-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
>>>ANSA/ Angelo di fuoco al Petruzzelli, l'altra faccia del male
Renata, condannata al rogo per la sua voglia di amare
Libera solo quando trafiggerà se stessa e il suo desiderio, uccidendo l'amore, spirituale e carnale, che la ossessiona da sempre. E così, tra suore possedute dal demonio in un monastero dove un inquisitore cerca di esorcizzarle, Renata prenderà le sembianze di una Madonna mentre ai suoi piedi cadrà l'angelo Madiel. Sono vittime entrambi dei pregiudizi di una società che vede il male laddove c'è solo la voglia di amare di una donna libera e per questo condannata al rogo come fosse una strega. Con la regia di Emma Dante è andata in scena ieri sera al teatro Petruzzelli di Bari la prima de L'Aneglo di fuoco di Sergej Prokof'ev. Sul palco del politeama barese, in cinque atti, la maestosità e la potente eleganza delle note del compositore russo suonate dall'orchestra del Petruzzelli. A guidarla per due ore e mezza il maestro Jordi Bernàcer che ha diretto anche il coro del teatro, sempre all'altezza delle prove più difficili. Affascinanti i costumi macabri, ingrigiti e logorati dal tempo, firmati da Vanessa Sannino. Le scene di Carmine Maringola, il disegno luci di Christian Zucaro e le coreografie di Manuela Lo Sicco rendono difficile distogliere lo sguardo per leggere la traduzione in italiano nei sopratitoli. La più applaudita tra il cast è Renata, interpretata da Ángeles Blanca Gulín. Protagonista del cammino che confonde il bene con il male per tutta l'opera è l'angelo Madiel interpretato da un danzatore di breakdance che, spiega Emma Dante, "vola utilizzando gli arti inferiori: le sue gambe diventano ali" per "librarsi da terra in un dinamismo al contrario in cui il suolo diventerà il suo cielo". Storicamente siamo nella Germania nel XVI, tra catacombe, scheletri e figure ancestrali. Ma ne L'Angelo di fuoco, evidenzia la regista, "siamo in uno stato mentale, in una collocazione a tratti spirituale senza luogo né tempo". Un tempo che Renata trascorre a lottare con i propri sentimenti, vittima del desiderio di amare che la porta a scegliere sempre l'uomo sbagliato in cui spera di ritrovare il suo amato Madiel: prima con il conte Heinrich e poi con Ruprecht. Un tormento che trova il suo culmine quando è lei stessa a cheidere perdono all'angelo per aver cercato lui, il divino, in chi è soltanto un uomo. "Renata è destinata a un martirio mistico. Come in un esorcismo - afferma Dante - si libera del diavolo-angelo e si sacrifica, diventando un'icona, davanti a un Cristo scheletrico, dal corpo ossuto e il viso di donna".
O.Salim--SF-PST
