-
Wta Finals: Paolini sconfitta da Sabalenka all'esordio
-
Manovra: Fiaip, via norma affitti brevi, torni bonus case green
-
Suor Alfieri, 'per le paritarie serve il buono scuola'
-
'Usa stanno ammodernando ex base navale a Porto Rico'
-
Attenta Hollywood, arriva l'animazione cinese di Ne Zha 2
-
Inter all'ultimo respiro, Verona ko al 94' con autorete
-
Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto
-
Unione inquilini, pronti a mobilitazione, no sfratti veloci
-
Fenomeno 'dupe', il duplicato spopola e per Gen Z è cultura
-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
Lovers Film Festival, vince l'avanzare degli anni di Les Tortues
Menzione speciale per Úsvit, che riporta al 1937
"Les tortues/Turtles" di David Lambert è il lungometraggio che ha vinto la 39/a edizione del Lovers Film Festival di Torino, il più antico festival sui temi Lgbtqi+ d'Europa e terzo nel mondo, con direttrice Vladimir Luxuria, realizzato dal Museo nazionale del cinema di Torino, col contributo del Mic, della Regione Piemonte e del Comune di Torino. "Sorretto da una scrittura serrata e da un ritmo incalzante, è un film - ha decretato la giuria presieduta da Roberta Torre - che ci conduce all'interno di una relazione e dei suoi struggenti addii. Un film che dà voce a una generazione difficilmente rappresentata nell'immaginario cinematografico e che ancora oggi conserva la preziosa memoria della storia Lgbtqi+, ma al contempo allarga la visuale a un sentimento d'amore universale: il matrimonio e il divorzio come diritti che appartengono a tutte e a tutti. Il racconto della sessualità e i mutamenti del corpo con l'avanzare degli anni ci conducono alla scoperta di nuove dimensioni della vita". Una menzione speciale è andata a "Úsvit /We have never been modern" di Matej Chlupacek, "per la rappresentazione dell'intersessualità messa in scena con una cinematografia formalmente impressionante, che riesce a calare nel lontano 1937 una tematica particolarmente attuale". La pellicola ha vinto anche il premio Giò Stajano. Tra i documentari la scelta è andata su "M is for mothers" di Lívia Perez, "per la sua capacità di partire dal contesto quotidiano di un percorso verso la genitorialità per esplorare tematiche più profonde e sfaccettate", tra i cortometraggi "Tu tijera en mi oreja" di Carlos Ruano, "per la capacità di giocare con gli stereotipi e di ribaltarli" e una menzione speciale è stata assegnata a "Una notte" di Alessio Vasarin. La giuria Young Lovers - premio Matthew Shepard ha scelto "Duino" di Juan Pablo Di Pace e Andrés Pepe Estrada e il premio Torino Pride è andato a "The Judgment" di Marwan Mokbel. Il pubblico ha premiato tra i lungometraggi "Duino", tra i documentari "Ce qui nous lie / The bond between us" di Sonam Larcin e tra i cortometraggi "It Bruns" di Kate Maveau.
Q.Najjar--SF-PST