
-
Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
-
Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
-
Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
-
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
-
Calcio: Messi sbaglia rigore a "cucchiaio" e l'Inter Miami perde
-
Brasile, morto a 89 anni il musicista Hermeto Pascoal
-
Gli anni magici del motorsport 'corrono'all'Historic Minardi day
-
Nino D'Angelo, 'non invitato alla festa per Pino Daniele'
-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari

Lovers Film Festival, vince l'avanzare degli anni di Les Tortues
Menzione speciale per Úsvit, che riporta al 1937
"Les tortues/Turtles" di David Lambert è il lungometraggio che ha vinto la 39/a edizione del Lovers Film Festival di Torino, il più antico festival sui temi Lgbtqi+ d'Europa e terzo nel mondo, con direttrice Vladimir Luxuria, realizzato dal Museo nazionale del cinema di Torino, col contributo del Mic, della Regione Piemonte e del Comune di Torino. "Sorretto da una scrittura serrata e da un ritmo incalzante, è un film - ha decretato la giuria presieduta da Roberta Torre - che ci conduce all'interno di una relazione e dei suoi struggenti addii. Un film che dà voce a una generazione difficilmente rappresentata nell'immaginario cinematografico e che ancora oggi conserva la preziosa memoria della storia Lgbtqi+, ma al contempo allarga la visuale a un sentimento d'amore universale: il matrimonio e il divorzio come diritti che appartengono a tutte e a tutti. Il racconto della sessualità e i mutamenti del corpo con l'avanzare degli anni ci conducono alla scoperta di nuove dimensioni della vita". Una menzione speciale è andata a "Úsvit /We have never been modern" di Matej Chlupacek, "per la rappresentazione dell'intersessualità messa in scena con una cinematografia formalmente impressionante, che riesce a calare nel lontano 1937 una tematica particolarmente attuale". La pellicola ha vinto anche il premio Giò Stajano. Tra i documentari la scelta è andata su "M is for mothers" di Lívia Perez, "per la sua capacità di partire dal contesto quotidiano di un percorso verso la genitorialità per esplorare tematiche più profonde e sfaccettate", tra i cortometraggi "Tu tijera en mi oreja" di Carlos Ruano, "per la capacità di giocare con gli stereotipi e di ribaltarli" e una menzione speciale è stata assegnata a "Una notte" di Alessio Vasarin. La giuria Young Lovers - premio Matthew Shepard ha scelto "Duino" di Juan Pablo Di Pace e Andrés Pepe Estrada e il premio Torino Pride è andato a "The Judgment" di Marwan Mokbel. Il pubblico ha premiato tra i lungometraggi "Duino", tra i documentari "Ce qui nous lie / The bond between us" di Sonam Larcin e tra i cortometraggi "It Bruns" di Kate Maveau.
Q.Najjar--SF-PST