-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
In ricordo di Berlinguer anche un film concerto
Con musiche di Zamboni dei CCCP, in sala anche Prima della fine
Il leader della sinistra più amato di sempre, Enrico Berlinguer, cui l'11 giugno ricorrono i 40 anni dalla morte, raccontato da Ettore Scola, Bernardo Bertolucci, Roberto Benigni e tanti altri in un film documentario Arrivederci Berlinguer! che sarà in sala con I Wanted per la ricorrenza il 10, 11 e 12 giugno con la regia di Michele Mellara e Alessandro Rossi. L'anniversario dell'addio al segretario del Pci, colpito da un malore durante un comizio a Padova il 7 giugno 1984 e morì in ospedale dopo una lunga agonia che divenne strazio collettivo italiano, è l'occasione per proporre in sala documenti sul carisma politico di Berlinguer e il suo seguito tra i militanti comunisti di quegli anni e porre agli spettatori di oggi domande ancora di enorme attualità. Oltre ad Arrivederci Berlinguer! c'è anche Prima della Fine di Samuele Rossi che viene presentato l'11 giugno in anteprima al Biografilm di Bologna alla presenza dei figli del politico e il 13 (giorno dei funerali seguiti a Piazza San Giovanni a Roma dall'incredibile numero di 2 milioni di persone) esce in sala distribuito da OpenDDB - Distribuzioni dal Basso. Se quest'ultimo concentra la ricerca sui giorni dall'emorragia cerebrale sul palco di Padova al lutto, con materiali inediti, Arriverderci Berlinguer! ha la particolarità di essere un film concerto, altrettanto emozionale. Le musiche di Massimo Zamboni, chitarrista del gruppo punk rock CCCP - Fedeli alla linea, commentano i materiali d'epoca provenienti dal documentario corale L'addio a Enrico Berlinguer, che fu realizzato durante i funerali del segretario del PCI da alcuni dei più importanti registi italiani. Tra i molti, Bernardo e Giuseppe Bertolucci, Roberto Benigni, Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Ettore Scola e Gillo Pontecorvo si misero dietro alla macchina da presa per omaggiare questo straordinario leader. Queste scene della cerimonia sono assemblate assieme ad alcune riprese di Enrico Berlinguer durante la sua attività politica, in un montaggio che vuole restituire oggi tutta l'umanità, la forza e la dignità di un personaggio centrale nella politica italiana degli anni Settanta e Ottanta. I filmati sono stati messi a disposizione dall'AAMOD (Archivio del movimento operaio e democratico) "viene fuori - dicono i registi - l'affetto e la partecipazione della gente, un rapporto quasi simbiotico. La nostra scelta è caduta su alcuni momenti in cui Berlinguer snocciola i temi fondanti della sua politica, e lo fa argomentando le sue tesi in modo diretto, con una chiarezza adamantina e una solidità d'intenti politici frutto di anni di studio, impegno, militanza, riflessione sui compiti e i doveri della politica. Abbiamo scelto gli interventi sui temi che - proseguono Mellara e Rossi - ci sembravano vicini all'oggi (generazioni, donne, famiglia, questione morale, lavoro) e su cui Berlinguer ebbe parole che sono ancora di estrema attualità e che continuano a farci riflettere". Cosa sanno i giovani oggi di Berlinguer? Probabilmente poco per non dire nulla, film come questi "aiutano ad avvicinarsi a lui, a renderglielo vivo: un uomo animato da forti passioni politiche, da un senso di equità incrollabile, antifascista, un uomo mai stanco di lottare contro le ingiustizie sociali e le prevaricazioni dei più forti e potenti".
E.AbuRizq--SF-PST