-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
Anche regista e costumista per cinema, teatro lirico e prosa
È morto a Roma lo scenografo Gianni Quaranta, premio Oscar per la 'Camera con vista' di James Ivory. Aveva da poco compiuto 82 anni. La notizia è stata confermata all'ANSA dalla figlia Guja. Quaranta, che era anche regista e costumista, ha avuto una lunga carriera vissuta a cavallo tra le due sponde dell'Oceano, tra Roma, Milano, New York e Los Angeles. Ha lavorato per il cinema, la pubblicità, il teatro di prosa e l'Opera. Oltre alla vittoria del 1987, fu candidato altre due volte all'Oscar: nel 1972 per 'Fratello sole, sorella luna', il suo primo film, e nel 1983 per 'La traviata', entrambi diretti da Franco Zeffirelli. Vinse anche un César, il premio cinematografico più prestigioso in Francia, per "Farinelli - voce regina". Per questo, quando Ivory arrivò in Italia per girare il suo dramma in costume, lo volle nella squadra. Nato ad Arsiè, tra le montagne di Belluno, arriva a Milano per studiare belle arti all'Accademia di Brera. Dopo il diploma, si trasferisce a Roma, dove comincia a lavorare per il teatro, al fianco di registi come Luca Ronconi, Giancarlo Menotti, Filippo Crivelli, Mauro Bolognini e, ancora, Zeffirelli. Intreccia l'impegno sul palcoscenico a quello sui set di 'Tutto a posto niente in ordine' di Lina Wertmuller e di 'Novecento' di Bernardo Bertolucci, oltre che su ogni film di Zeffirelli. Si devono a lui anche le scenografie di 'La leggenda del santo bevitore' di Ermanno Olmi, di 'Tre simpatiche carogne' di François Giroud, con Michel Piccoli, Sylvia Kristel, e Gérard Depardieu, di 'Cortesie per gli ospiti' di Paul Schrader con Christopher Walken, Natasha Richardson, Rupert Everett, Helen Mirren, per citare alcune delle produzioni su cui Quaranta ha lavorato. Ha creato le scene per grandi opere e balletti di repertorio, debuttando alla Scala, alla Fenice, all'Opéra di Parigi, poi a Vienna, Bonn, Rio de Janeiro, Philadelphia o Chicago. La sua scenografia per l'Aida al Metropolitan Opera House di New York, è stata tanto acclamata da essere utilizzata ancora oggi, dopo oltre 30 anni continuativi. Lascia una figlia produttrice e regista, Guja, e la moglie Giuliana. Le esequie si terranno martedì 16 settembre alle ore 11:00 nella Basilica di Santa Maria in Montesanto (Chiesa degli Artisti) in piazza del Popolo a Roma.
G.AbuOdeh--SF-PST