-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
Nel nord Atlantico 27 milioni di tonnellate di nanoplastiche
Un'insidia per l'ambiente e la salute
Nell'oceano Atlantico settentrionale sono presenti 27 milioni di tonnellate di nanoplastiche, frammenti più piccoli di un milionesimo di millimetro che messi insieme formano una quantità di plastica pari a quella che si pensava fosse dispersa nell'intero oceano. La nuova stima, frutto di un campionamento delle acque condotto dalle Azzorre fino alla piattaforma continentale europea, è pubblicata su Nature dai ricercatori dell'Università di Utrecht e dell'istituto oceanografico olandese Nioz. Il team, guidato da Sophie ten Hietbrink, ha lavorato per quattro settimane a bordo della nave da ricerca Pelagia, raccogliendo campioni di acqua marina in 12 località. A una profondità di 10 metri la concentrazione media di nanoplastiche è pari a 18 milligrammi per metro cubo d'acqua, mentre vicino al fondale è pari a 5,5 milligrammi per metro cubo d'acqua. Nei campioni prelevati vicino alle coste europee le nanoplastiche arrivano a 25 milligrammi per metro cubo. Le nanoparticelle più diffuse sono quelle di polietilene tereftalato (Pet), polistirene (Ps) e cloruro di polivinile (Pvc), materiali comunemente utilizzati per la produzione di bottiglie di plastica, pellicole, bicchieri e posate. Partendo da questi dati, i ricercatori sono arrivati a stimare complessivamente 27 milioni di tonnellate di nanoplastiche nell'Atlantico settentrionale. "Una quantità sconvolgente - commenta Ten Hietbrink - ma che finalmente risolve il paradosso della plastica mancante". Finora, infatti, non era stato possibile rintracciare tutta la plastica prodotta nel mondo: ora sappiamo che si trova in gran parte sotto forma di minuscole particelle, particolarmente insidiose per l'ambiente e la salute. "È già noto che le nanoplastiche possono penetrare in profondità nel nostro corpo: si trovano persino nel tessuto cerebrale", sottolinea il ricercatore Helge Niemann. "Ora che sappiamo che sono così onnipresenti negli oceani, è anche ovvio che penetrino nell'intero ecosistema: dai batteri e altri microrganismi fino ai pesci e ai predatori apicali come gli esseri umani. Il modo in cui questo inquinamento influisce sull'ecosistema richiede ulteriori studi." Le nanoplastiche disperse negli oceani "non potranno mai essere ripulite", aggiunge Niemann. "Quindi un messaggio importante di questa ricerca è che dovremmo almeno prevenire l'ulteriore inquinamento del nostro ambiente".
L.AbuAli--SF-PST