ragazzi e ragazze chiamati dalla scuola Inno alla Gioia
Una vera e propria impresa titanica quella realizzata ieri pomeriggio a Bologna, tra le colonne gotiche della Basilica di San Petronio che è stata condotta in porto felicemente e con grande partecipazione di pubblico: si tratta del progetto "Giovani in Concerto: Insieme per la Pace" organizzato dalla Scuola di Musica Inno alla Gioia di Bologna del quale sono state "capitane coraggiose" Natalia Bracci e Annamaria Di Lauro. Un concerto, inserito nel cartellone del Bologna Portici Festival, che ha coinvolto circa 350 giovani strumentisti e coristi dai 6 ai 25 anni provenienti dalle scuole di musica di Bologna, Milano, Fiesole e Macerata con ospiti i musicisti della Youth Symphony Orchestra of Ukraine, la compagine sinfonica fondata dalla direttrice musicale del Teatro Comunale di Bologna, Oksana Lyniv. Vedere e ascoltare violini, viole e violoncelli di tutte le taglie imbracciati da piccoli appassionati strumentisti, così come per la nutrita sezione degli strumenti a fiato e per le percussioni, è stata un'emozione impagabile nel susseguirsi di brani eseguiti man mano dalle varie scuole; poi la prova superba dei giovani ucraini (in pratica un'orchestra di professionisti) e l'immensa commozione suscitata dal brano Melody del compositore Myroslav Skoryk cantato dal soprano Yulia Tkachenko, con tanto di bandiera del suo martoriato Paese; fino all'apoteosi finale, quando tutti assieme hanno eseguito l'apertura celeberrima dai Carmina Burana di Orff e poi il beethoveniano Inno alla gioia, il brano che forse più di tutti richiama alla pace, "quella pace che gli ucraini chiamano myr, gli israeliani shalom, i palestinesi salam", è stato ricordato. Sul podio, in una Basilica con oltre 1200 spettatori esultanti, la bacchetta esperta di Luciano Acocella ha realizzato l'incredibile amalgama tra i tanti membri delle varie orchestre. Insomma, un'emozionante, incredibile e contagiosa lezione di pace invocata e rivolta da bambini e ragazzi agli adulti di tutto il mondo. Le donazioni raccolte sono state devolute alla Fondazione Soleterre di Milano attiva da anni in Ucraina con progetti umanitari.
Z.AbuSaud--SF-PST
