-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
Rigoletto di Turturro al Petruzzelli in alta definizione
Teatro e cinema s'incontrano nel politeama barese
(di Vincenzo Chiumarulo) Dalle nebbie della Mantova del 16esimo secolo, mentre il gobbo cerca di farsi luce con una lanterna rossa, sul palcoscenico del Petruzzelli si fanno strada i dettagli di un Rigoletto in cui ogni elemento sembra ricalcato, quasi ad alta definizione, in quel perfetto equilibrio che si crea quando teatro e cinema s'incontrano. E' andato in scena ieri sera nel politeama barese il Rigoletto di Giuseppe Verdi, per la regia di John Turturro. La recitazione e il canto di Caterina Sala (Gilda, la figlia di Rigoletto) strappano applausi a scena aperta, così come George Petean (Rigoletto), specie quando implora i cortigiani di restituirgli la figlia rapita, chiedendo perdono e pietà. Turturro, attore e regista italo americano, madre di origini siciliane e padre di origini pugliesi, evidenzia lo stile minimalista delle scene per risaltare le vite intmine dei protagonisti che possono esprimersi "nel loro pieno potere". E lo scenografo Francesco Frigeri non fa mistero di "alcuni momenti in stile cinematografico: penso ad esempio alla torre pendente dell'osteria di Sparafucile e ai i suoi dettagli - spiega - e alla materia di cui è fatta che possiede quel tipo di realismo solitamente proprio del cinema". Rigoletto, maledetto dal conte Ceprano, si renderà conto alla fine dell'opera che, per la sua sete di vendetta, ha fatto uccidere la propria figlia invece che il duca di Mantova di cui la giovane si era invaghita nonostante lui la tradisse. E scoprirà che quel corpo avvolto in un sacco che sta per gettare in un fiume è proprio quello di Gilda che si è sacrificata per amore. Fondamentali nella narrazione sono le luci, il cui disegno è affidato ad Alessandro Carletti, e le coreografie di Giuseppe Bonanno che accompagnano i momenti salienti dell'opera in cui le voci del coro e l'orchestra del Petruzzelli, guidati dalla bacchetta verdiana di Renato Palumbo, 'danzano' con il cast del Rigoletto in un'armonia che tiene insieme canto, scene, recitazione e costumi. Questi ultimi, curati da Marco Piemontese, caratterizzano a tinte forti i personaggi. Luce e oscurità guidano il pubblico verso il finale. Avvolto dalla nebbia nella prima scena che si ispira al gobbo di Novecento di Bertolucci, Rigoletto finirà sotto la luce abbagliante e rivelatrice di un fulmine che lo farà piombare ancora, e per sempre, nelle tenebre del rimorso. Quello di non aver salvato l'amata Gilda che era tutta la sua famiglia.
J.AbuHassan--SF-PST
