
-
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
-
Calcio: Messi sbaglia rigore a "cucchiaio" e l'Inter Miami perde
-
Brasile, morto a 89 anni il musicista Hermeto Pascoal
-
Gli anni magici del motorsport 'corrono'all'Historic Minardi day
-
Nino D'Angelo, 'non invitato alla festa per Pino Daniele'
-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
-
Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
-
Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio

I segreti del polpo, serie che "insegna l'empatia"
Studiosa Montgomery ha ispirato il doc su Disney+ il 22 aprile
(di Lucia Magi) Il 22 aprile, giornata mondiale della Terra, arriva su Disney+ I segreti del polpo, un nuovo capitolo della serie che il National Geographic dedica all'osservazione a distanza ravvicinata di alcune specie animali. Dopo aver prodotto i primi due documentari sulle balene e sugli elefanti, è ancora il regista premio Oscar James Cameron, ora impegnato con le riprese di Avatar 3 in Thailandia, a portare sul piccolo schermo tre episodi che esplorano gli incredibili poteri mimetici, l'intelligenza e la vita sociale di queste creature marine. Con la voce narrante di Paul Rudd, la camera scende negli abissi dell'oceano australiano con Alex Schnell, biologa marina e comunicatrice scientifica, mentre segue alcuni esemplari nella loro vita quotidiana sui fondali: la caccia, le strategie per scampare ai predatori, il sonno e, addirittura, l'amore. "È una serie stupenda". La benedizione arriva dall'esperta di polpi più famosa degli Stati Uniti, la naturalista e scrittrice da milioni di copie Sy Montgomery. Il suo saggio "L'anima di un polpo. Un viaggio sorprendente nelle meraviglie della coscienza", tradotto da Ricca Editore, è stato un caso letterario, finalista per il National Book Award nel 2015 e tra i primi bestseller segnalati dal New York Times. "Neppure nella fantascienza esiste una creatura aliena più sorprendente e strana. Un essere che può raggiungere i 40 kg di peso e allungarsi fino a 2 metri e mezzo, ma che è in grado di far passare il proprio corpo senza ossa attraverso un buco grande quanto un'arancia", spiega all'ANSA Montgomery, dalla sua casa in New Hampshire. "Non potresti trovare un animale più diverso da noi - continua -. L'ultimo antenato che abbiamo in comune risale a mezzo miliardo di anni fa. Nonostante questo, il polpo è curioso, sa godere della compagnia umana. Me ne sono accorta a marzo del 2011, quando nell'Acquario del New England ho incontrato per la prima volta Athena, un polpo del Pacifico gigante. Mi ha fissata, poi si è colorata di rosso brillante, è sgusciata dal suo rifugio e ha cominciato a tendere i tentacoli fuori dalla vasca. Ho immerso le braccia nell'acqua salata e lei mi ha coperto con le sue ventose, sentivo che mi faceva leggeri succhiotti. Non stava cercando di farmi del male, mi voleva conoscere, mentre mi fissava dritto negli occhi. Quando ho accarezzato la sua testa come si farebbe con un cucciolo, lei è diventata tutta bianca, il colore che la sua specie assume quando si rilassa". Un avvicinamento simile si ripete nella serie di Adam Geiger, prodotta da National Geographic con Earthship, SeaLight Pictures e Wildstar Films. "Anche a me è capitato che esemplari selvatici si avvicinassero, poi si voltassero a guardarmi come invitandomi a seguirli. Ma una delle scene che ho trovato più memorabili e divertenti - dice l'autrice che dal 2011 non ha più smesso di studiare (e frequentare) questo animale - è quando un polpo è tormentato da un gambero, che lo punzecchia con uno sperone della corazza. Il polpo è visibilmente infastidito e vuole sottrarsi. Dopo un attimo, ha l'illuminazione: afferra una conchiglia lì vicino e la usa come scudo. È geniale: davanti a un problema, trova una soluzione". Secondo la studiosa, questi guizzi ci insegnano che "per quanto un polpo sia diverso da una persona, ama la vita quanto noi amiamo la nostra. Non importa quanto tu sia diverso da qualcuno, hai comunque da imparare e puoi stringere un'amicizia. È il segreto dell'empatia".
F.Qawasmeh--SF-PST