-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
Il film di Mike Flanagan dal 18 settembre con Eagle Pictures
(di Lucia Magi) Una città sprofonda nell'oscurità, gli edifici si svuotano, i cellulari perdono campo e internet non funziona. Comincia da qui 'Life of Chuck', il film di Mike Flanagan che Eagle Pictures porta nelle sale italiane dal 18 settembre, dopo il premio del pubblico al Toronto Film Festival del 2024 e la conseguente acquisizione da parte di Neon, la casa di distribuzione indipendente che negli ultimi anni ha trasformato in Oscar 'Parasite' a 'Anora'. Sembra la cronaca angosciante, eppure insolitamente dolce e delicata, della fine del mondo. Invece non è l'universo a spegnersi in questa storia tratta da un racconto di Stephen King, ma la vita di un uomo qualunque: Charles Krantz. Il film ripercorre la sua esistenza in tre atti non cronologici, apparentemente scollegati, con personaggi e ambientazioni distinte. "Tre affioramenti di quella moltitudine che ognuno di noi ha dentro", ha spiegato Flanagan in conferenza stampa per i critici a Los Angeles. "È la prima volta che non costruisco il mio film su fantasmi o mostri, ma sulla vita stessa, con le sue perdite e i suoi lampi di felicità. È la più grande delle storie", ha sorriso il maestro dell'horror psicologico, autore per Netflix di serie di successo come 'The Haunting of Hill House', 'Doctor Sleep' e 'La caduta di Casa Usher'. "Steve (King) dice che quando una persona muore, è come se bruciasse una biblioteca. È un'idea potentissima. Dentro ciascuno di noi c'è un universo fatto di ricordi, esperienze, connessioni. 'Life of Chuck' per me è questo: un racconto di catastrofi e, al tempo stesso, il ritratto intimo di un uomo. Tra i due poli, l'apocalisse e la tenerezza, bisogna trovare l'equilibrio". Chuck è interpretato da Tom Hiddleston, il dio Loki della serie Marvel, che qui dà corpo a un comune. "Mi ha colpito la struttura del racconto, il modo in cui King lo ha scritto al contrario, dalla fine all'inizio. Interpretare un uomo in dissolvenza, che però riscopre i dettagli più umani della sua esistenza, è stata una delle esperienze più commoventi della mia carriera", racconta l'attore britannico, classe 1981. Le riprese sono state tanto brevi quanto intense: "Avevo solo cinque giorni sul set. Nell'85-87% delle scene devo ballare, quindi dal lunedì al giovedì ho consumato le scarpe sull'asfalto dell'Alabama, tra un passo e l'altro, tra una ripetizione e l'altra. Il venerdì è stata una passeggiata in confronto". Si riferisce alla scena più lunga e memorabile: Chuck, in viaggio di lavoro, posa la ventiquattrore sul marciapiede e comincia a ballare seguendo il ritmo di una batterista di strada. Attorno a lui si forma un capannello di curiosi e una sconosciuta, interpretata da Annalise Basso, trova il coraggio di affiancarlo. "Non so se in quel momento Chuck sappia che la sua vita da lì a pochi mesi sarebbe finita - riflette Hiddleston - ma io lo sapevo. Per questo la scena fa sorridere, riempie di dolcezza, ma ha anche un che di nostalgico. In quei piccoli istanti, apparentemente insignificanti, si concentra la magia dell'esistenza. Sono le stelle che brillano più forte nei nostri ricordi". "Quando lessi la sceneggiatura - continua - mi colpì questa consapevolezza: nessuno di noi sa qual è l'ultimo giorno della propria vita. Viviamo in quell'incertezza, facciamo del nostro meglio. C'è un detto attribuito a Voltaire: abbiamo due vite, la seconda inizia quando capiamo di averne una sola. 'Life of Chuck' parla proprio di questo, ma non è una storia sulla paura della morte, quanto sulla gratitudine per la vita. E se anche un solo spettatore uscirà dalla sala guardando con occhi diversi i piccoli momenti della sua giornata, allora avremo fatto qualcosa di importante".
N.Shalabi--SF-PST
